Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 476
Due giorni per riflettere e interrogarsi su presente, passato e futuro della danza contemporanea. È questo il significato del convegno 'Il senso del tempo - Danza contemporanea, 40 anni in movimento' organizzato da ALDES | SPAM! in collaborazione con AIDAP, il comparto Danza di AGIS, e con il patrocinio del Comune di Capannori, per il 6 settembre a SPAM!, Porcari, e il 7 settembre alla Fondazione Palazzo Boccella a San Gennaro (Capannori).
Il convegno è aperto al pubblico ed è organizzato alla vigilia dell'assemblea annuale dell'AIDAP. L'obiettivo, dichiarato dagli organizzatori, è quello di ragionare sullo status quo della danza contemporanea. "L'ambizione - si legge nella presentazione del convegno - è quella di iniziare a costruire una prospettiva storica condivisa che possa servire da base per un confronto sul ruolo e sulla funzione sociale che il teatro coreografico potrebbe e dovrebbe ambire a rivestire in futuro".
A spiegare le motivazioni della necessità dell'appuntamento, dal suo punto di vista e in attesa del contributo dei tanti addetti ai lavori che interverranno, è Roberto Castello, direttore artistico di ALDES, premio Ubu 2022 per la danza: "La danza moderna e contemporanea - spiega - nascono nella temperie rivoluzionaria novecentesca, dall'idea che esistesse un'altra linea di pensiero rispetto a quella allora dominante e che ci fosse un'alternativa al balletto nella sua struttura classica. Ancora negli anni Ottanta, quando iniziavano a lavorare gli artisti della mia generazione, generazione iniziatrice della danza contemporanea autoctona italiana, eravamo in una logica sovversiva: cercavamo cioè di trovare dei modi di raccontare quello che succede in questo pianeta con forme diverse. Con gli anni Novanta questo empito si è un po' annacquato fino a far diventare la danza una vera e propria professione. Il convegno, senza porre un limite su cosa sia giusto e cosa sbagliato, vuole ragionare su quali strade sarebbe corretto percorrere in futuro".
Per affrontare il tema sono invitati al convegno relatori di rilevanza nazionale come Elisa Guzzo Vaccarino, Massimo Marino, Dora Levano, Fabio Acca, Gaia Clotilde Chernetich e Rodolfo Sacchettini. I primi due, l'una critica di settore, l'altro critico di teatro, nel momento in cui lo stesso era l'incubatore della nascita della danza contemporanea, si occuperanno, stimolati da Roberto Castello, della parte storica del convegno, in programma mercoledì 6 settembre a partire dalle 15 nella sede di SPAM! in via Don Minzoni a Porcari. Con loro anche Dora Levano, insegnante e autrice di preziosi saggi sulla danza contemporanea.
Giovedì 7 settembre dalle 10 nella sede di Palazzo Boccella a San Gennaro a parlare del 'presente' saranno Fabio Acca e Gaia Clotilde Chernetich, voci autorevoli della critica che si è mossa nel tempo a cavallo fra la danza e la performance art. Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, la discussione aperta tra artisti, operatori e studiosi sul futuro del settore.
A fungere da 'reporter' delle due giornate Rodolfo Sacchettini, giornalista e critico, nonché uno dei conduttori di Radio Toscana Classica.
"I temi che affronteremo - spiega Roberto Castello - possono sembrare settoriali ma riguardano tutta la comunicazione e la produzione artistica".
Le sessioni di lavoro si apriranno con brevi interventi dei relatori per proseguire poi con un dibattito, aperto a tutti. Non è prevista la possibilità di seguire i lavori in streaming. Gli atti del convegno saranno poi raccolti e pubblicati successivamente su 93% - materiali per una politica non verbale (www.novantatrepercento.it).
In occasione del convegno il 6 e 7 si terranno nella sede di SPAM! a Porcari, due serate di spettacoli, performances e un Dance Club per un numero limitato di spettatori (necessaria la prenotazione: info su www.aldesweb.org)
Per partecipare al convegno l'ingresso è libero ma con posti limitati si richiede quindi di segnalarsi a
Tutte le informazioni su www.aldesweb.org.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 601
Si apre una nuova opportunità per i tre borghi di Fornovolasco (ente capofila), Camporgiano e Villa Basilica: l’aver vinto il ‘Bando Borghi’ del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) – 2 milioni e mezzo di risorse pubbliche - ha infatti attivato in automatico un ulteriore bando – pari ad 1 milione e 700 mila euro - rivolto stavolta ai privati che vorranno investire sul territorio.
Il nuovo bando permetterà di ricevere un contributo a fondo perduto – dal 90 al 100 per cento – per realizzare attività connesse alla resilienza, alla qualità della vita, al turismo ed al commercio nei tre borghi vincitori del precedente bando. Potranno essere erogate fino a 75 mila euro di risorse complessive su progetti che possono toccare un massimo di 150 mila euro.
L’importo del nuovo bando, inoltre, potrà essere incrementato laddove, a livello nazionale, vi siano – come, al momento, pare verificarsi – meno richieste di risorse messe a disposizione per altri Comuni.
“Queste ulteriori risorse – commenta il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini – sono importantissime e denotano l’importanza del dialogo tra pubblico e privato. L’aver trovato, a suo tempo, un’elevata partnership al nostro progetto ed essersi aggregati in più Comuni ci ha visto vincenti allora e ci ritrova vincenti oggi per la nostra popolazione. Contributi di questo importo, con copertura anche del 100 per cento, sono estremamente rari e preziosi. Sicuramente porteranno un beneficio a tutto il nostro territorio, ma anche a quello dei Comuni limitrofi perché, ormai, i confini sono limitazioni percepite dagli amministratori e non certo da popolazione, turisti e commercianti”.


