Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 563
Dal 2003 al 2023 a Capannori la quantità di rifiuti pro capite è diminuita di oltre il 40%, essendo passata da 799 chilogrammi a persona a 431 chilogrammi a persona. Un risultato eccezionale sottolineato nel corso dell'incontro avvenuto questa mattina (giovedì) in Comune tra il sindaco Luca Menesini, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero Rossano Ercolini per fare il punto sui risultati della strategia Rifiuti Zero. Un modo per celebrare la Prima Giornata Internazionale dei Rifiuti Zero proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 14 dicembre 2022 per promuovere modelli di consumo e produzione sostenibili, sostenere il passaggio della società verso la circolarità e aumentare la consapevolezza su come le iniziative a zero rifiuti contribuiscono al progresso dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Capannori nel 2007 è stato il primo Comune europeo ad aderire alla strategia Rifiuti Zero ed oltre alla forte diminuzione della produzione di rifiuti oggi si assiste al raggiungimento di un'altissima percentuale di raccolta differenziata che attualmente si attesta sull'87%.
"Siamo orgogliosi degli ottimi risultati che abbiamo raggiunto a distanza di 16 anni dall'adesione alla strategia Rifiuti Zero, che a suo tempo fu da molti giudicata una vera utopia – afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Una strategia che invece ha prodotto ottimi risultati, sia per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata che la diminuzione della produzione dei rifiuti ed oggi è diventata mondiale ottenendo il riconoscimento delle Nazioni Unite. Se abbiamo raggiunto questi importanti traguardi è grazie al lavoro quotidiano svolto dai nostri cittadini, che ringraziamo, perché questo progetto funziona solo se è il progetto di una intera comunità. E' con piacere che stamani abbiamo letto un twitter della delegazione italiana alle Nazioni Unite che sottolinea come Capannori sia stato il primo Comune europeo ad aver aderito alla strategia rifiuti Zero indicandolo come esempio internazionale da seguire per le quasi 400 municipalità europee nel percorso verso zero waste. Colgo l'occasione per ricordare che ancor prima dell'adesione a rifiuti zero, già negli anni Novanta la comunità di Capannori aveva capito che gli inceneritori non erano la strategia per il futuro, impedendo la realizzazione a Capannori di un inceneritore che avrebbe dovuto servire tutta la provincia di Lucca, oggi prima in Toscana per raccolta differenziata, dimostrando grande lungimiranza".


