Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 409
Il Touring Club Italiano - alla presenza del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, e di oltre 200 sindaci da tutta Italia - ha assegnato domenica 4 febbraio, durante la giornata inaugurale della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), le 281 Bandiere Arancioni del triennio 2024-2026, confermandone 277 sottoposte alla verifica triennale e premiando 4 nuove località del centro-sud Italia.
Le 281 Bandiere Arancioni assegnate oggi rappresentano l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate da Touring Club Italiano negli ultimi 25 anni.
Secondo i dati emersi dall’analisi del 2023, infatti, il 67% dei Comuni Bandiera Arancione ha registrato un punteggio più alto rispetto a quello del 2020. I Comuni certificati - che già si distinguevano per elevati standard qualitativi - hanno migliorato ulteriormente la propria accoglienza, dimostrando un impegno crescente nella tutela e nella valorizzazione del loro patrimonio storico-culturale, paesaggistico e ambientale.
Il 90% dei borghi Bandiere Arancioni, inoltre, ha sviluppato una forte impronta green confermata anche dall’installazione di oltre 700 colonnine di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio italiano. Un risultato sorprendente se si pensa che più della metà dei Comuni italiani (58%) non ha punti di ricarica di accesso pubblico installati nelle loro aree di competenza
Alla consegna dell’importante riconoscimento ha partecipato il Sindaco Federico Carrara, confermando l’impegno dell’Amministrazione nel mantenere e migliorare i requisiti richiesti per continuare un percorso iniziato oramai più di 20 anni fa! La presenza dell’Amministrazione alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) è stata anche un momento di promozione e valorizzazione del nostro bellissimo territorio, da far conoscere ai numerosi tour operator presenti all’evento!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 542
Prosegue la collaborazione tra il Comune di Porcari e l'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Lucca. Dopo l'approfondimento di fine gennaio sul Giorno della memoria, rivolto ai giovanissimi studenti della scuola media Enrico Pea, il professor Jonathan Pieri tornerà a Porcari in occasione del Giorno del ricordo.
Venerdì (9 febbraio) alle 21 lo studioso dell'Isrec introdurrà al pubblico dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara la proiezione del documentario Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca. Il video, realizzato nel 2013, testimonia la vicenda storica e umana delle circa 1200 persone che, dopo l'annessione dei territori giuliano-dalmati alla Jugoslavia alla fine della Seconda guerra mondiale, lasciarono le proprie case, varcarono la frontiera e arrivarono a Lucca, accolti del Real Collegio. Il primo contingente di civili italiani in fuga giunse a Lucca proprio il 9 febbraio di 77 anni fa. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
La mattina del 14 febbraio il professor Jonathan Pieri dell'Isrec parlerà di nuovo alla platea della scuola media Enrico Pea, approfondendo le tensioni del confine orientale durante e dopo la Seconda guerra mondiale.
Così Eleonora Lamandini, assessora alla cultura e alle politiche formative del Comune di Porcari: "La storia del Novecento è densa di avvenimenti dolorosi e di vicende da conoscere e capire. Un impegno che a Porcari abbiamo preso con la massima serietà e che portiamo avanti sia nelle scuole, con un linguaggio adatto ai più giovani, sia ritagliando momenti di approfondimento per i cittadini e le cittadine in età adulta. Fare memoria è una responsabilità collettiva e questi sono anni cruciali: a poco a poco la generazione che ha vissuto direttamente la Seconda guerra mondiale sta lasciando il testimone a chi è venuto dopo. Averne cura è coltivare consapevolezza, è chiedersi perché e insegnare alle nuove generazioni a farsi domande sul passato e sul presente".
Il Giorno del ricordo è una ricorrenza civile italiana istituita nel 2004 e celebrata il 10 febbraio di ogni anno per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".


