Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 393
Entro il mese di settembre si chiuderà il cantiere in via Pesciatina che sta realizzando il doppio rondò all'incrocio della Madonnina a Lunata, che interessa anche via dell'Ave Maria. Ad annunciarlo è il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Matteo Francesconi, che nelle ultime settimane sta seguendo i lavori e il cronoprogramma ad essi collegato.
La prima rotatoria sarà realizzata fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell'Ave Maria. L'attuale parcheggio privato dell'istituto di credito sarà trasformato in un'area di sosta pubblica per garantire un numero maggiore di posti auto a servizio delle varie attività presenti nella zona. Sarà anche realizzato il collegamento ciclopedonale della larghezza di 2,5 metri tra la pista ciclabile presente in Via della Madonnina e la pista ciclabile in Via dell'Ave Maria. Per garantire la sicurezza dei pedoni, inoltre, verrà realizzato un marciapiede largo 1,5 metri che raccorderà via Pesciatina con via della Madonnina e via Dell'Ave Maria. Infine si procederà con una generale regolamentazione dell'incrocio per la messa in sicurezza stradale degli accessi alle attività circostanti.
"Esprimo grande soddisfazione per come stanno procedendo i lavori – dice l'assessore ai lavori pubblici, Francesoni –. Un'opera infrastrutturale di fondamentale importanza per il nostro territorio, con la quale sarà completato il sistema di rotatorie sulla via Pesciatina, dopo quelle di Zone, di via del Casalino e di Papao. Siamo consapevoli che in questo momento, con il cantiere aperto, ci sono un po' di disagi per gli automobilisti. Si tratta di un cantiere complesso, soprattutto sotto il profilo della sicurezza, e per questo richiediamo ai cittadini un po' di pazienza ancora. I disagi infatti hanno il tempo contato, poiché entro il mese di settembre i lavori saranno conclusi e finalmente vedremo quest'opera in tutta la sua funzionalità e anche bellezza. Con l'eliminazione dell'impianto semaforico il transito all'incrocio tra la via Pesciatina, via della Madonnina e via dell'Ave Maria sarà reso più fluido e più sicuro. Per assicurare maggiore sicurezza ai pedoni sarà anche realizzato un marciapiede di raccordo tra le tre strade interessate dai lavori. Inoltre saranno aumentati i posti per la sosta delle auto a servizio in particolare delle attività presenti, grazie alla realizzazione di un parcheggio pubblico. La realizzazione delle rotatorie ci ha anche dato l'opportunità di portare il servizio idrico pubblico alle famiglie residenti nella zona, che da tempo chiedevano di potersi allacciare all'acquedotto pubblico. Con la fine dell'estate tutto sarà ultimato"
Per la realizzazione di questa significativa opera, che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all'eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina, è previsto un investimento di 715.000 euro, di cui 530.132,48 a carico del Comune relativamente alle opere di urbanizzazione quali, marciapiedi, parcheggi, aree ciclopedonali, mentre 184.867,52 euro sono a carico della Provincia di Lucca per quanto attiene alle opere stradali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 656
Torna da domani (16 luglio), per la quinta edizione, Tempi Moderni, la rassegna della compagnia ALDES | SPAM! appositamente creata per le corti di Capannori, luoghi identitari per eccellenza del territorio.
Un'occasione, quella ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il sostegno del Comune di Capannori, per riscoprire il piacere della socialità assistendo a spettacoli originali di teatro popolare d'arte.
Gli eventi di quest'anno si alterneranno, per tre giorni alla settimana fino al 25 luglio, per un totale di 18 appuntamenti, in otto corti e aie del Capannorese, alcune sedi ormai storiche degli spettacoli della rassegna: l'Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, All'Erta a Lappato, il Giardino di Comunità a San Giusto di Compito, Corte Cristo a Lammari, Corte Luporini a Santa Margherita e, per la prima volta, anche il Centro Culturale La Limonaia a Colle di Compito e il cortile della chiesa di Santa Margherita.
Ogni sera, con inizio alle 21 vanno in scena contemporaneamente tre spettacoli di teatro contemporaneo di qualità per rallegrare le spettatrici e gli spettatori.
Due le nuove produzioni ALDES presentate in anteprima quest'anno: Karingana wa Karingana, firmata da Roberto Castello che sarà preceduta ogni sera da The space in between della coreografa mozambicana Edna Jaime (realizzate nell'ambito di Boarding Pass Plus del MiC), Gentleman di Marco Zanotti e Federico Faggioni (a.k.a. dj federico f). Inoltre Ambra Senatore - una delle autrici di maggior successo tra chi ha mosso i suoi primi passi in ALDES e dal 2016 direttrice del CCN Centre Choreographique National di Nantes - presenterà una nuova creazione dal titolo Bastava farlo capostazione.
Il progetto, come gli altri anni, non prevede il pagamento di un biglietto d'ingresso, ma il pubblico è invitato a contraccambiare generosamente l'impegno degli artisti e degli organizzatori con beni di prima necessità – raccolti sul posto dai volontari Caritas Lucca – che provvederanno ad immetterli nel circuito della solidarietà sociale. Perché il teatro può anche essere modello di inclusione e di un ciclo economico virtuoso.
La rassegna è a cura di ALDES | SPAM!, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capannori, realizzata con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, 'Boarding Pass Plus' 2023 MiC (partner: Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e Khani Khedi soluciones artisticas), Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della Caritas Diocesi di Lucca
Per maggiori informazioni
Il calendario
Martedì 16 luglio
San Giusto di Compito – Giardino di Comunità, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni
Lammari – Corte Cristo, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore
Lappato – All'Erta, The space in between, di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu
Mercoledì 17 luglio
Colle di Compito – Centro Culturale La Limonaia, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni
Matraia – Aia Saponati, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore
Badia di Cantignano – Cortaccia, The space in between, di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu
Giovedì 18 luglio
Matraia – Aia Saponati, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni
Badia di Cantignano – Cortaccia, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore
Lammari – Corte Cristo, The space in between, di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu
Martedì 23 luglio
Santa Margherita – Cortile della Chiesa, The space in between di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu
San Giusto di Compito – Giardino di Comunità, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore
Lappato – All'Erta, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni
Mercoledì 24 luglio
Matraia – Aia Saponati, The space in between di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu
Badia di Cantignano – Cortaccia, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni
Santa Margherita – Corte Luporini, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore
Giovedì 25 luglio
Lammari – Corte Cristo, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni
San Giusto di Compito – Giardino di Comunità, The space in between di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu
Lappato – All'Erta, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore
I luoghi
Giardino di Comunità, via di Sant'Andrea 1, San Giusto di Compito
Cortaccia, Strada Comunale di Vorno 58-66, Badia di Cantignano
Corte Cristo, via del Chiasso Lammari 28, Lammari
All'Erta, via di San Gennaro 61, Lappato
Aia Saponati, via di Matraia 124, Matraia
Centro Culturale "La Limonaia", via della Ruga 134, Colle di Compito
Cortile della Chiesa di S. Margherita, via S.Margherita Chiesa 2
Corte Luporini, via dei Luporini 9, Santa Margherita