Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1218
Si è svolto oggi nell’auditorium del centro sanitario di Capannori l’incontro “Il Servizio PASS dell’ospedale San Luca” per presentare l’apertura anche a Lucca, fin dallo scorso mese di marzo, dei percorsi assistenziali per persone con bisogni speciali. L’iniziativa è stata organizzata dall’Azienda USL Toscana nord ovest e dalla Conferenza dei sindaci integrata Asl - Piana di Lucca per illustrare appunto l’ampliamento del PASS nell'ambito della rete aziendale. L’ospedale “San Luca” di Lucca si è infatti andato ad aggiungere a quelli di Massa, Livorno, Versilia e Pontedera, dove il percorso era già attivo. L’incontro, coordinato dalla direttrice di Zona distretto della Piana di Lucca Eluisa Lo Presti, è stato aperto dai saluti del sindaco di Capannori e presidente della Provincia Luca Menesini e del vicesindaco e assessore al sociale del Comune di Lucca Giovanni Minniti. Si è quindi entrati nel merito della questione con gli interventi, tra gli altri, della dirigente di Regione Toscana, settore Assistenza ospedaliera, Michela Maielli, del direttore dell’ospedale di Lucca Spartaco Mencaroni, di medici ed infermieri dell’equipe PASS del “San Luca”, della garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Lucca Marcella Matelli, insieme alla garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Altopascio Laura Del Signore e alla garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Capannori Tina Centoni.
Erano presenti anche le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità e ha chiuso l’evento il presidente della Commissione sanità e politiche sociali della Regione Toscana Enrico Sostegni, che ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa. Dal 21 marzo scorso, infatti, l'ospedale San Luca ha infatti aperto il servizio PASS, attivo il giovedì mattina con frequenza quindicinale, in ambienti dedicati e appositamente configurati all’interno del setting del day surgery, al secondo piano.
Il programma ideato dalla Regione Toscana in collaborazione con i coordinamenti delle associazioni per la disabilità ha l’obiettivo di garantire universalità ed equità di accesso ai servizi sanitari. Diventa così più facile per le persone con disabilità intellettive, fisico-motorie o sensoriali accedere ai nostri servizi grazie alla realizzazione di risposte personalizzate pensate su misura per i bisogni dei singoli utenti. Nei mesi scorsi sono stati individuati e formati dei professionisti molto motivati per andare incontro alle esigenze non solo sanitarie, ma anche logistiche e organizzative delle persone con disabilità. Questo permette di offrire prese in carico personalizzate per ridurre le barriere, fisiche e culturali, affinché l'accesso ai servizi sanitari sia, di fatto, possibile a tutti.
Nei primi mesi dell’anno al “San Luca”, si è costituita un’equipe multi professionale che accoglie le necessità di persone con disabilità, garantendo un percorso di cura adeguato, pensato su misura per i bisogni di ciascuno.
L'équipe è composta da 20 professionisti, specificamente formati, con competenze nella gestione dei pazienti con disabilità, che afferiscono alle diverse specialità mediche e chirurgiche presenti nell'ospedale ed è coordinata dal direttore dell'ospedale Spartaco Mencaroni, mentre la project manager PASS a livello aziendale è il medico dello staff della direzione Alessia Praticò.
Una parte del team costituito al “San Luca” rappresenta un nucleo stabile di operatori (infermiera “facilitatrice”, medico internista, anestesista rianimatore), mentre la parte restante viene attivata di volta in volta in relazione al piano individuale di diagnosi e cura stabilito per il paziente, secondo i bisogni sanitari e ai bisogni associati alla disabilità di adattamento dei percorsi.
Gli infermieri facilitatori seguono il paziente durante tutto il percorso, dalla prenotazione alla programmazione delle prestazioni, adattando le procedure sanitarie alle caratteristiche del paziente e curando l’accompagnamento dall’arrivo fino all’uscita dall’ospedale, in regime ambulatoriale, ma con la possibilità di eseguire tutte le prestazioni di cui c’è bisogno in un unico accesso, con la modalità cosiddetta di day service.
Nelle esperienze degli altri ospedali che hanno attivato il servizio nell'ASL Toscana nord ovest i risultati sono tangibili, dato che ci sono numerosi esempi di persone con autismo o altri disturbi del neurosviluppo, disabilità intellettiva con importanti problemi di comunicazione, che non collaborano con i sanitari, che riescono a usufruire di tutto ciò di cui hanno bisogno senza alcun trauma.
E’ il caso di Francesca, ragazza di venticinque anni con disabilità intellettiva, che non voleva nemmeno andare in ospedale e tanto meno essere toccata: è riuscita, nello stesso ambulatorio e in un arco di tempo di tre ore, a sottoporsi ad un prelievo ematico, all’ECG, all’ecografia addominale, e alla visita neurologica, senza nessun turbamento per se stessa e per la madre che l’accompagnava.
