Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491
"Invece di polemizzare con l'opposizione, l'assessore Carmassi del comune di Capannori avrebbe potuto cogliere l'occasione del suo comunicato istituzionale per fare, una volta tanto, informazione corretta e seria e non la solita comunicazione promozionale da imbonitori - esordisce così Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale a Capannori -. Infatti non si possono liquidare come aggiustamenti tecnici i due milioni di euro di buco finanziario che la Corte dei Conti, il massimo organo di controllo economico per la finanza pubblica, ha rilevato e ufficialmente indicato al comune di Capannori.
Una cifra considerevole, che dovrebbe allarmare tutti i cittadini, perché è la certificazione di una gestione quantomeno allegra delle finanze capannoresi, con le evidenti ricadute che comporta - prosegue il capogruppo di Fdi -.
Ne è un esempio chiarissimo la delibera che verrà discussa nel prossimo consiglio comunale , con la quale l'amministrazione vuole recuperare questa impasse.
Il taglio di servizi e opere pubbliche è drastico e drammatico per cittadini e territorio e il risultato è esattamente l'opposto di quello che ha detto l'assessore Carmassi: per i cittadini cambia moltissimo, in peggio.
Significativo il silenzio del sindaco Menesini sul tema, perché lui spera, facendo così, che non ci sia l'attribuzione di questa problematica alla sua azione e alla sua persona, ma è un tentativo vano - incalza Petrini -.
In ogni caso basta leggere la delibera 30 per capire a cosa dovranno rinunciare i capannoresi grazie a questi errori : interventi di edilizia pubblica, cimiteriale e scolastica, fognature (esempio Vorno) , recupero frane ( esempio S.Pietro a Marcigliano) , strade, parcheggi, ricavatura fossi e canali e in generale interventi sul reticolo idrogeologico, impianti sportivi (esempio stadio di Marlia).
Un lungo elenco di tagli sanguinosi, tutta roba annunciata e promessa, che i cittadini hanno valutato al momento di esprimere il proprio voto. Una questione grave che dovrebbe consigliare qualche mea culpa e non certo attaccare l'opposizione, che non ha, ovviamente, alcuna responsabilità.
Da parte nostra continueremo a dare battaglia su questo punto non per contrapposizione derivante dal gioco delle parti, ma perché crediamo che i cittadini non debbano essere presi in giro, come spesso accade ed è accaduto a Capannori" conclude.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 352
Venerdì 10 marzo, alle ore 21.00, nella sala consiliare del Comune in piazza Aldo Moro si terrà la conferenza 'L'arte della meditazione'- Arte e Spiritualità in dialogo- promossa da 'I Ricostruttori nella preghiera' con il patrocinio del Comune di Capannori. L'iniziativa proporrà un dialogo fra David Riondino, cantautore, attore e scrittore e Padre Guidalberto Bormolini, monaco e antropologo, sulla bellezza di una ricerca spirituale che apre all'amore verse se stessi, verso gli altri, e verso l'Alto.
"La nostra civiltà ha radici nella grande civiltà indoeuropea, che va dalla Valle dell'Indo fino a tutta la nostra civiltà ellenistica - spiega padre Guidalberto Bormolini- L'antropologia di questa nostra grandiosa tradizione è composta delle classiche tre parti di corpo, psiche e spirito. Documenti scientifici istituzionali della cura rimarcano l'importanza di abbracciare insieme in ogni cura corpo, psiche e spirito. L'arte della meditazione è l'arte con cui noi possiamo prenderci cura di noi stessi per prenderci cura degli altri, scoprendo la bellezza della sinfonia di queste tre dimensioni. Si tratta di un'arte perché l'accordo tra le parti deve essere un accordo musicale, secondo tutte le antiche sapienze."
L'ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.Per informazioni l


