Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 871
Il Borgo delle Camelie torna a fiorire. A Pieve e Sant'Andrea di Compito è tutto pronto per la 35esima edizione della 'Mostra Antiche Camelie della Lucchesia', che si svolgerà eccezionalmente nei primi quattro fine settimana di marzo 2024 (nei giorni 2-3, 9-10, 16-17 e 23-24). In otto giorni di Mostra ci saranno più di 150 eventi. Non sono in programma solo visite al camelieto - che con le sue 1.500 piante su 4 ettari, con più di mille cultivar differenti, è il più esteso d'Europa - ma anche cibo della tradizione, eventi culturali, spettacoli, concerti, rievocazioni storiche e animazione per i bambini.
Tra le principali novità, oltre ad aver aggiunto un week-end, la Mostra offrirà una proposta d'intrattenimento più ampia e variegata e maggiori servizi ai visitatori, a cominciare dal potenziamento delle navette per raggiungere il borgo, che sarà chiuso al traffico, e una maggiore offerta enogastronomica: oltre all'area ristoro del Centro Culturale Compitese, che organizza l'evento in collaborazione col Comune di Capannori e che aumenterà la superficie per l'accoglienza con l'installazione di nuove strutture, ci sarà anche un bar all'interno del camelieto, attrezzato per la vendita di panini realizzati con prodotti del territorio.
Il programma della 35esima Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia è stato presentato stamani (martedì 20 febbraio) nella sede del Comune di Capannori dall'assessore alla cultura del Comune, Francesco Cecchetti, dal presidente del Centro Culturale Compitese, Francesco Passaglia, dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici, e da Michela Fovanna, marketing manager della Villa Reale di Marlia.
"Questa edizione della mostra si presenta particolarmente importante, perché in occasione dei 35 anni della manifestazione i fine settimana in cui si svolgerà passano da tre a quattro, e il programma proposto si presenta particolarmente ampio, variegato e di qualità- spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti. Questo evento, ormai storico, richiama sempre più visitatori dall'Italia e dall'estero, e, per aprire sempre più alle famiglie, aumentano le offerte culturali, di intrattenimento e di accoglienza rivolte a tutte le età".
Il programma è infatti ricco di eventi. Ci saranno appuntamenti dedicati ai bambini (in giro per il borgo in sella all'asino, spettacoli del gruppo Verdifole, l'animazione di Gigetto il folletto, il concorso di pittura e la caccia al tesoro dedicata al maestro Giacomo Puccini), laboratori (carta giapponese, cucito, ritratti fotografici, serigrafia), percorsi esperienziali (cerimonia del tè giapponese e visite guidate al camelieto, all'Antica Chiusa Borrini e al Borgo delle camelie), concerti (quelli jazz con la Scuola di Musica "MusicZone" di Capannori, la banda con la Filarmonica "Giacomo Puccini", "My God is Blues" e la canzone popolare con Gildo dei Fantardi). Ma anche spettacoli (le bolle di sapone con Fabio Saccomani, la danza contemporanea con la scuola "Giuliett Dance Project" e uno spettacolo in vernacolo lucchese a cura di Marco Nicolosi), mostre ("Il Giardino delle Farfalle", "La musica illustrata" a cura di Cristiano Soldatich, "Nepal, una scuola ai piedi dell'Himalaya" a cura del fotografo Matteo Marsalli, "Oltre il lago, la bellezza. Scorci e meraviglie dell'Oasi Naturale della Gherardesca" a cura del Gruppo Fotografico Compitese, "Capannori, la bellezza ovunque" a cura dell'amministrazione comunale) e rievocazioni storiche (accampamento medievale e sfilata con il Gruppo storico "Casteldurante" di San Ginese di Compito, gli sbandieratori della "Contrada Santa Colomba" di Bientina e le danze medievali con l'associazione "Lo Studiorum" di Lucca). E poi la presentazione del libro "Sinfonia di un bosco in rivolta", con l'autrice e compositrice Paola Massoni, e, tra le curiosità, anche un'esposizione di auto d'epoca - e non solo - dell'associazione "Amici delle Rosse".
