Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 581
Prende nome “Incontri al Cubo” il ciclo di appuntamenti che questa mattina (martedì 23 gennaio) sono stati presentati dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi e dall'associazione "Il progetto la Torretta" nel Palazzo di Vetro di Porcari.
Hanno partecipato alla conferenza stampa il vicesindaco Roberta Menchetti, l'assessore alla cultura Eleonora Lamandini, il presidente del Progetto la Torretta Grazia Sivieri Benetti e la direttrice della Fondazione Monica Arena.
Un nutrito programma di eventi culturali (letteratura, musica, cinema) con protagonisti molte realtà locali - ma anche grandi nomi del giornalismo italiano - frutto della proficua collaborazione tra la fondazione e l’associazione porcarese, che rinsaldano un legame esistente da tempo. Gli incontri di questo primo ciclo sono sei e si svolgeranno alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi alle 21 (quelli del 10 e del 24 febbraio avranno inizio alle ore 17) tutti ad ingresso gratuito.
Si comincia lunedì 29 gennaio con la giornalista e grafologa Candida Livatino, volto noto della tv, che presenta il suo ultimo libro "Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura". A moderare la serata l'avvocato Ludovica Giorgi. Attraverso l’analisi attenta e approfondita della scrittura, Candida Livatino metterà a nudo le personalità di coloro che nel nostro paese si sono macchiati di atroci delitti (come Michele Buoninconti, Matteo Messina Denaro, Andrea Volpe), fino a indagare l’animo dei più noti serial killer (come Ted Bundy, Charles Manson, Leonarda Cianciulli), con la convinzione che la grafologia possa essere uno strumento di prevenzione e aiutare donne vittime di violenza a evitare un destino tragico. Come quello di alcune vittime di femminicidio come Roberta Ragusa, Sarah Scazzi e Yara Gambirasio che, per essersi fidate troppo delle persone, in diversi casi a loro vicine, hanno pagato con la propria vita.
Protagonista di venerdì 9 febbraio sarà il romanzo "Qualcosa fa rumore" di Romina Lombardi, che dialogherà con Alessio Del Debbio. “Che rumore fa la nostra Vita quando deve comunicarti qualcosa di importante? – si chiede l’autrice - e quanto siamo disposti a mentire a noi stessi per non ascoltare quel rumore? Su queste crudeli domande si sviluppa la cinematografica trama di ‘Qualcosa fa Rumore’, l’ultimo libro della giornalista Romina Lombardi, direttrice del Festival Lucca Città di Carta, edito da Casa Inverse, laboratorio artistico e nuova casa editrice lucchese.
Sabato 10 febbraio alle 17 il Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani di Porcari e Lucca propone un momento musicale al pianoforte e soprano, in occasione della inaugurazione della mostra “FAZZO LETTI negli usi e nelle mode dall’800 ai giorni nostri - excursus dalla nascita del fazzoletto napoleonico e risorgimentale fino ad arrivare all’attuale e moderno fazzolettino di carta - curata dall’associazione culturale “Al Caffè di Daniela” di Daniela Bartolini.
Venerdì 16 febbraio sarà la volta di Giampiero Della Nina, apprezzato e conosciuto scrittore porcarese, che presenterà il suo ultimo lavoro “Giacomo Puccini: familiari, amici, amori”, nel centenario della morte del grande compositore lucchese. Conduce Andrea Giannasi giornalista e storico.
Venerdì 23 febbraio la proiezione del film “Preparate i fazzoletti. Pezzuole, foulard e bandane sullo schermo” a cura del Circolo Ezechiele di Lucca.
L’esperto Marco Vanelli ci farà un divertente excursus di film in cui sono stati protagonisti i fazzoletti, in omaggio alla mostra che si aprirà sabato 10 febbraio alle 17 nel Palazzo di Vetro.
Sabato 24 chiude il ciclo di incontri del mese di febbraio l’atteso libro di memorie dell’ex sindaco di Porcari Luigi Rovai: “1997 – 2007: dieci anni della nostra storia”. Conducono l’incontro i giornalisti Katia Sebastiani, Gabriele Mori e Luca Cascinu.
“Da molto tempo avevamo in animo questo progetto – dice Monica Arena, direttore della Fondazione -. Il “contenitore” di questi appuntamenti è il “cubo”, che richiama la forma del Palazzo di Vetro, un cubo appunto, e l’associazione La Torretta, con la quale lavoriamo da tempo anche per altri progetti, ha contribuito a riempirlo, aggiungendo momenti culturali di grande spessore, in un lavoro di squadra molto proficuo. E’ solo il primo di un ciclo che ci auguriamo abbia successo in modo da poter essere proposto anche per i prossimi anni”.
“La Torretta nasce nel 2001, ma per vari motivi tutte le attività sono state sospese - ha spiegato la presidente Grazia Sivieri -. Ripartiamo oggi con vari progetti, tra i quali gli “Incontri al cubo” della Fondazione, appunto, alcuni già programmati e altri ancora in fase di sviluppo. Le nostre intenzioni sono quelle di lanciare eventi culturali e sociali nel comune di Porcari”.
