Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 546
"Alcuni cittadini di Via San Cristoforo a Lammari denunciano ormai da anni come la strada sia in condizione pietose, come si vede dalle foto" spiega il consigliere leghista, portando alla luce i disagi della cittadinanza coinvolta.
"La strada è impraticabile come un campo da calcio quando piove - continua Zappia -. La strada è in una situazione di pericolo per i cittadini di Via San Cristoforo e considerato la chiusura del Viale Europa il traffico è pieno di automezzi pesanti e buche, oltre al rumore poi c'è anche il tremolio delle case con nuove crepe ai muri. Diventa pericoloso attraversarla anche per i mezzi a due ruote."
"Mi convinco sempre di più che questa amministrazione sia incapace di evolversi, essendo priva di iniziative. È degrado ovunque e se non arrivano soldi dai fondi europei non si muoverà una foglia. È un totale fallimento."
"Da ora in avanti ci saranno tante promesse elettorali, che prospetteranno ad ogni singola frazione - conclude Zappia -. Mi batterò ogni giorno affinché si smuova la coscienza di questi amministratori."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
Al via lo studio di un progetto di riqualificazione di via Masini, via Lombarda e via Spadoni a Marlia.
In particolare, si tratta della prosecuzione della messa in sicurezza della viabilità di quella zona, iniziata nel 2019, e resa necessaria dal fatto che queste tre vie risultano, insieme a via di Carraia, le strade comunali maggiormente attraversate dai mezzi pesanti.
Un obiettivo chiave dell'amministrazione Menesini che anche a Marlia, come in altri paesi, è intervenuta con la realizzazione di zona a 30 km/h, con la creazione di isole spartitraffico e con il cordonato con cui ha preso corpo un percoso pedonale in sicurezza per raggiungere la centrale via Paolinelli.
"Grazie a uno studio molto approfondito sulla mobilità sul territorio – dice l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro – oggi possiamo progettare interventi mirati per risolvere alcune criticità esistenti e migliorare la qualità della vita delle persone. Lo studio ha confermato che via Masini, via Lombarda e via Spadoni sono tra le più transitate da mezzi pesanti ed è necessario compiere il secondo step di una messa in sicurezza che abbiamo già avviato. Per questo motivo, ho già dato indicazione di lavorare a un progetto di riqualificazione e messa in sicurezza complessivo dell'area, che è anche la viabilità utilizzata per dal polo industriale di Marlia. Entro la fine dell'anno, quindi, organizzeremo un incontro con i residenti della zona per condividere le soluzioni e poi procedere con i lavori. Migliorare la vivibilità dei nostri paesi è una priorità".
Nello specifico, l'idea di base del progetto di riqualificazione consiste nell'introdurre ulteriori arredi stradali per ridurre la velocità di transito, soprattutto dei mezzi pesanti. Allo stesso tempo si pensa a soluzioni come sperimentare un incrocio rialzato all'intersezione tra via Masini, via Paolinelli e via Santa Caterina e San Prospero, e alla prosecuzione nell'istituzione della zona a 30 km/h con isole spartitraffico arredi vari anche in via Lombarda e via Spadoni.
Già in programma, infine, con le asfaltature che prenderanno il via a fine settembre il rifacimento del manto in dei tratti di queste strade.


