Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Ieri pomeriggio i carabinieri della Sezione Radiomobile della compagnia di Lucca hanno arrestato in flagranza un 31enne ed un 28enne, rumeni, senza fissa dimora e con precedenti di polizia e hanno denunciato in stato di libertà all’A.G. un 42enne, anche lui rumeno e senza fissa dimora, per il reato di furto commesso in danno di due attività commerciali.
Alle ore 14:25 dell’8 febbraio in via delle Cerbaie di Altopascio, i militari dell’Arma bloccavano e sottoponevano a controllo un’autovettura Fiat Tipo con tre persone a bordo, che si muoveva con fare sospetto nella predetta via. Considerato che tutti gli occupanti avevano precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, i Carabinieri procedevano alla perquisizione personale e del veicolo, all’interno del quale rinvenivano un grande quantitativo di deodoranti e prodotti per la cura della persona, per un valore di oltre 500 euro, che i tre uomini non riuscivano a giustificare.
Le successive indagini condotte dai militari dell’Arma, consentivano di fare luce sulla provenienza della merce rinvenuta, che era stata asportata alcuni minuti prima in due attività commerciali poco distanti dal luogo del controllo. Difatti, i tre uomini erano stati immortalati dai sistemi di videosorveglianza mentre giravano tra gli scaffali di questi esercizi, che poco dopo avevano riscontrato il furto degli stessi articoli rinvenuti successivamente dai carabinieri.
Gli arrestati, dopo le formalità di rito, venivano trattenuti nelle camere di sicurezza delle Compagnie Carabinieri di Lucca e di Viareggio, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 445
SARA’ INAUGURATA domani sabato 10 febbraio alle 17 la mostra “FAZZO-LETTI negli usi e nelle mode dall’ 800 ai giorni nostri”, che la Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari ha realizzato accogliendo l’idea e la proposta culturale presentata dall’Associazione “Al Caffè di Daniela” di Daniela Bartolini.
L’intento è quello di offrire al pubblico un piccolo excursus della nascita del fazzoletto dall’800 fino ai giorni nostri, dai Carré Hermès Napoleonici e del periodo risorgimentale, passando dai fazzoletti in tessuto, fino all’attuale e moderno fazzolettino di carta.
Il percorso espositivo è diviso in tre sezioni: la prima ha per protagonisti i foulard della prestigiosa Maison Hermès alcuni legati al mito di Napoleone Bonaparte, vero precursore di questa nuova moda. I pezzi in esposizione, insieme ad una raccolta di raffinatissimi fazzolettini e sciarpe in trina, seta e cotone dei primi anni del ‘900, provengono dalle collezioni private dell’antiquaria Renata Frediani di Lucca.
La seconda sezione è dedicata alla nascita del fazzoletto da naso, ma anche da borsetta, da camera, da collo, da pegno d’amore e da taschino, sia per l’uomo che per la donna realizzati con varie tipologie di tessuti (dal cotone alla mussola, dalla trina alla seta). I pezzi in esposizione, oltre che dalla curatrice dell’iniziativa, sono stati gentilmente prestati per l’occasione dall’associazione artistico culturale Laboratorio Brunier di Lucca, da oltre vent’anni punto di riferimento della sartoria teatrale lucchese e alla quale si deve l’instancabile lavoro di riproduzione e valorizzazione di costumi e scenografie fedeli alle varie epoche storiche.
La terza sezione è dedicata alla nascita del fazzoletto di carta, a partire dai primi modelli prodotti in America negli anni ’20 fino agli anni ’90 del 900. In esposizione alcuni dei pezzi più curiosi e significativi della mostra - allestita dieci anni fa in questa sede - “80 anni nelle nostre tasche” con una piccola parte della collezione di Silvio Fioravanti, il cui archivio personale è stato persino certificato dal prestigioso Guinness World Records, dove rimane ancora imbattuto.
Un ringraziamento va anche allo scrittore e saggista lucchese Luciano Luciani per il contributo tratto dal suo libro “Santo sudicio!”.
Al taglio del nastro seguirà il concerto del Circolo Amici della musica Alfredo Catalani di Lucca e Porcari, con pianoforte e soprano, che riproporrà raffinate arie del periodo risorgimentale e napoleonico.
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 9 marzo con il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato e domenica dalle 15 alle 19. Lunedi chiuso. In programma anche alcuni incontri culturali serali a tema. Con il patrocinio del Comune di Porcari.