“Il Comune di Porcari – hanno aggiunto gli assessori Roberta Menchetti, già vicesindaco, ed Eleonora Lamandini – ha concesso con piacere il proprio patrocinio all’evento. Un altro momento di arricchimento culturale per la comunità, nel nome di un sempre crescente clima di collaborazione tra le varie realtà associative e le risorse esistenti sul nostro territorio”.
In anteprima, tra gli ospiti dei prossimi mesi, importanti firme del giornalismo italiano: Cristiano Magdi Allam, che il 28 marzo presenterà "Un miracolo per l'Italia" e Fabio Amendolara con Fabrizio Di Vita che proporranno al pubblico il volume "Elisa Claps indagine nell'abisso della chiesa della Trinità" (14 aprile). Ricordiamo anche il nuovo romanzo del famoso naturopata ed etnobotanico lucchese Marco Pardini “L’ultimo dono di Agnese” (28 marzo), e il libro di Sara Menicucci “Una notte” (5 aprile).
L’evento gode del patrocinio del Comune di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
Doppio appuntamento all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari per celebrare il Giorno della memoria, ricorrenza internazionale istituita per ricordare le vittime dell'Olocausto.
Venerdì (26 gennaio) alle 21 andrà in scena Bent (deviato) di Martin Sherman, una pièce rappresentata per la prima volta al London's Royal Court Theatre nel 1979 che porta alla ribalta lo sterminio subito da migliaia di persone per il proprio orientamento sessuale, il cosìddetto 'Omocausto': una pagina di storia molto spesso trascurata che getta inquietanti interrogativi sul presente.
Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, è una produzione dell'associazione culturale Masaccio di San Giovanni Valdarno e sarà proposto nel corso della mattina di venerdì agli studenti e alle studentesse dell'Itet Benedetti. La vicenda si apre a Berlino nel 1934 con Max, il protagonista, che convive con Rudy, un ballerino di cabaret. Dopo che le SS uccidono brutalmente un soldato dello Sturmabteilung (prima milizia nazista) con il quale aveva trascorso la notte, Max tenta una tragica fuga insieme al compagno, che viene presto ucciso, mentre lui finisce prigioniero a Dachau. Nel campo di concentramento Max, che ha finto di essere ebreo e per questo porta la stella gialla, incontra Horst, che è marchiato con il triangolo rosa, simbolo riservato agli omosessuali, e tra i due nasce una storia d'amore delicata, improbabile e disperata.
La regia di Bent è firmata Lorenzo Tarocchi; sul palco Alessandro Novolissi, Gabriele Giaffreda, Alessio Nieddu, Francesco Tasselli, Henrj Bartolini, Davide Arena, con la voce fuori scena di Marcello Sbigoli. Domani (24 gennaio) e giovedì (25 gennaio) dalle 16,30 alle 18,30 la biglietteria dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara sarà aperta per la prevendita dei biglietti (intero 15 euro, ridotto 12 o 8 euro) per assistere a Bent (deviato). Rimane in corso l'iniziativa del 'biglietto sospeso' per regalare una serata in platea a chi vive un momento di difficoltà. I biglietti potranno essere acquistati anche in teatro la sera stessa dello spettacolo. Per informazioni e prenotazioni 3206320032 - 3391513338, email:
Sabato (27 gennaio) alle 16, giorno in cui ricorre l'anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, il pubblico potrà assistere alla lettura teatrale che l'attore lucchese Marco Brinzi farà dalle pagine de La tregua di Primo Levi. Ad accompagnarlo, sul palco dell'auditorium di Porcari, ci sarà il quartetto d'archi dell'orchestra giovanile Cavanis.
La tregua, seguito di Se questo è un uomo, è un libro-memoria pubblicato da Primo Levi nel 1963, anno in cui il testo si aggiudicò anche il premio Campiello. In prima persona l'autore rivive i giorni del ritorno in Italia dal campo di Auschwitz, dopo l'arrivo dell'Armata Rossa sovietica e il conseguente abbandono dei nazisti. Un lungo viaggio verso Torino, con mesi di spostamenti nell'Europa centro-orientale, attraverso la Russia, la Romania, l'Ungheria, l'Austria: in un itinerario tortuoso, il protagonista incontra persone di civiltà sconosciute eppure vittime della stessa guerra. La tregua rappresenta l'epopea di un'umanità che ritrova se stessa dopo l'orrore.
Il reading di Marco Brinzi, organizzato dal Comune di Porcari in collaborazione con Liberation Route Europe, è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Le iniziative per il Giorno della memoria continuano sui banchi di scuola: martedì prossimo (30 gennaio) la media Enrico Pea approfondirà il tema insieme allo studioso Jonathan Pieri dell'Isrec di Lucca.