Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Verrà consegnato ufficialmente domenica 17 marzo prossimo, nel corso della festa annuale dei donatori di sangue Fratres di Paganico, il nuovo mezzo attrezzato per la Misericordia di Capannori. L’automezzo, un Fiat Doblò dotato di equipaggiamento per il trasporto di anziani e disabili per fini sociali e assistenziali, è stato donato dal gruppo donatori, dagli organizzatori della Sagra del Tagliarino e dall’intero paese di Paganico, che ha contribuito generosamente all’acquisto.
Erano già diversi anni che i Fratres di Paganico cullavano l’idea di acquistare un mezzo di questo tipo da donare alla Misericordia di Capannori. Il progetto fu proposto agli inizi degli anni duemila, ispirato dall’allora Governatore Maria Pia Bertolucci, che invitò i gruppi donatori della frazioni ad un impegno: quello cioè di acquistare un mezzo da utilizzare per disabili e anziani. Un’idea che non è mai stata abbandonata e oggi l’obiettivo si concretizza. “Abbiamo sempre tenuta vita l’idea di fornire la Misericordia di un mezzo donato dal nostro Paese – ha dichiarato Luciano Fanucchi ex presidente del gruppo Fratres – e oggi, che questo sogno si concretizza, ricordiamo la figura di Maria Pia, ispiratrice di questo progetto.”
Oltre all’automezzo, l’organizzazione della Sagra, hanno acquistato anche un DAE (defibrillatore automatico) che sarà installato all’esterno dei locali parrocchiali e gestito dalla Misericordia di Capannori. Per l’utilizzo di questo strumento medico di vitale importanza, gli istruttori della Misericordia, hanno organizzato un corso di formazione per alcuni cittadini volontari, per l’utilizzo del dispositivo.
Un sentito ringraziamento al paese di Paganico, è stato espresso dal Governatore Pietro Bruno, a nome di tutti i volontari della Misericordia di Capannori. “La collaborazione e il sostegno dei cittadini – ha detto Bruno - è fondamentale per permettere alla nostra Associazione di essere sempre all’altezza dei servizi ai quali è chiamata”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1462
Solo in Italia e soltanto in Occidente. Altro che Roberto Vannacci e il suo mondo al contrario. Qui il mondo non solo è dritto né alla rovescia, ma non esiste proprio. Quello che è accaduto questa mattina ad Altopascio, in via Cavour, la dice lunga su quale sia lo stato di questo Paese invaso sistematicamente da centinaia di migliaia di extracomunitari buona parte dei quali dovrebbe essere rispedita, magari anche a nuoto, da dove è venuta. Erano le 10.30 circa quando una pattuglia della polizia municipale ha notato una Peugeot 106 con un uomo al volante che, alla vista degli agenti, ha invertito la marcia per sparire. Giunto in prossimità dell'ufficio postale, ha abbandonato la vettura accorgendosi che i vigili urbani lo stavano inseguendo, ha lasciato persino le chiavi della macchina sul sedile e è scappato a piedi. Peccato, però, che dopo poche decine di metri è stato bloccato.
Trasferito negli uffici del locale comando, è stato successivamente identificato. Il conducente ha 28 anni ed è di nazionalità algerina. Era senza patente e l'auto su cui viaggiava non solo non aveva copertura assicurativa, ma era sotto sequestro a seguito di altri provvedimenti analoghi emessi da altre forze di polizia. Per di più il proprietario risultava essere un altro connazionale irreperibile sul territorio nazionale.
Che cosa sarebbe successo se la vettura fosse rimasta coinvolta in un incidente, magari con conseguenze gravi? I sostenitori dell'immigrazione senza limiti potrebbero fornire una risposta?
Il giovane maghrebino è attualmente in libertà mentre su di lui si stanno svolgendo indagini e gli verranno somministrate multe a tutto spiano. Peccato che, ovviamente, non le riceverà mai né, tantomeno, le pagherà.


