Piana
Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 446
Una descrizione sorprendente di Lucca e dei suoi dintorni, collocati all'interno di una mappa geografica più ampia, tra itinerari religiosi e rotte commerciali: tutto questo è "Mobilità medievali: cristiani e musulmani sulle vie di pellegrinaggio", la conferenza in programma sabato 1 ottobre, alle 11, in sala Mediateca (piazza Ospitalieri) ad Altopascio.
Organizzato dal comune di Altopascio con il Sistema Museale della provincia di Lucca e il Festival I Musei del Sorriso, l'appuntamento vedrà protagonista Amos Bertolacci, professore di storia della filosofia medievale alla Scuola Alti Studi IMT di Lucca, che offrirà una panoramica interessante e inedita sulle tratte di viaggio condivise da cristiani e musulmani proprio nel periodo più acuto dello scontro religioso e del conflitto politico tra Europa e Islam.
Accanto alle guerre politiche e di religione, dunque, pellegrini, mercanti ed intellettuali si incontravano pacificamente sulle strade comuni, capaci di dialogare e di innescare scambi culturali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 826
Torna il punto prelievi a Villa Basilica, inaugurato ieri, 28 settembre, dalla Croce Rossa di Bagni di Lucca. Si trova nei locali messi a disposizione gratuitamente dalla Farmacia Chieri, in località Botticino e sarà possibile effettuare le analisi ogni primo e terzo martedì del mese dalle 7 alle 9. Qui infatti due infermiere saranno a disposizione per i prelievi ematici.
La Croce Rossa si occuperà di tutta la procedura: dalla prenotazione in farmacia fino alla consegna dei risultati delle analisi. Inoltre le persone avranno la possibilità di pagare il ticket anche direttamente sul posto.
All'inaugurazione era presente anche il vice sindaco Giordano Ballini che ha colto l'occasione per tornare a ringraziare i volontari e i responsabili della Croce Rossa. "Il ringraziamento più grande è per loro, per la Croce Rossa di Bagni di Lucca - spiega - che è riuscita a riportare a Villa Basilica un servizio davvero importante per la comunità. Un punto prelievi sul territorio rappresenta un ulteriore servizio a disposizione dei cittadini, in particolare i più anziani, che non sono così costretti a spostarsi di chilometri per effettuare le analisi del sangue. Un ringraziamento anche alla Farmacia Chieri per aver messo a disposizione i suoi spazi e per essere il punto di riferimento sanitario villese".
La prossima data utile per i prelievi sarà il 18 ottobre, dalle 7 alle 9. Le prenotazioni sono aperte fino al venerdì precedente la data del prelievo direttamente alla Farmacia Chieri di Botticino. Entro la fine dell'anno sarà poi possibile fissare un appuntamento tramite il portale dell'Asl Toscana Nord-ovest.