"Se il Borgo delle camelie si apre al mondo è per la bellezza dei suoi tesori storici e naturali, ovviamente, ma anche per le capacità e la forza della comunità, capace di accogliere i visitatori e di costruire una solida rete di collaborazioni - dichiara Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese-. Oltre al Comune, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e a Villa Reale, sempre al nostro fianco, ci sono anche moltissime associazioni, a cominciare dalla Vab di Lucca, e tante altre realtà sociali, culturali ed economiche del territorio. Quest'anno, ad esempio, per la prima volta si aggiunge il rapporto con la scuola 'Music Zone' di Capannori. Ma le collaborazioni sono complessivamente più di cinquanta".
La manifestazione, che per la prima volta avrà come media partner l'emittente radiofonica Controradio, si apre al sociale con il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze dell'Associazione Down Lucca (che garantiranno assistenza nell'accoglienza e nell'area ristorazione), con la Commissione pari opportunità del Comune di Capannori (camelie in dono, sconto sui biglietti e promozione della corsa "Ego Women Run") e con l'associazione "Hands of Love" che aiuta i bambini e le donne dell'Uganda.
"Il nostro ente ha sempre sostenuto questa manifestazione – spiega il vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici -. Il nostro è un intervento storico che dura nel tempo, perché siamo convinti e consapevoli della bontà e dei meriti della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, capace di unire arte, cultura, gastronomia e promozione del territorio".
Si rinnova infine la collaborazione con Villa Reale di Marlia, che per il mese di marzo garantisce il biglietto ridotto a coloro che nei giorni infrasettimanali si presenteranno con il tagliando della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia.
"La collaborazione si struttura con un costante impegno di promozione vicendevole, anno dopo anno- spiega Michela Fovanna, marketing manager di Villa Reale- Nell'ottica di stimolare la visita del territorio all'insegna del fiore che ci accomuna - aggiunge - Villa Reale è felice di rinnovare la scontistica infrasettimanale straordinaria per tutto il mese di marzo sia per i gruppi che per gli individuali che visiteranno il Camellietum compitese. I visitatori sono così invogliati ad ammirare uno dei giardini più belli d'Italia anche fuori dai weekend, rimanendo sul Comune di Capannori e approfittando dell'apertura dei due musei all'interno del complesso, ovvero la Villa Reale con gli appartamenti in stile impero di Elisa Bonaparte e le collezioni private e bizzarre della contessa Pecci Blunt. Visto il successo dello scorso anno, Villa Reale riapre appositamente la mostra dedicata alla contessa, terminata a dicembre 2023".
Oltre al Centro Culturale Compitese, al Comune di Capannori, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Villa Reale, all'organizzazione hanno contribuito l'associazione "Amici del camelieto e dintorni", l'International Camellia Society (che ha insignito il camelieto col titolo di "Gardens of excellence"), la Società italiana della camelia, l'Antica Chiusa Borrini e l'Associazione Ville e Palazzi Lucchesi.Nei giorni di mostra (2-3, 9-10, 16-17 e 23-24 marzo 2024) il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Nei giorni infrasettimanali il costo del biglietto è di 5 euro e nel borgo non ci saranno limitazioni per le auto. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it. L'inaugurazione è in programma sabato 2 marzo 2024 al Camellietum Compitese (ore 11).
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2024/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 841
Drammatico incidente nella tarda mattinata di oggi, poco dopo le 13, ad Altopascio, all'incrocio tra la via Francesca Romea e il viale Europa nei pressi del semaforo. Una donna di 45 anni, a piedi, è stata investita da una utilitaria Suzuki condotta da un trentenne di Altopascio, mentre stava attraversando sulle strisce pedonali. La donna, sbalzata, ha battuto violentemente la testa sul parabrezza dell'auto. Immediato l'allarme con il conducente che è sceso subito per prestare soccorso. Sul posto, poco dopo, un'ambulanza del 118 e una pattuglia della polizia municipale di Altopascio che ha sottoposto, con esito negativo, l'uomo all'alcol test. Individuati anche alcuni testimoni e, inoltre, sarà visionato il filmato della videocamera di sicurezza che si trova proprio a pochi metri dal luogo dell'incidente. La donna è stata trasferita in codice rosso all'ospedale San Luca di Lucca.