Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 409
"Comunità energetiche: come ridurre a mera propaganda un argomento importante per il futuro del nostro territorio - esordisce così Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale - riguardo alle due mozioni affrontate ieri sera (11 gennaio) in consiglio comunale e volte a sostenere la realizzazione di comunità energetiche all'interno del territorio capannorese. Ancora una volta - prosegue Petrini - un tema importante viene affrontato e portato in Consiglio a solo scopo propagandistico, anteponendo steccati ideologici e gioco delle parti a una sana discussione.
Le due mozioni erano diverse nella sostanza, pur trattando lo stesso tema. Quella presentata dalla maggioranza, sottoscritta dai consiglieri Angelini e Campioni, era molto generale e impegnava la giunta a impegnarsi affinché la costituzione delle comunità energetiche fosse favorita. La mozione di Fratelli d'Italia, invece, entrava a fondo nel tema proponendo un modello attuabile e in grado di portare benefici ai capannoresi e alle imprese del territorio, sia a livello economico che ambientale.
Bene, due mozioni con lo stesso tema - continua Petrini - e con le stesse finalità, ma con esiti diversi: approvata quella della maggioranza, bocciata quella di Fratelli d'Italia, motivando la scelta con il fatto che la proposta fosse troppo lunga e troppo specifica e particolareggiata.
L'ennesimo comportamento incoerente, eccezion fatta per tre consiglieri di maggioranza che hanno invece dimostrato senso di correttezza e responsabilità, propedeutico probabilmente al solito comunicato stampa dove si elogia l'iniziativa della maggioranza ma si tace, allo stesso tempo, sul comportamento degli stessi consiglieri di maggioranza verso le altre, speculari, proposte.
Un'occasione persa - conclude Petrini - per approfondire l'argomento verso il quale, probabilmente, l'amministrazione Menesini non ha le idee così chiare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
Procede l'iter per la realizzazione degli importanti lavori di messa in sicurezza e riqualificazione della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte finanziati con 818 mila euro da fondi Next Generation Eu (Pnrr), cifra che rappresenta la quasi totalità dell'investimento pari a 939.400 euro. E' stato infatti approvato dalla giunta in linea tecnica il progetto definitivo dell'importante intervento che prevede la realizzazione di opere relative all'adeguamento sismico, all'efficientamento energetico, alla ristrutturazione igienico sanitaria e all'adeguamento alla normativa antincendio.
L'avvio dei lavori è previsto subito dopo la chiusura dell'anno scolastico, intorno alla metà di giugno, e interesserà un'ala dell'edificio che alla riapertura delle scuole sarà in grado di ospitare tutti gli alunni della primaria. A seguire saranno realizzati i lavori nella seconda ala dell'immobile.
"Con questi importanti interventi andremo a migliorare in modo consistente la sicurezza, l'efficienza energetica e i servizi della scuola primaria di Segromigno in Monte, rendendola più funzionale, moderna e sicura - spiega l'assessore all'edilizia scolastica e alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. I lavori saranno realizzati senza dover interrompere l'attività didattica secondo tempi e modalità concordati con la dirigenza scolastica. Il nostro obiettivo è quello di assicurare ai bambini e ai ragazzi che frequentano le nostre scuole spazi scolastici sempre più moderni, sicuri, efficienti e al passo con i tempi e gli importanti finanziamenti ottenuti relativi anche ad altri plessi scolastici ci consentono di poterlo fare".
Oltre ad opere finalizzate all'adeguamento antisismico il progetto di riqualificazione prevede l'inserimento di un cappotto perimetrale esterno finalizzato ad un efficientamento energetico e di un controsoffitto acustico ed attrezzato su quasi tutti gli ambienti interni. Sempre per quanto riguarda gli interni saranno adeguati alcuni vani inutilizzati a magazzino/ripostiglio oltre alla demolizione e ricostruzione di alcune pareti divisorie. Previsti inoltre il rifacimento completo della centrale termica esistente e la sostituzione di alcuni infissi e la realizzazione di un nuovo impianto elettrico che consentirà anche l'utilizzo di un nuovo sistema di illuminazione che prevede l'inserimento di lampade che possono modulare l'intensità in base alla luce esterna.
Per quanto riguarda gli spazi esterni sarà realizzato ex novo un marciapiede perimetrale sul lato est e nord del fabbricato e per favorire una migliore accessibilità alla scuola saranno installate due rampe di collegamento per persone con disabilità, una sul fronte sud e un una sul fronte nord del fabbricato dove sarà realizzato anche un tratto di recinzione.


