Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 300
L’amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento di circa 130 mila euro partecipando ad un bando dell’Unesco per il Clima 2023 per l’efficientamento energetico della scuola dell’infanzia di Badia di Cantignano. Il progetto finalizzato a ridurre i consumi energetici prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico abbinato all’installazione di una pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria.
“Esprimo soddisfazione per l’ottenimento di questo finanziamento che ci permetterà di realizzare una importante opera di efficientamento energetico alla scuola dell’infanzia di Badia di Cantignano che attualmente è dotata di un impianto termico ormai obsoleto che comporta dispendio di energia termica, con l’obiettivo di migliorare il bilancio energetico complessivo dell’impianto - spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Proseguiamo così l’importante programma di efficientamento energetico che ha interessato e sta interessando numerosi edifici pubblici, e in particolare le scuole, grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici mirato al risparmio energetico, e di conseguenza anche al risparmio sui costi delle bollette, e al miglioramento ambientale. Capannori infatti è tra i comuni della provincia ad aver installato negli ultimi anni il più alto numero di pannelli fotovolatici. Stiamo infatti continuando a compiere un monitoraggio sugli edifici pubblici, a partire dalle scuole, e stiamo mettendo in campo una serie di azioni di efficientamento energetico per creare gradualmente immobili ad emissioni zero. L’intervento alla scuola di Badia di Cantignano è importante perché ci consentirà di mettere a disposizione questo immobile nella comunità energetica rinnovabile che sta nascendo a Capannori, grazie ad un percorso partecipativo e all’emissione di un avviso pubblico, e quindi l’energia prodotta quando non utilizzata dalla scuola sarà al servizio dei cittadini”.
Sono stati già stati installati o sono in fase di installazione impianti fotovoltaici all’asilo nido Il Grillo Parlante di Capannori, alla scuola primaria di Pieve San Paolo, al Centro Giovani di Santa Margherita, allo stadio di Capannori (lotto 2), alla scuola primaria di Capannori e alla scuola secondaria di primo grado di Capannori per un totale di 100,85 Kw. Sono inoltre già stati finanziati impianti fotovoltaici da installare alla scuola primaria di Massa Macinaia, alla scuola dell’infanzia di Colognora, all’asilo nido di Tassignano e all’asilo nido di Lammari per complessivi 66, 8 kw.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
Oltre 900 euro per gli ospedali di Gaza. È questo il risultato della serata di solidarietà organizzata per la notte di San Silvestro dall’Associazione Musica Monteggiori nella sede di SPAM! a Porcari.
Il denaro è già stato consegnato all’organizzazione di volontariato PCRF-Italia (Palestine children’s relief fund), che da decenni organizza missioni di medici volontari di tutto il mondo in Palestina.
Merito della raccolta l’impegno di tutti, dagli organizzatori ai musicisti, che hanno fornito la propria prestazione in forma gratuita, consentendo di destinare l’intero ricavato per l’obiettivo.
La serata, dal titolo Cominciamo bene!, ha visto sul palco l’ensemble dell’Associazione Musica Monteggiori, diretta da Bruno Romani. Una formazione di 12 musicisti, provenienti da tutta italia e di diversa estrazione musicale, che ha accompagnato i presenti fino alla mezzanotte, per festeggiare con il consueto brindisi l’arrivo del 2024.
Un modo diverso, forse un unicum, per iniziare l’anno in allegria ma senza dimenticare il proprio contributo per un mondo migliore.
Per ulteriori informazioni


