Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 5293
Dal 29 agosto all’8 settembre torna il tradizionale appuntamento nell’antico borgo di Montecarlo di Lucca, giunto alla sua 56esima edizione, con un ricco programma di spettacoli musicali e intrattenimento, un’ampia degustazione di vini e prodotti del territorio, spazi espositivi, mostre culturali e di pittura, stand gastronomici.
Confermati in Piazza d’Armi gli immancabili stand enogastronomici e la “Degustazione sotto le stelle” in Piazza Garibaldi, così come la sfilata del corteo storico e i giochi organizzati dal Gruppo Storico Montecarlese, nonché l’esibizione della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo, che allieterà il pubblico con la sua musica durante tutta la festa.
Continua il successo del Salotto del Vino e del Verde, luogo di incontro tra la cucina tradizionale innovativa e il mondo vitivinicolo montecarlese, all’interno dell’Istituto Pellegrini Carmignani. Tra le novità di questa edizione, una cena speciale dedicata a Giacomo Puccini, in occasione della ricorrenza del centenario dalla sua scomparsa, il 30 agosto alle ore 21:00, durante la quale saranno preparati e serviti i piatti preferiti del celebre compositore, con la partecipazione del tenore Omar Bresciani e del soprano Alessandra Meozzi, accompagnati dal maestro Gabriele Micheli. Il consueto programma del Salotto proseguirà poi dal 1 al 7 settembre. Per tutte le esclusive serate a tema è prevista la prenotazione obbligatoria.
Grande ritorno del palco in Piazza Carrara, dove ogni sera si alterneranno band del territorio e spettacoli per i più piccoli, con un ampio programma a cura della Proloco Montecarlo. Tra gli artisti presenti: i Drum&Jack con il loro punk pop acustico, il duo soul-jazz Sara + Laura, il trio alternative-country dei Leonardo D. & The Outlaws, la Scuola di Musica Musicalmente e una super jam-band a sorpresa. Per i bambini, in arrivo la magia di Harry Potter e Piton, le fiabe di Lore & Tina e i giochi di prestigio di Mr. Davium.
L’8 settembre alle ore 21:00, a chiusura degli undici giorni di festa, si terrà la rituale celebrazione dedicata alla Madonna del Soccorso, con la processione presieduta da Mons. Don Lorenzo Fausto Battioli.
Il taglio del nastro è previsto per il 29 agosto alle ore 18:30 in Piazza d’Armi alla presenza del Sindaco Marzia Bassini che dichiara:
“Sono felice di inaugurare quest’anno come primo cittadino la festa che rappresenta una tradizione e un simbolo per Montecarlo: sarà un’edizione ancor più speciale, nata come sempre dalle tante associazioni coinvolte, dalla collaborazione di tutta la comunità e dall’amore per il suo territorio, dalla fiducia dei partner e dall’esperienza di tutto lo staff pronto ad accogliervi per farvi conoscere e riscoprire le meraviglie del borgo”.
L’evento è realizzato in collaborazione con i partner: Toscogas, Agraria Checchi Silvano, Toscana Energia, Sofidel, Banca di Pescia e Cascina, Giannini Giusto Strade, Tarabori Agricoltura e Giardinaggio, Gabriele Bonini MyO+, Cinelli Costruzioni, Vannucci Piante ed è sostenuto dalle numerose associazioni e realtà che da sempre animano e valorizzano il territorio montecarlese: l’Arciconfraternita di Misericordia di Maria SS. del Soccorso di Montecarlo, i Fratres di Montecarlo e San Salvatore, la Filarmonica G. Puccini, la U.S.D. Montecarlo Ciclisimo, la A.S.D. Montecarlo Calcio, la Pallamano Montecarlo, la A.S.D. Famiglie in Bici, l’A.P.S. Montecarlo, la Fisar – delegazione di Montecarlo, l’Ass. Italiana Sommlier – delegazione di Lucca, il Consorzio del Vino di Montecarlo e il Consorzio dei Vini delle Colline Lucchesi, Proloco Montecarlo, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Strada del Vino e dell’Olio, Bandiera Arancione Touring Club Italiano, Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Per info:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 327
Conto alla rovescia per la fine dei lavori di riqualificazione della sede della scuola civica di musica di Zone per i quali l'amministrazione comunale ha investito 400.000 euro provenienti da fondi Pnrr.
Entro la fine del mese di settembre, infatti, il sindaco Giordano Del Chiaro potrà tagliare il nastro che restituirà alla comunità di Capannori e non solo uno spazio bello e adeguato per far innamorare i più piccoli di uno strumento musicale, o i per far esercitare i talenti.
Con la fine di questo cantiere, quindi, la scuola civica di musica, attualmente ospitata nei locali del Centro Giovani di Santa Margherita, tornerà nella sua sede storica.
"Siamo soddisfatti per come stanno procedendo i lavori a questo importante immobile del territorio – dice il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi –. La scuola civica di musica di Zone sarà rimessa a nuovo e resa più adatta alle attività legate all'apprendimento degli strumenti musicali. Un intervento atteso, perché sono tantissimi i bambini e le bambine che frequentano la scuola, e necessario per supportare e far crescere l'amore per la musica e la sua conoscenza. Era un impegno che ci eravamo presi e che stiamo mantenendo, dimostrando concretamente quanto riteniamo utile e significativa per Capannori avere una scuola pubblica di musica. A fine lavori, la scuola infatti avrà spazi didattici e spazi comuni più consoni e più moderni, e l'immobile sarà reso più accessibile e quindi fruibile anche dalle persone con disabilità".
L'intervento di riqualificazione prevede l'impermeabilizzazione e la realizzazione di un nuovo manto di copertura, la riqualificazione dei servizi igienici con la realizzazione di un bagno per persone con disabilità, nonché la revisione e l'adeguamento dell'impianto elettrico e la sostituzione degli infissi. Saranno inoltre insonorizzate tutte le aule tramite l'installazione di controsoffitti e pareti insonorizzate. Il progetto prevede inoltre la creazione di un Auditorium da 50 posti completamente insonorizzato nello spazio attualmente dedicato ai saggi musicali con un nuovo palco e nuove sedute. Sarà infine riqualificata e insonorizzata la sala prove che si trova al primo piano. Sarà eseguito anche un restyling dell'ingresso della scuola.