Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 512
Divertirsi e imparare l'arte con i laboratori gratuiti per ragazzi del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", la rassegna di teatro ad ingresso libero, realizzata da La Cattiva Compagnia con il contributo di comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Da Lunedì 31 luglio a Venerdì 4 agosto dalle ore 10 alle ore 13 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari Uno, Nessuno o cento di me, organizzato in collaborazione con comune di Porcari e e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca: laboratorio teatrale gratuito dedicato ai giovani dai 12 ai 17 anni.
Un intenso e concentrato laboratorio di 15 ore, una giostra di emozioni che prende spunto dal celebre romanzo di Luigi Pirandello "Uno, nessuno e centomila". Così come il romanzo affronta questioni filosofiche profonde come la natura della verità e della conoscenza, i ragazzi saranno guidati in un'analisi di come la percezione di noi stessi sia influenzata dalle opinioni e dalle aspettative degli altri.
Per partecipare è necessario che un genitore/tutore iscriva il minore compilando il modulo che trovate sul sito www.luccateatrofestival.it e lo invii compilato per mail a:
Il festival conta anche il patrocinio di Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo, organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Centro Culturale Agorà-Biblioteca Ragazzi), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale -Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Unicef– Comitato Provinciale di Lucca e Real Collegio.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Martedì 1 agosto ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca: STRAVAGARTE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Venerdì 4 agosto dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla Biblioteca Comunale – Porcari DADANIMALI in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Sabato 5 agosto ore 21,30 STREET FEST – FAMIGLIE IN FESTA in piazza del Popolo a Ponte a Moriano – Lucca: LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Tutti gli eventi sono ad ingresso o partecipazione GRATUITA
L'ingresso agli Spettacoli è consentito fino ad esaurimento posti, SI CONSIGLIA la prenotazione
scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
Sono cominciati i lavori per la realizzazione del fontanello di acqua ad alta qualità a Lunata. Sarà il secondo impianto costruito da Acque nel comune di Capannori: andrà ad aggiungersi a quello già attivo a Marlia, inaugurato nell’ormai lontano 2016. Anche quello di Lunata erogherà gratuitamente acqua della rete idrica "immediatamente buona da bere", tramite un sistema che elimina il cloro (che serve a potabilizzare l'acqua lungo tutto il percorso dell’acquedotto) assicurando al contempo bontà e sicurezza assoluta. Si tratta di un’opera pubblica in favore della sostenibilità, poiché consentirà di ridurre l’inquinamento e il consumo della plastica usa-e-getta. Il tutto a beneficio della frazione e delle zone circostanti, che avranno gratuitamente a disposizione una fonte di acqua ad alta qualità.
La realizzazione del nuovo fontanello, collocato in via della Chiesa, è il frutto della sinergia tra il Comune di Capannori e Acque, gestore idrico del Basso Valdarno e della Piana Lucchese che, oltre alla progettazione e alla realizzazione dell’impianto, si occuperà anche della sua manutenzione.
"Questo fontanello è molto atteso e siamo contenti di vedere oggi l'avvio del cantiere - dice Davide Del Carlo, assessore ai lavori pubblici del Comune di Capannori -. È importante perché ci permette di ridurre l'uso di bottiglie di plastica sul nostro territorio, andando a fornire un fontanello di acqua pubblica e buona in una realtà popolosa come Lunata. Nei paesi collinari abbiamo potenziato le fonti, nei paesi in pianura invece stiamo potenziando i fontanelli dell'acqua. Sta tutto dentro la stessa strategia di sostenibilità ambientale, sociale e culturale".
L’attivazione è prevista entro l’anno.
“Per Acque – spiega il consigliere di amministrazione Antonio Bertolucci - quello di Lunata, sarà il 71° impianto attivo sull’intero territorio gestito: una rete di acqua ad alta qualità che cresce anno dopo anno fornendo un servizio all’insegna della sostenibilità e molto apprezzato dai cittadini”.