Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Terzo appuntamento di "De-scritti d'autore", la rassegna altopascese che valorizza i libri e gli autori del territorio. L'appuntamento di questa settimana è mercoledì 5 aprile, alle 18.30 in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri), con la presentazione della tesi di laurea di Rossella Megaro, dal titolo "Acque Morte. Ambiente, insediamento ed economia intorno ai laghi di Bientina e di Fucecchio tra Età Romana e Medioevo".
Un elaborato con il quale la neo-laureata in archeologia medievale, molto attiva anche nelle associazioni di volontariato del territorio, ricostruisce l'antico paesaggio e le attività a cui si dedicarono le popolazioni a contatto con le due paludi di Bientina e di Fucecchio, la viabilità e le strutture assistenziali presenti lungo il tracciato della Francigena, ricostruendo anche un catalogo degli insediamenti e degli edifici ecclesiastici costruiti in relazione ai due specchi d'acqua del territorio.
Un vero viaggio alla scoperta del passato e della storia di due aree palustri nel cuore della Toscana settentrionale: due bacini molto importanti che, attraverso la viabilità fluviale, agevolavano la connessione tra l'Arno e l'entroterra.
L'incontro è a ingresso libero. Info sui prossimi appuntamenti su: www.ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Nove giovani della scuola edile francese 'Btp-Cfa Aube' hanno riqualificato un muretto di contenimento di un'auiola lungo via di Piaggiori a Segromigno in Monte nei pressi di piazza Lazzareschi, grazie ad uno stage formativo nell'ambito di un progetto Erasmus realizzato in seguito ad un accordo di collaborazione siglato tra la scuola francese, l'Ente Scuola Edile- CPT Lucca, che ha fornito assistenza tecnica, ed il Comune di Capannori che ha messo a disposizione i materiali.
In occasione dell'ultimazione dell'opera l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo ha compiuto un sopralluogo 'in loco' dove oltre ai giovani ha incontrato il professore di muratura Jerome Uzzanu e la professoressa di "Sicurezza nei luoghi di lavoro" Maria Forte Champignolle. I giovani della scuola edile francese hanno demolito il vecchio rivestimento del muretto, molto deteriorato, e ne hanno realizzato uno nuovo con pietra locale che ricorda i colori della pietra di Matraia e di Guamo. Il muretto, che è stato leggermente alzato, così ristrutturato può adesso servire anche da seduta, in particolare per chi aspetta il bus alla vicina fermata.
"Intendo ringraziare gli studenti della scuola edile francese e i loro docenti per aver realizzato questo intervento che ha ripristinato il decoro e la sicurezza del muretto di via di Piaggiori a favore della nostra comunità– dichiara l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Un grazie anche al presidente, Simone Bianchi e al vicepresidente, Lorenzo Sichei dell'ente scuola edile-CPT Lucca che da anni collaborano a queste importanti iniziative di formazione, ma anche di miglioramento delle opere pubbliche del nostro territorio".


