Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 352
Questa mattina (venerdì 28 luglio) il sindaco Luca Menesini ha ricevuto in Municipio alcune atlete dell’Artistica Emgioy e Centro Ginnastica Firenze che hanno ottenuto ottimi risultati ai Campionati italiani di Rimini del giugno scorso, alla quale la società ha partecipato con ben 55 atlete.
Quattro di loro però si sono contraddistinte raggiungendo il podio ed anche il titolo Italiano, tutte nella categoria LD JUNIOR, SENIOR ED ALLIEVE.
Presenti all’incontro le atlete Cinzia Giampaoli, Eva Girardi, Eva Gaddini, Marta Marino e gli insegnanti Gioia Bonvino e Martina della Bartola.
Nel dettaglio, i titoli conquistati: Cinzia Giampaoli (classe 2004) ha ottenuto il terzo posto all round assoluto. È campionessa Italiana a Trave e Corpo Libero; Eva Girardi (classe 2005) è campionessa Italiana a Volteggio; Marta Marino (classe 2009) junior è campionessa Italiana a Volteggio; Eva Gaddini (classe 2011) allieva raggiunge un terzo posto assoluto a Trave e a Volteggio.
“E’ molto bello vedere la passione con cui queste giovani atlete svolgono il proprio sport – dice il sindaco Menesini –. Ho fatto loro i complimenti a nome di tutta la comunità, perché portano in alto il nome di Capannori. Lo sport, inoltre, veicola molto bene i valori della nostra comunità, come la solidarietà, la tenacia e la lealtà”.
I tecnici che seguono tutte le bimbe sono Gioia Bonvino e Martina Della Bartola, ma l’intero staff è composto anche da Cinzia Giampaoli, Eva Girardi, Matilde Busembai, Elisa Santucci, Giulia Tocchini, Greta Matteoni, Linda Orsi, Lucia Morotti e Matilde Picchi.
Il prossimo obiettivo del team è la categoria ECCELLENZA e la categoria Gold con le allieve.
Capannori, 28 luglio 2023
Capannori primo comune per pannelli fotovoltaici nel report "Comuni rinnovabili 2023" di Legambiente
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 347
Capannori è il primo Comune della Toscana per pannelli solari installati. A dirlo è il report “Comuni rinnovabili 2023” realizzato da Legambiente, con l’obiettivo di misurare le decarbonizzazione nel Paese.
Ed ecco che a fronte di un’Italia che va lenta sulla conversione alle energie rinnovabili con risultati sotto la media europea, si registra una buona performance sul tema da parte della Toscana, dove spicca al primo posto il Comune di Capannori che nel 2022 ha installato pannelli solari per una potenza pari a 4.783,10 Kw, numero che supera di 1.812,7 Kw il risultato della seconda città in classifica, Arezzo, che però conta più del doppio della popolazione rispetto a Capannori.
“Siamo molto soddisfatti del dato capannorese che emerge dal rapporto sui Comuni rinnovabili di Legambiente – dicono il sindaco Luca Menesini e l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro –. Siamo soddisfatti perché conferma la grande attenzione all’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico che caratterizza la nostra comunità. A Capannori, ormai, una cultura di tutela dell’ambiente è diventata patrimonio condiviso e dato per assodato, questo grazie anche a un’azione amministrativa forte in questa direzione. Anno dopo anno, infatti, abbiamo potenziato le nostre politiche in materia ambientale, anche seguendo le indicazioni europee. Basta pensare all’affiancamento al cittadino che abbiamo fatto e stiamo facendo sulla burocrazia per l’installazione dei pannelli e alla battaglia per la semplificazione delle procedure per l’installazione in contesti paesaggistici. A questo si aggiunge il percorso messo in piedi sulle comunità energetiche, anche se aspettiamo ancora definizioni sostanziali dal Ministero e dall’Europa per dare indicazioni puntuali ai cittadini su come partecipare. Oggi sappiamo che il cambiamento climatico è un tema che non può essere più derubricato come tanti purtroppo provano a fare, e noi nel nostro piccoli ci siamo già attivati da mesi. Con specifiche azioni per la tutela della biodiversità, con la piantumazione di alberi, e non ultima cosa con l’acquisizione a patrimonio comunale dell’oasi naturale della Gherardesca, in modo da salvaguardare le varietà botaniche, quelle ornitologiche e allo stesso tempo diventare territorio privilegiato per un turismo sostenibile. Il nostro impegno su questo fronte continuerà ad aumentare”.