Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 722
Grande festa ieri (domenica 24 settembre) a Capannori nel giorno esatto del Compleanno dei 200 anni del comune con una grande partecipazione di cittadini, istituzioni, associazioni e realtà musicali. Ad aprire i festeggiamenti è stato Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista di fama nazionale e internazionale, che nel pomeriggio in via Carlo Piaggia, nel centro del capoluogo, di fronte ad un folto pubblico, dopo l' intervento del sindaco Luca Menesini, ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo "Che società vogliamo? Comunità, persone, Istituzioni". Recalcati ha guidato il pubblico in una riflessione sulle relazioni fra individui, fra individui e comunità e individui e istituzioni come elementi chiave per comprendere alcuni fenomeni sociali e culturali che oggi occupano le pagine di cronaca, ma anche come punti di partenza per poter cambiare la società e trasformarla nella società sognata. Al termine della lectio magistralis un corteo ha raggiunto la sede comunale dove i festeggiamenti sono proseguiti, a partire dalle ore 17.30 in piazza Aldo Moro, con la 'Festa del Bicentenario' che ha visto come presentatrice Laura Favilla. Ad aprire la Festa è stato il sindaco Luca Menesini.
"E' una grande emozione festeggiare i 200 anni di questo grande Comune – ha affermato il sindaco Luca Menesini –. Un territorio con una storia particolare, che ha saputo cambiare e crescere nel tempo per cogliere le sfide future. Festeggiare il bicentenario di Capannori significa festeggiare la comunità, le associazioni, le forme di aggregazione, il nostro impegno verso il bene comune, i valori della solidarietà e del volontariato. Questa bella giornata di festa, giunge al termine di un intenso percorso partecipativo che ha coinvolto tantissime realtà del nostro territorio, che con eventi e manifestazioni ha messo in evidenza i valori e i tratti distintivi e identitari di Capannori. Ringrazio la giunta, la consigliera Silvana Pisani delegata al Bicentenario, tutto il consiglio comunale per l'apporto dato alle celebrazioni del compleanno del nostro Comune, insieme a tutte le realtà del territorio, che vi hanno partecipato. Un grazie a chi è presente oggi, alle autorità civili e religiose, ai rappresentanti delle forze dell'ordine, alle associazioni, alle bande e alle corali e a tutti i cittadini".
Successivamente è intervenuta la Vice Prefetto Rita Reale che ha definito Capannori 'una comunità coesa e particolarmente solidale'. A prendere la parola è stato poi il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani che ha ripercorso la storia del Comune di Capannori, definendolo un territorio centrale per la provincia di Lucca e per la regione toscana. A seguire si è svolta una esibizione musicale delle bande e delle corali del territorio. Per la prima volta è stato eseguito l'inno di Capannori 'InneggiAMO Capannori', che è stato selezionato da una qualificata giuria tecnica presieduta dal Maestro Fabrizio Datteri al termine di un avviso pubblico. Ad introdurlo è stato il primo cittadino che ha anche presentato gli autori, Marta Terziani e Stefano Petrognani. L'esibizione musicale, che ha visto anche l'esecuzione dell'Inno di Mameli in apertura, di un medley di brani evergreen e dell'inno Europeo in chiusura, ha visto la partecipazione della Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte, della Banda Spettacolo 'La Campagnola' di Marlia con le sue majorettes, della Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Colle di Compito, della Filarmonica 'Gaetano Luporini' di San Gennaro, della Filarmonica 'Alfredo Catalani' di Marlia, del Coro Capata, del Coro Santa Gemma, del coro di S.Pietro a Marcigliano, della Corale 'Alfredo Catalani' di Lammari, della Corale Santa Cecilia di Marlia, della corale 'Giacomo Puccini' di Camigliano, della Corale Domenico Pucci di San Ginese, del Gruppo Storico Casteldurante di San Ginese di Compito.
Numerosi i sindaci e gli amministratori dei Comuni della Provincia che hanno partecipato ai festeggiamenti del Bicentenario. Presenti inoltre la giunta comunale, la presidente del Consiglio comunale, Gigliola Biagini, i consiglieri comunali, l'assessore regionale Stefano Baccelli, i consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa, la comandante della Polizia Municipale di Capannori, Debora Arrighi, i rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri delle Stazioni di Capannori e di Pieve di Compito, rappresentanti della Guardia di Finanza di Lucca,il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini.
Tante le associazioni del territorio che hanno partecipato alla giornata di festa con i loro labari: Associazione Amici Del Libro, Gruppo Alpini Morianesi, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci sez. provinciale, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci sez. Camigliano, Anpi Capannori, Associazione I Tre Ponti, Donatori di Sangue Segromigno Piano, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci sez. Marlia, Fotoclub Capannori, ASD Eta Beta, Associazione Nazionale Alpini gruppo Capannori, Associazione La Ruota, Misericordia Santa Gemma Galgani, Associazione Lucchesi nel Mondo, Gruppo Donatori di sangue San Gennaro ODV., Donatori di sangue Fratres ODV "Ugo Giannini" Lunata, Misericordia Marlia, Associazione Capannori IV Miglio, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Donatori di Sangue Castelvecchio-Ruota, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Bersaglieri, Gruppo Fratres di Marlia, Donatori Fratres Segromigno Monte, Donatori Fratres di Matraia, Donatori Fratres di Capannori, Donatori Fratres Colognora e San Ginese, Misericordia Massa Macinaia, Donatori Sangue Badia Coselli Guamo Vorno, APS Carlo Piaggia Badia di Cantignano, CNA Lucca, Aeliante, Donatori di Sangue di Gragnano.
I festeggiamenti si sono chiusi con una pastasciutta per tutti e con una grande torta di compleanno in Piazza Aldo Moro.
Capannori, 25 settembre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 525
Sgomberato e ripulito l'immobile abbandonato di via Verdi ad Altopascio. Continua così l'attività di indagine finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, condotta in sinergia dalla polizia municipale di Altopascio e dalla stazione dei carabinieri di Altopascio.
"Dopo gli sgomberi e gli interventi delle settimane e dei mesi scorsi - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, proseguiamo ora con questa operazione andando ad aggiungere un nuovo tassello all'attività di prevenzione, controllo e ripristino della legalità del territorio. L'immobile rientrava in quelli già segnalati e attenzionati dalle Forze dell'Ordine. Grazie a un lavoro congiunto della Polizia Municipale e dei Carabinieri l'immobile abbandonato di via Verdi è stato sgomberato nei giorni scorsi e la proprietà ha provveduto a chiudere gli accessi e ad effettuare le opportune operazioni di pulizia dell'area. Continueremo a monitorare la situazione anche grazie al rapporto con i residenti. Grazie alla pulizia fatta è ora possibile controllare lo stato effettivo dell'immobile e un eventuale ingresso illecito".
Durante l'operazione la Polizia Municipale e i Carabinieri hanno trovato all'interno dei locali suddivisi su tre piani arredi e giacigli di fortuna e batterie di auto collegate in serie verosimilmente utilizzate per illuminare l'ambiente e per ricaricare telefoni.
"Nel corso dei sopralluoghi - aggiunge il comandante della Municipale, Italo Pellegrini - abbiamo identificato alcuni giovani occupanti di origine straniera: sono in corso accertamenti per verificare la loro posizione sul territorio nazionale e per le formalità di rito relative alla loro denuncia all'autorità giudiziaria per il reato di invasione di terreni e edifici".
In seguito il proprietario, così come richiesto dall'amministrazione comunale, ha eseguito gli interventi di bonifica dell'immobile e ha provveduto alla chiusura dell'area e del fabbricato.
- Galleria:


