Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 968
Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dal vice Daniel Toci e dagli assessori Alessio Minicozzi (tributi) e Valentina Bernardini (politiche sociali), ha recepito l'accordo siglato dalle sigle sindacali e in particolare da A.S.P.P.I. Lucca (associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari della provincia di Lucca), rappresentata da Federico Andreucci, l'U.O.P.I. Lucca (unione piccoli proprietari immobiliari) con Roberta Menchetti, la Confedilizia Lucca (associazione proprietà edilizia) con Piero Mazzei, il Sunia provincia di Lucca (sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari) con Stefano Cristiano, Sicet Lucca (sindacato inquilini casa e territorio) con Sebastiana Pia Giliberto, l'Uniat provinciale di Lucca (unione nazionale inquilini ambiente e territorio) con Giorgio Bertelli, Ugl casa (segreteria provinciale di Lucca) con Enzo Antonelli, la Confappi Confederazione piccoli proprietari di immobili.
La formula del canone concordato, solitamente della durata di 3 anni più 2, permette agli inquilini di vedersi richiesto un canone fisso che non subisce incrementi dovuti all'inflazione e agevolazioni fiscali in base al reddito. Per i proprietari significa beneficiare di sconti sull'Imu e sull'Irpef. Inoltre tra i risparmi fiscali, per entrambe le parti contrattuali, nel caso in cui il proprietario opti per la cedolare secca, c'è anche l'esenzione dell'imposta di registro e da quella di bollo.
"Con questo passaggio diamo attuazione al regolamento Imu del Comune di Altopascio - spiega il sindaco -. Era un tassello rimasto da compiere, fermo da troppo tempo, e ci eravamo presi l'impegno, anche nel programma elettorale, di realizzare questo accordo, che va a supporto delle politiche di incentivo degli affitti. Questo lavoro era partito con l'assessore Sorini nel primo mandato e oggi lo concludiamo grazie al lavoro del vicesindaco Toci in raccordo con gli assessori Minicozzi e Bernardini: un gioco di squadra condotto con le varie parti e con il supporto degli uffici. Con il contratto di locazione a canone concordato, cosiddetto "equo canone", il costo dell'affitto viene stabilito in base a una serie di parametri che tengono conto della metratura, della collocazione e delle dotazioni dell'appartamento (condizionatori, pompe di calore, balcone, giardino, cantina, posto auto, spazi comuni vivibili nel condominio) e il risultato è una cifra che ha il duplice obiettivo di rendere più incentivante l'affitto per l'inquilino e più conveniente e mettere in affitto le case per i proprietari. Il tema della casa è sempre più urgente e impellente: dall'aumento degli affitti alla volontà di privilegiare sempre più affitti brevi e magari turistici a danno della residenza, fino all'eliminazione del contributo affitto che sta creando seri problemi anche a livello territoriale: la possibilità di ricorrere all'equo canone attraverso gli accordi territoriali è un piccolo passo per andare a tamponare o comunque a intervenire su questa situazione sempre più complessa e delicata. Una misura importante, quindi, all'interno di un pacchetto più ampio di politiche di sostegno all'abitare e di supporto ai proprietari, in un momento storico in cui reperire alloggi per l'affitto lungo è molto difficile".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 545
Tubi di eternit, copertoni d’auto, cumuli di rifuti, auto abbandonate, plastica dappertutto, materiale edile di risulta, una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto e ben visibile a tutti. No, non siamo nella Terra dei Fuochi avvelenata dalla camorra ma a Capannori nel compitese a 1 Km dalle sponde del Lago della Gherardesca a ridosso della zona di lancio dei paracadutisti.
A quanto ci risulta, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso e il militante Vasco Ricci, il punto su cui insiste la discarica si trova all’interno dell’area Ramsar considerata zona sensibile e vulnerabile non solo ai fini della regimazione delle acque ma soprattutto come habitat di flora e fauna caratteristiche in particolare per gli uccelli acquatici ritenuti una risorsa internazionale in virtù delle loro migrazioni.
Per questo motivo, proseguono gli esponenti leghisti, è grave che quella zona di particolare pregio ambientale non sia stata adeguatamente protetta dal Comune di Capannori il quale, pur essendo da tempo a conoscenza dello stato dei luoghi, non ha prontamente rimosso i materiali altamente inquinanti al fine di impedire ulteriori e maggiori danni all’ambiente.
Che senso ha vantarsi di essere un comune riciclone, ostentare i riconoscimenti per la politica zero waste, sbandierare il vessillo della raccolta differenziata, lanciare crociate contro i piatti di plastica se poi tutto rimane nell’ambito del marketing e non si fa nulla per la concreta salvaguardia dell’ambiente? Qual’è l’effettivo grado di tutela del territorio a Capannori se non si agisce prontamente per la salvaguardia di una zona sensibile e vulnerabile?
Sono interrogativi che giriamo all’assessore Giordano Del Chiaro il quale farebbe meglio a pensare meno al giardinaggio e a dedicare più tempo alla tutela dell’ambiente a cui è preposto; a pavoneggiarsi meno con i comunicati stampa autocelebrativi e a girare di più per Capannori magari andando in via del Rogio dove fanno brutta mostra di sé altri sacchi di rifiuti abbandonati.
- Galleria: