Piana
Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

Un'opera simbolo per Capannori in occasione del bicentenario: il comune ha emesso un avviso pubblico
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 654
Un'opera simbolo che possa essere rappresentativa dell'identità della comunità, parlare ai cittadini di Capannori di tutte le 40 frazioni, rappresentare un simbolo per tutta la comunità ed essere punto di riferimento e riconoscibile anche per i cittadini capannoresi residenti all'estero. E' quanto intende realizzare l'amministrazione Menesini in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune che ricorrerà a settembre nell'ambito di un percorso già avviato, seguito dalla consigliera delegata al Bicentenario, Silvana Pisani. Per questo è stato pubblicato un avviso pubblico che resterà aperto fino al 23 agosto. L'opera simbolo, che potrà essere di vario genere, dovrà avere determinate caratteristiche: essere creata non a tavolino ma con la partecipazione della comunità, essere semplice e ricordabile ed un simbolo per l'intera città, i suoi 40 borghi e i 50 mila capannoresi, raccontare le origini e l'identità del territorio e al contempo essere un riferimento nel tempo con uno sguardo sul futuro. Dovrà insomma essere una bandiera che unisca le 40 comunità e che parli anche a coloro che sono lontani, quindi ai residenti all'estero. Un'opera, inoltre, che pur essendo contemporanea, sia inserita nella tradizione italiana, toscana e locale. L'avviso è rivolto principalmente ai residenti a Capannori, ma la partecipazione è estesa anche ad altri soggetti, singoli o associati non residenti che potranno partecipare soltanto in partenariato con i residenti. Sono inoltre ammesse associazioni e soggetti del terzo settore che abbiano sede legale in altro Comune, ma che possono dimostrare continuativa attività con e per i cittadini del territorio di Capannori e cittadini di Capannori residenti all'estero.
L'opera, che sarà selezionata da un'apposita commissione, sarà presentata alla comunità nell'ambito dei festeggiamenti del Bicentenario attraverso un video e un rendering che ne racconterà anche le modalità di realizzazione nel tempo.
"In occasione del Bicentenario del Comune ci è sembrato bello e significativo promuovere la realizzazione di un'opera che sia simbolo di Capannori e che resti come segno permanente sul territorio – afferma il sindaco, Luca Menesini-. Un'opera che sia espressione dell'identità della comunità capannorese, intesa come comunità diffusa in quanto composta da 40 frazioni e che diventi punto di riferimento attorno al quale catalizzare l'idea di comunità, ma che sia significativa anche per i cittadini capannoresi che oggi risiedono all'estero. Un nuovo simbolo, insomma, che rappresenti le nostre radici e al contempo guardi al futuro. Auspichiamo che in molti partecipino a questo avviso, perché uno dei principali obiettivi delle iniziative per celebrare i 200 anni dell'istituzione del Comune è quello di coinvolgere il più possibile tutta la realtà locale".
Per partecipare all'Avviso è necessario inviare al Comune di Capannori, entro e non oltre il 23 agosto, domanda di partecipazione, secondo lo schema allegato all'avviso stesso, unadescrizione scritta dell'idea proposta, compreso un riferimento a tutte le caratteristiche elencate al punto 3 del bando, una breve descrizione visiva dell'idea, compresa la posizione proposta (laddove sia collocata in un luogo), le dimensioni e i materiali e una stima generale dei costi di realizzazione. Le idee possono essere presentate mediante: invio all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata del Comune di Capannori:
Per informazioni inviare una email a
Capannori, 12 luglio 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 549
Inaugurata ieri (martedì) a Verciano la 'Casa delle Associazioni' situata nell'immobile della ex scuola materna di Verciano, in via di Vergalloro, dopo i lavori di riqualificazione eseguiti dall'amministrazione comunale. Al taglio del nastro, è intervenuto il sindaco Luca Menesini, che ha evidenziato l'importanza di consegnare alla comunità uno spazio pubblico che sarà sede di alcune associazioni del territorio che svolgono significative attività a favore della comunità sotto il profilo culturale, sociale e di protezione civile e che potrà essere utilizzato anche dai cittadini. La 'Casa delle associazioni' sarà infatti sede dell'associazione Comitato Crescita sociale di Verciano, dei Donatori di sangue Fratres Verciano, Toringo, Parezzana e dell' Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo di Volontariato e Protezione Civile ANC – Lucca.
All'inaugurazione, alla quale è intervenuto Don Emanuele Andreucetti, parroco di Verciano che ha impartito la benedizione, erano presenti Piergiorgio Mori, presidente dell'associazione Comitato Crescita sociale di Verciano, Giuseppe Parri, presidente della locale sezione dei donatori di sangue Fratres, Giuseppe Baglieri, vice presidente della sezione di Capannori dell'Associazione Nazionale Carabinieri, Maurizio Giannoni presidente del nucleo di protezione civile Associazione Nazionale Carabinieri Lucca, assessori, consiglieri comunali e cittadini. La cerimonia inaugurale è stata animata dai ragazzi e dalle ragazze del settore giovanile della comunità parrocchiale 'Sant'Eugenio' di Badia di Cantignano, Coselli, Guamo, Verciano, Vorno.


