Piana
Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 752
Ieri mattina, ad Altopascio i carabinieri della locale stazione hanno rintracciato ed arrestato un uomo di origini marocchine, 32enne, senza fissa dimora, con numerosi precedenti penali specifici, per il reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
L’uomo era ricercato dai carabinieri dal mese di aprile in quanto destinatario, unitamente ad altri due connazionali, uno 22enne ed uno 29enne, di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal tribunale di Lucca a seguito di una lunga attività di indagine svolta dai carabinieri delle stazioni di Capannori e di Pieve di Compito.
La complessa attività investigativa svolta dai reparti dell’arma dal mese di maggio 2022 a quello di marzo 2023, ha preso il via dalla segnalazione di una intensa attività di spaccio di sostanze stupefacenti svolta da alcuni cittadini extracomunitari di origine nordafricana, operanti nella frazione di Massa Macinaia.
Grazie ai servizi di osservazione, ad attività di videosorveglianza, al controllo di alcuni acquirenti – talvolta trovati in possesso delle dosi appena acquistate e mediante l’acquisizione di numerose testimonianze, i carabinieri sono riusciti a documentare oltre 100 attività di spaccio a carico di 16 consumatori, avvenute nelle località Massa Macinaia prima e successivamente nella località Colognora, entrambe del comune di Capannori.
Le modalità erano sempre le stesse: gli spacciatori, richiamati dal cliente con un fischio o in altro modo, sbucavano dalla boscaglia per avvicinarsi al finestrino dell’autovettura, dove avveniva la compravendita di sostanze stupefacenti, tra cui cocaina e hashish. Nel corso della prima fase dell’indagine, condotta a partire dal mese di maggio 2022, è emerso come nell’area boschiva nei pressi di via dello Spada ogni sera giungevano due soggetti che, dopo aver recuperato da un nascondiglio la sostanza stupefacente e il materiale per il confezionamento, preparavano le dosi e si organizzavano successivamente uno all’interno della boscaglia e l’altro nei pressi della sede stradale per perfezionare la vendita.
Dopo che nel mese di ottobre 2022 gli spacciatori avevano definitivamente abbandonato la zona, a seguito di un controllo del “bivacco”, i militari dell’arma hanno rinvenuto e sequestrato 11 dosi di cocaina per un peso complessivo di 8,5 grammi, materiale per il confezionamento ed un bilancino di precisione. Il proseguo delle attività ha consentito ai carabinieri di individuare la nuova postazione di vendita, questa volta ubicata nella zona di Colognora, dove sono stati identificati compiutamente i tre cittadini nord africani e dove sono stati eseguiti numerosi riscontri.
Il provvedimento emesso dal GIP di Lucca era stato notificato al 22enne lo scorso mese di maggio presso il carcere di San Vittore a Milano, dov’è attualmente detenuto, mentre il 29enne è ancora ricercato dai militari dell’arma.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
In arrivo importanti interventi di riqualificazione del borgo di San Gennaro destinati a migliorare l’accessibilità al paese e alla valorizzazione delle componenti urbane e paesaggistiche del centro abitato. La giunta nei giorni scorsi ha approvato il progetto di fattibilità tecnica dell’opera che sarà realizzata con un finanziamento di 490 mila euro proveniente da fondi Pnrr e che prenderà il via entro il 2023.
“Con questi lavori proseguiremo l’opera di riqualificazione della frazione di San Gennaro iniziata con la pavimentazione in asfalto natura della via Ilio Menicucci e la metanizzazione del paese - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un intervento di rigenerazione urbana che rientra nell’ampio progetto di valorizzazione dei borghi storici del nostro territorio che stiamo portando avanti da tempo. La riqualificazione del borgo di San Gennaro è finalizzata, in particolare, a migliorare l’accesso al paese e la sosta dei mezzi e a rendere più decoroso lo storico centro abitato valorizzando alcuni elementi caratteristici come le fontane e il lavatoio”.
Il progetto prevede la riqualificazione della piazza della frazione: l’area di sosta presente nella piazza sarà riservata ai soli residenti e sarà restaurata la fontana in pietra con abbeveratoio situata su lato nord. Inoltre per migliorare l’arredo urbano saranno messe a dimora ulteriori piante di tiglio che andranno ad implementare i filari già esistenti. Per migliorare la possibilità di parcheggio inoltre il progetto prevede la realizzazione di nuovi stalli per la sosta di uso pubblico lungo via Guido Cheli che saranno ricavati attraverso un restringimento della sede stradale attuale ed un piccolo allargamento della banchina esistente, permettendo così di ricavare un parcheggio in linea fuori dalla sede stradale. A corredo del parcheggio potranno essere inserite essenze autoctone sul lato a monte. Altro intervento previsto dall’opera di riqualificazione è il restauro del percorso pedonale (ex mulattiera detta della Fontanaccia) che dalla via Guido Cheli sale nel paese raggiungendo via Ilio Menicucci e che include il vecchio lavatoio e una fontana. Sarà riattivato il selciato inerbito utilizzando ciottoli di fiume e cordonature in pietra, come nelle porzioni ancora esistenti e saranno restaurati sia la fontana che il lavatoio con ringhiera in quadrello di ferro. Il percorso sarà illuminato con nuovi punti luce su palina.


