Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 234
Prosegue l'opera di estensione della rete idrica sul territorio comunale da parte dell'amministrazione comunale. Sono iniziati da alcuni giorni i lavori per l'estensione della rete dell'acquedotto in un tratto di via S.Cristoforo e in un tratto di via del Cimitero a Lammari per complessivi 370 metri. L'intervento è realizzato dal comune con un investimento di 140 mila euro in accordo con Acque Spa che mette a disposizione le tubature.
"Uno degli obiettivi prioritari di questa amministrazione è quello di dotare tutte le frazioni del territorio comunale di un servizio essenziale come quello dell'acquedotto e per questo in collaborazione con Acque Spa stiamo procedendo a realizzare la rete dell'acquedotto laddove non è ancora presente - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Questa estensione realizzata in una zona centrale della popolosa frazione di Lammari consentirà a molte famiglie di potersi allacciare all'acquedotto pubblico beneficiando così di un servizio essenziale e importante come quello idrico. L'utilizzo dell'acquedotto garantirà infatti un maggior controllo dell'acqua consumata. L'allacciamento alle condotte alleggerirà anche i prelievi diretti in falda, realizzati attraverso i pozzi, con benefici per il sottosuolo. In collaborazione con Acque stiamo programmando altre estensioni della rete idrica in varie aree del nostro territorio ancora scoperte da questo fondamentale servizio".
"Esprimo soddisfazione per la realizzazione di questo importante e atteso intervento che consentirà a molte famiglie di allacciarsi all'acquedotto comunale usufruendo di un servizio essenziale – afferma il consigliere comunale Guido Angelini -. Un'opera che in futuro, così come richiesto dai residenti, potrebbe proseguire in via Menicucci. Al termine dei lavori sarà riasfaltata la viabilità interessata dai lavori nel tratto che va da via Levi a via delle Ville."
Capannori, 19 settembre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 333
Torna anche per l'anno scolastico 2023-2024 il servizio dei 'nonni e delle nonne vigili', volontari e volontarie delle associazioni Anteas della Piana est e Auser, grazie al quale l'entrata e l'uscita da scuola per i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e medie capannoresi viene resa più sicura. Il servizio realizzato in convenzione con il Comune, si svolge presso i plessi scolastici che si trovano vicino ad alcune delle strade più transitate del territorio: le scuole secondarie di primo grado di San Leonardo in Treponzio e Camigliano e le scuole primarie di Guamo, Lammari, Lunata, Segromigno in Piano, Capannori e Camigliano.
I volontari, muniti di palette e pettorine catarifrangenti, si occupano della vigilanza degli attraversamenti pedonali nei due momenti di maggiore afflusso della giornata e oltre a contribuire alla sicurezza stradale vigilando gli attraversamenti pedonali e altri punti sensibili, possono anche fare segnalazioni alla polizia municipale su tutto quello che accade attorno alla scuola.
A pochi giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico le presidenti delle due associazioni Anna Maria Fanucchi, presidente di Anteas della Piana Est e Gianfranca Bertini, presidente di Auser, insieme ad alcuni volontari, questa mattina (martedì) sono stati ricevuti in Comune dall'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti che li ha accolti insieme alla comandante della Polizia Municipale, Debora Arrighi.
"Questo servizio è di grande importanza nel supportare l'attività della polizia municipale ed è molto utile per garantire una maggiore sicurezza agli alunni all'entrata e all'uscita da scuola -afferma l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Un'attività che negli anni è divenuta sempre più apprezzata, oltre che dall'amministrazione, anche dalle famiglie, dagli insegnanti e dal personale degli istituti scolastici e che presenta risvolti positivi anche dal punto di vista educativo per il rapporto di fiducia che si instaura fra i volontari e gli studenti. Ringraziamo tutti i volontari per il loro impegno in favore della comunità".