Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 385
Sarà risistemata la copertura del fabbricato dei loculi del cimitero di Vorno. Il progetto di fattibilità dell'intervento è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta e i lavori saranno realizzati entro la fine di ottobre. I lavori, per un importo di 45 mila euro, prevedono un intervento di completa sistemazione del tetto che sovrasta i loculi posti sul lato ovest del camposanto. Attualmente l'impermeabilizzazione della copertura versa in cattive condizioni non garantendo più adeguata protezione al tetto e causando quindi infiltrazioni d'acqua piovana che nei mesi invernali ghiaccia di fronte ai loculi, provocando notevoli disagi agli utenti.
"Si tratta di un intervento di riqualificazione importante e molto atteso dalla comunità di Vorno - spiegano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e la consigliera comunale Claudia Berti -. A causa delle infiltrazioni d'acqua, oltre ai danni provocati alle lastre di marmo a chiusura dei loculi, soprattutto durante la stagione invernale è divenuto molto disagevole recarsi in quest'area del cimitero a causa della formazione di ghiaccio. L'intervento sarà concluso entro fine ottobre, prima quindi del giorno della commemorazione dei defunti. Questo intervento, come gli altri realizzati in questi anni , dimostra la forte attenzione della nostra amministrazione alla manutenzione e alla cura dei cimiteri del nostro territorio, perché i luoghi dove si trovano i defunti sono preziosi e cari per la comunità".
L'intervento di sistemazione prevede lo smontaggio del manto di copertura in cotto e la sostituzione della guaina, oltre che lo smontaggio e il rimontaggio della scossalina che corre lungo tutto il perimetro del fabbricato, previa formazione di massetto in calcestruzzo per la formazione di adeguate pendenze. Sarà poi rimontato il manto di copertura che risulta in buono stato di conservazione. Previsti infine la posa in opera di messicani, il ripristino dell'intonaco, la sostituzione delle curve discendenti e l'imbiancatura.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1000
Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dal vice Daniel Toci e dagli assessori Alessio Minicozzi (tributi) e Valentina Bernardini (politiche sociali), ha recepito l'accordo siglato dalle sigle sindacali e in particolare da A.S.P.P.I. Lucca (associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari della provincia di Lucca), rappresentata da Federico Andreucci, l'U.O.P.I. Lucca (unione piccoli proprietari immobiliari) con Roberta Menchetti, la Confedilizia Lucca (associazione proprietà edilizia) con Piero Mazzei, il Sunia provincia di Lucca (sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari) con Stefano Cristiano, Sicet Lucca (sindacato inquilini casa e territorio) con Sebastiana Pia Giliberto, l'Uniat provinciale di Lucca (unione nazionale inquilini ambiente e territorio) con Giorgio Bertelli, Ugl casa (segreteria provinciale di Lucca) con Enzo Antonelli, la Confappi Confederazione piccoli proprietari di immobili.
La formula del canone concordato, solitamente della durata di 3 anni più 2, permette agli inquilini di vedersi richiesto un canone fisso che non subisce incrementi dovuti all'inflazione e agevolazioni fiscali in base al reddito. Per i proprietari significa beneficiare di sconti sull'Imu e sull'Irpef. Inoltre tra i risparmi fiscali, per entrambe le parti contrattuali, nel caso in cui il proprietario opti per la cedolare secca, c'è anche l'esenzione dell'imposta di registro e da quella di bollo.
"Con questo passaggio diamo attuazione al regolamento Imu del Comune di Altopascio - spiega il sindaco -. Era un tassello rimasto da compiere, fermo da troppo tempo, e ci eravamo presi l'impegno, anche nel programma elettorale, di realizzare questo accordo, che va a supporto delle politiche di incentivo degli affitti. Questo lavoro era partito con l'assessore Sorini nel primo mandato e oggi lo concludiamo grazie al lavoro del vicesindaco Toci in raccordo con gli assessori Minicozzi e Bernardini: un gioco di squadra condotto con le varie parti e con il supporto degli uffici. Con il contratto di locazione a canone concordato, cosiddetto "equo canone", il costo dell'affitto viene stabilito in base a una serie di parametri che tengono conto della metratura, della collocazione e delle dotazioni dell'appartamento (condizionatori, pompe di calore, balcone, giardino, cantina, posto auto, spazi comuni vivibili nel condominio) e il risultato è una cifra che ha il duplice obiettivo di rendere più incentivante l'affitto per l'inquilino e più conveniente e mettere in affitto le case per i proprietari. Il tema della casa è sempre più urgente e impellente: dall'aumento degli affitti alla volontà di privilegiare sempre più affitti brevi e magari turistici a danno della residenza, fino all'eliminazione del contributo affitto che sta creando seri problemi anche a livello territoriale: la possibilità di ricorrere all'equo canone attraverso gli accordi territoriali è un piccolo passo per andare a tamponare o comunque a intervenire su questa situazione sempre più complessa e delicata. Una misura importante, quindi, all'interno di un pacchetto più ampio di politiche di sostegno all'abitare e di supporto ai proprietari, in un momento storico in cui reperire alloggi per l'affitto lungo è molto difficile".


