Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
La variante per il nuovo accesso dei Tir all'azienda Smurfit Kappa è esecutiva dalla prossima settimana: non sono infatti pervenute osservazioni al progetto nei tempi previsti, e quindi l'operazione che libererà il centro di Lunata dal passaggio dei mezzi pesanti può trasformarsi in realtà.
A darne notizia è l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, che ha seguito insieme all'azienda stessa il complesso percorso per approdare a questo risultato. Adesso la Smurfit Kappa dovrà presentare il progetto dettagliato dei lavori al Comune e dopodichè potrà aprire il cantiere.
La variante diventata esecutiva, infatti, consente di spostare la viabilità di accesso dei tir all'azienda di Lunata, grazie all'accordo raggiunto nei mesi scorsi tra il Comune di Capannori e la storica ditta di imballaggi.
L'ingresso alla Smurfit Kappa per i tir, attualmente situato in via della Chiesa vicino alla sede dei Donatori di sangue di Lunata, sarà spostato in corrispondenza della rotonda del Casalino all'altezza di via dei Banchieri. L'ingresso da via dei Banchieri sarà posizionato in modo tale da essere più distante dalle abitazioni presenti e nelle sue prossimità verrà anche realizzata una fascia verde alberata. Questo consentirà di togliere il traffico pesante dal centro di Lunata. In via della Chiesa rimarrà l'accesso carrabile per le auto e per i mezzi sotto i 35 quintali. Inoltre sarà realizzato un parcheggio pubblico da 70 posti auto vicino alla rotonda, tra via Pesciatina e via dei Banchieri.
"Finalmente l'iter urbanisitco per consentire di liberare Lunata dai Tir si è concluso – afferma Del Carlo -. Dalla prossima settimana l'azienda potrà presentare il progetto, e potremo concordare l'inizio dei lavori. Siamo soddisfatti dell'accordo raggiunto con l'azienda perché ci ha permesso di dare una risposta concreta a un problema annoso e molto sentito dai residenti della zona. Sarà infatti eliminato il transito dei mezzi pesanti dal centro di Lunata migliorando la vivibilità di quest'area che sarà anche dotata di un ampio parcheggio sicuramente utile anche per la presenza di numerose attività. Con la nuova viabilità i mezzi pesanti faranno ingresso da via dei Banchieri e con un percorso interno all'azienda che sarà realizzato grazie alla demolizione di alcune volumetrie e che in pratica costeggerà il perimetro dello stabilimento raggiungeranno il magazzino per il carico e lo scarico delle merci che sarà di nuova costruzione. Un'operazione che non prevede il consumo di nuovo suolo, ma anzi la riduzione di 450 metri quadrati delle volumetrie esistenti dell'azienda".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
Il consigliere comunale e responsabile della sezione di Altopascio di Fratelli d'Italia Valerio Biagini non accetta l'interpretazione dell'amministrazione comunale di Altopascio che minimizza quanto accaduto a Ponte a Pini.
"La questione non si può liquidare con l'ennesima rappresentazione fasulla di una realtà che non è quella dei fatti, dei documenti - attacca Biagini - Non accetto che si minimizzi su un problema che ha messo in difficoltà alcuni cittadini che hanno inviato mail ( che allego) e chiesto verbalmente un intervento al comune che non si è nemmeno degnato di starli ad ascoltare. La verità è che l'intervento, molto semplice da effettuare, poteva essere compiuto il 25 di ottobre ma, evidentemente, ci si è disinteressati alla questione, come è successo per circonvallazione, sottopasso e altro ancora . Una lista lunga di omissioni, che sono tutte suffragate da elementi probanti e concreti che certificano il fallimento di una maggioranza capace solo di farsi selfie e annunciare quello che non esiste. Bastava chiedere scusa per una dimenticanza, ma invece si vuole sempre dare lezioni, senza averne alcun titolo. Purtroppo questo è il modo di operare di persone che dimostrano scarso interesse ai veri problemi delle persone, impegnate come sono in una continua autopromozione della propria immagine che, peraltro, non credo tragga giovamento da questi scivoloni"


