Piana
Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 787
Il consiglio comunale nella seduta di mercoledì scorso ha approvato il progetto di fattibilità per la realizzazione del nuovo complesso scolastico che ospiterà in due sedi distinte la nuova scuola dell'infanzia e la nuova scuola primaria di Camigliano e ha adottato una variante urbanistica per l'apposizione del vincolo di esproprio sulle aree dove queste saranno costruite. I lavori quindi potranno essere aggiudicati entro l'anno e prendere il via nel 2023.
Per la realizzazione delle due nuove scuole l'amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di 4 milioni e 350 mila euro dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) attraverso i mutui Bei (Banca Europea degli Investimenti,) cui si aggiungono circa 800 mila euro di provenienza comunale.
Il nuovo complesso scolastico sorgerà su aree situate a nord della scuola media di via delle Pianacce e ospiterà la scuola dell'infanzia attualmente situata all'incrocio tra Via della Ralle e Via Stradone, che necessita di rilevanti interventi di adeguamento, che sarà realizzata su un solo piano e la primaria attualmente ubicata nei locali della scuola media che sarà costruita su due piani. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio, di aree verdi e una modifica della viabilità di accesso al polo scolastico.
"Con l'approvazione del progetto di fattibilità tecnica e l'adozione della variante urbanistica da parte del consiglio comunale compiamo un altro importante passo avanti verso la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia e della nuova scuola primaria di Camigliano con cui nascerà il primo polo scolastico 3-14 anni sul territorio di Capannori - spiegano l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti e l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro -. Un polo unico che permetterà di dar vita ad una continuità didattico-educativa per i bambini e faciliterà anche le famiglie che hanno figli di diverse età che frequentano le scuole presenti nel polo. Con questa operazione, inoltre, andremo a liberare spazio per la scuola secondaria di primo grado al cui interno è attualmente presente la primaria".
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e del consigliere della Lega Bruno Zappia e l'astensione degli altri consiglieri di opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
Nelle scuole superiori della Piana di Lucca è attivo dal 2009 un progetto di Peer education (educazione tra pari) chiamato “Benessere a scuola - Mafalda”, che ha come obiettivo lo sviluppo dei fattori protettivi (autostima, autoefficacia e resilienza), attraverso la metodologia Life skills: le competenze per la vita, indicata dall’OMS.
Il progetto ha la finalità di promuovere il benessere degli studenti e degli insegnanti, contrastando fenomeni conseguenti al disagio quali bullismo, dipendenze, violenza.
Le attività del progetto prevedono la formazione di insegnanti e studenti da parte degli operatori dell’Educazione e promozione della salute area nord (Lucca-Versilia- Massa) dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che svolgono anche il ruolo di coordinatori del progetto. Obiettivo della Peer education è quello di rendere i giovani protagonisti delle proprie scelte di salute e di condividere con i compagni della propria scuola riflessioni in questo ambito.
Anche nel 2021, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, sono stati formati, come ogni anno, 626 adolescenti e sono stati coinvolti circa 80 insegnanti.
Nel pomeriggio di giovedì 29 settembre si è svolto in presenza, dopo due anni di lavoro svolto sulle piattaforme web, nella sede del Polo culturale Artemisia di Capannori, il campus insegnanti delle scuole superiori che ha coinvolto i 21 insegnanti referenti dei tredici istituti superiori della Piana di Lucca. Le attività del campus sono state condotte dalle operatrici della struttura di Educazione e promozione della salute area nord della Asl Ilaria Arata, Roberta Della Maggiora, Miriam Dinelli e Gabriella Lucchesi.
All’inaugurazione del Campus erano presenti anche il vice sindaco del comune di Capannori Matteo Francesconi e la responsabile della struttura di Educazione e promozione della salute area nord della Asl Valeria Massei.
“Con molto piacere abbiamo ospitato ad Artèmisia il campus degli insegnanti delle scuole superiori della Piana di Lucca che hanno partecipato al progetto 'Benessere a scuola' - afferma il vice sindaco di Capannori, Matteo Francesconi -. Un progetto molto importante, basato sull'educazione tra pari, che ha l'obiettivo di promuovere il benessere di studenti ed insegnanti ponendo l'accento sull'importanza della prevenzione in campo sanitario ed anche sulla prevenzione dei fenomeni di disagio. Aspetto importante di questa nuova esperienza educativa è la promozione della partecipazione e del protagonismo giovanile”.
“Si tratta di una progettualità – spiega la dottoressa Massei - basata sulla Peer education, o educazione tra pari, una metodologia che mira a rafforzare le competenze emotive, cognitive e relazionali, per rendere gli individui capaci di affrontare le sfide della vita di tutti i giorni e volta ad attivare un processo naturale di passaggio di esperienze, emozioni e di conoscenze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status. L’apprendimento è di tipo interattivo e partecipativo e avviene in una dimensione relazionale orizzontale, paritaria e non verticale. E’ un progetto importante perché promuove la partecipazione ed il protagonismo giovanile. L’inserimento del progetto nella rete dei servizi dell’Azienda sanitaria con le importanti collaborazioni con i servizi zonali, quali il Consultorio giovani, l’unità funzionale Salute mentale infanzia e adolescenza e l’unità funzionale Salute mentale adulti, così come l’interesse dimostrato dalle istituzioni territoriali, apporta quel valore aggiunto che rafforza e valorizza il risultato educativo”.


