Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 577
Tubi di eternit, copertoni d’auto, cumuli di rifuti, auto abbandonate, plastica dappertutto, materiale edile di risulta, una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto e ben visibile a tutti. No, non siamo nella Terra dei Fuochi avvelenata dalla camorra ma a Capannori nel compitese a 1 Km dalle sponde del Lago della Gherardesca a ridosso della zona di lancio dei paracadutisti.
A quanto ci risulta, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso e il militante Vasco Ricci, il punto su cui insiste la discarica si trova all’interno dell’area Ramsar considerata zona sensibile e vulnerabile non solo ai fini della regimazione delle acque ma soprattutto come habitat di flora e fauna caratteristiche in particolare per gli uccelli acquatici ritenuti una risorsa internazionale in virtù delle loro migrazioni.
Per questo motivo, proseguono gli esponenti leghisti, è grave che quella zona di particolare pregio ambientale non sia stata adeguatamente protetta dal Comune di Capannori il quale, pur essendo da tempo a conoscenza dello stato dei luoghi, non ha prontamente rimosso i materiali altamente inquinanti al fine di impedire ulteriori e maggiori danni all’ambiente.
Che senso ha vantarsi di essere un comune riciclone, ostentare i riconoscimenti per la politica zero waste, sbandierare il vessillo della raccolta differenziata, lanciare crociate contro i piatti di plastica se poi tutto rimane nell’ambito del marketing e non si fa nulla per la concreta salvaguardia dell’ambiente? Qual’è l’effettivo grado di tutela del territorio a Capannori se non si agisce prontamente per la salvaguardia di una zona sensibile e vulnerabile?
Sono interrogativi che giriamo all’assessore Giordano Del Chiaro il quale farebbe meglio a pensare meno al giardinaggio e a dedicare più tempo alla tutela dell’ambiente a cui è preposto; a pavoneggiarsi meno con i comunicati stampa autocelebrativi e a girare di più per Capannori magari andando in via del Rogio dove fanno brutta mostra di sé altri sacchi di rifiuti abbandonati.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 488
Il circolo territoriale di Fratelli d'Italia di Capannori denuncia la situazione drammatica in cui versano i lavori della zona sportiva del capoluogo : stadio, area adiacente e la stessa piscina comunale.
"Da ormai due anni i cantieri sono stati aperti, ma non si vedono progressi sensibili per una zona che è decentrata e quindi non rimane sotto gli occhi di tutti i cittadini. Con un sistema ormai perfezionato nel tempo, quello che non si vede viene trascurato e dopo tanti annunci e parole, siamo sempre al punto di partenza. Questo obbliga anche alcune realtà come il Capannori Calcio e altre società sportive, che hanno capacità e voglia di fare bene, ad andare altrove e non sviluppare una attività giovanile adeguata. Lo stesso vale anche per il Palazzetto dello Sport, con la Nottolini e le altre società che crescono e si espandono, ma vengono frenate dalle scelte di un' amministrazione comunale che non si interessa minimamente allo sviluppo sportivo del territorio. Anche la piscina rientra in questo ambito, visto che ne è stata annunciata la riapertura dopo un ritardo colpevole nella esecuzione dei lavori necessari per la fruizione pubblica, ma il cantiere sembra fermo anche per questa struttura".
"Quello che più dispiace - conclude il presidente del circolo di Capannori Paolo Ricci - è che il comune di Capannori in questi anni ha realizzato una miriade di piste ciclabili che saranno anche utili, ma trascurando gli impianti sportivi, che hanno oltre alla loro funzione primaria anche un importante ruolo nell'aggregazione sociale dei cittadini, in un territorio già di per se molto frammentato e le cui comunità spesso non riescono a mettersi in relazione fra loro. Lo sport potrebbe essere un veicolo determinante in questo processo, ma la situazione dell'intero territorio comunale è veramente pietosa"