Modalità di accesso al servizio
Per attivare il percorso, il paziente o un suo rappresentante o caregiver, deve accedere al portale PASS, accessibile attraverso il portale della Regione Toscana, nel quale è possibile descrivere e registrare i bisogni delle persone con disabilità, le caratteristiche comportamentali o fisiche per le quali siano necessari adattamenti di percorso, in modo da rendere disponibili queste informazioni ai sanitari per programmare il servizio personalizzato, al seguente indirizzo:
https://www607.regione.toscana.it/portal/main (per accedere al portale è necessario essere muniti di SPID). Per avere un aiuto alla compilazione dei moduli sul portale è possibile rivolgersi all’URP (05846057216, in orario 8.30-13.30 da lunedì al venerdì), avere supporto telefonico oppure un appuntamento presso gli uffici relazione con il pubblico di Lucca, all’ospedale “San Luca” o alla Cittadella della Salute “Campo di Marte”. Dopo avere effettuato la prima registrazione, è possibile richiedere la visita o una prestazione, semplicemente accedendo al portale; l’infermiere facilitatore, che riceve una e-mail con la segnalazione della richiesta, contatta l’utente o il suo caregiver per avere tutte le informazioni necessarie a personalizzare il percorso diagnostico e dare l'appuntamento. Inoltre, nei casi in cui possa risulti comunque difficoltoso accedere al portale, per mettersi in contatto con l’infermiere facilitatore dell’équipe, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail
L’équipe del servizio PASS dell’ospedale “San Luca” è molto ampia, per garantire che ogni tipo di percorso possa essere presidiato:
SPARTACO MENCARONI (direttore ospedale di Lucca), CHIARA TERRENZIO (medico), SARA MARTINI (infermiera coordinatrice), ILARIA CATTALINI (infermiera), MONICA ROSAZZA CELIN (infermiera), FRANCESCA MOSCARDINI (medico), GIULIA FAVA (medico), DAVIDE SILVESTRI (medico), SILVIA GIUSTI (medico), TIZIANA CAVALLI (medico), ALESSANDRO BIAGIONI (medico), MARCO TADDEI (medico), ALESSIA ANDREANI (medico), SILVIA RUGGIERI (medico), VALENTINA DI CESARE (infermiera), ANNALISA POLA (medico), ELISA GAI (medico), PASQUALE CERQUA (tecnico), ANDREA BONAGUIDI (tecnico).
Oltre a questi, sono stati formati altri professionisti che rappresentano nodi di collegamento in tutti i setting e servizi dell’ospedale, affinché in caso di ricovero, possa esserci un’adeguata rete di accoglienza e di raccordo con l’équipe PASS, per garantire tutti gli “accomodamenti” ragionevoli che rendano la degenza non traumatica, breve ed efficace.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 424
Con il ritorno della bella stagione riprendono anche le attività e i laboratori allo Spazio Giovani di Altopascio, in via Fratelli Rosselli, 18. Dieci giorni di iniziative tra laboratori, gruppi di discussione e incontri, un'occasione per i ragazzi per celebrare il ritorno della primavera in uno spazio aperto a tutte e a tutti. Da martedì 9 a sabato 20 aprile comincia infatti "Benvenuta Primavera!", il calendario di eventi frutto della collaborazione tra l'amministrazione comunale e l'ufficio servizi educativi, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Continuiamo a far vivere lo Spazio giovani di Altopascio con iniziative e progetti che diano voce e un luogo ai ragazzi, dove potersi ritrovare, poter studiare, divertirsi, mettersi alla prova, fare esperienze - commentano gli assessori Valentina Bernardini (politiche educative) e Alessio Minicozzi (politiche giovanili) -. Lo facciamo grazie agli educatori e alle tante possibilità che lo spazio offre: un luogo che è cresciuto in questi anni, diventando sempre più punto di riferimento per il territorio, per le famiglie e per gli studenti dalla scuola primaria fino a 18/20 anni".
Si parte con "Spring Challenge - Sfida all'ultimo goal", un torneo di biliardino che vedrà competere due generazioni, in collaborazione con il Centro Diurno L'Aquilone, martedì 9 aprile dalle 16 alle 17:30. Successivamente, giovedì 11 aprile, dalle 16:30 alle 18:30, ci sarà "Semi, terra e fantasia", un laboratorio che coinvolgerà i bambini del Centro di Aggregazione nella semina di piantine aromatiche, in collaborazione con gli Orti Sociali della Paduletta e l'associazione AUSER. Sabato 13 aprile, dalle 15:30 alle 17:30, spazio al gioco con "Spring Games – Giochi senza frontiere", una giornata all'insegna dell'enigma e del divertimento, organizzata insieme a Educativa di Strada - Giovani al Centro (ingresso con prenotazione). Martedì 16 (per i bimbi iscritti al Centro di Aggregazione) e mercoledì 17 aprile (per i bimbi non iscritti al Centro di Aggregazione), dalle 16:30 alle 18:30, sarà il momento della creatività con "Fiori... che passione", un laboratorio creativo e letture all'aperto per i bambini delle scuole elementari, in collaborazione con l'associazione Crescere Lettori (ingresso con prenotazione). Si continua poi con "La primavera è un'opera d'arte", una lezione speciale di pittura per i corsisti del Corso di Pittura da parte del gruppo dei Pittori di Altopascio, martedì 16 e mercoledì 17 aprile, dalle 17:30 alle 19. Infine, giovedì 18 e venerdì 19 aprile, dalle 16:30 alle 18:30, i ragazzi delle scuole medie ed elementari avranno la possibilità di esplorare mondi fantastici e avventure straordinarie con "È primavera e... si aprono le scatole", un pomeriggio di gioco, in collaborazione con l'associazione Ludicamente (ingresso con prenotazione). Il calendario si concluderà sabato 20 aprile, dalle 16 alle 19, con "Spring Talk", un tavolo di discussione tematico per ragazzi e ragazze, curato da Educativa di Strada - Giovani al Centro.
Per ulteriori informazioni e per prenotazioni 0583.216353 o


