Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
Questa mattina (lunedì) la commissione consiliare ‘Politiche sociali, Diritto alla salute, Affari istituzionali’ presieduta dalla consigliera Gigliola Biagini ha compiuto, un sopralluogo alla Casa di Riposo ‘Don Gori’ di Marlia dove ha incontrato il direttore della Capannori Servizi Svaldo Sensi, insieme al presidente Pierangelo Paoli. Presenti all’incontro la presidente della commissione Gigliola Biagini, l’assessora alle politiche sociali Silvia Sarti, e i componenti della commissione: Michele Del Debbio, Erika Del Bianco, Marianna Modestino, Michela Pisani, Eleonora Vaselli, Domenico Caruso e Matteo Scannerini. Il direttore Sensi e il presidente Paoli hanno illustrato il funzionamento della struttura e i vari i progetti in atto e in programma per migliorare sempre più la qualità della permanenza degli ospiti nella struttura e hanno risposto alle varie domande poste dai membri della commissione consiliare.
“Come primo atto dell’attività della commissione ho ritenuto opportuno fare una vista alla residenza sanitaria assistita di Marlia, perché rappresenta una delle realtà socio- sanitarie più importanti del nostro territorio - afferma la presidente della commissione consiliare Gigliola Biagini-. Durante l’incontro i consiglieri hanno rivolto varie domande ai responsabili della Capannori Servizi che hanno dato risposte molto esaustive e per questo li ringrazio. La visita si è rivelata molto proficua e personalmente ho ricevuto un’ottima impressione sull’organizzazione della struttura e per le attenzioni e la cura prestate ai suoi ospiti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Il Comune di Capannori ha partecipato a ‘Terra Madre-Salone del Gusto’ in programma al Parco Dora di Torino fino ad oggi (30 settembre). L’assessora alle mense scolastiche e Piana del Cibo, Silvia Sarti ha preso parte all’evento "Nutrire le città’ insieme ad amministratori dei Comuni di Torino e Roma, moderato da Raoul Tiraboschi, vicepresidente del Consiglio Direttivo di Slow Food Italia.
L’assessora Sarti ha parlato delle politiche del cibo portate avanti dall’amministrazione comunale. Tra queste l’importante esperienza della ‘Piana del cibo’, una strategia alimentare che vede insieme i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica per riportare interesse del territorio al cibo locale, favorire modelli di agricoltura locale e sociale e promuovere azioni per garantire l’accesso al cibo. Sarti ha anche posto l’accento sul servizio di refezione scolastica, da quest’anno affidato dal Comune ad un nuovo gestore, ‘Qualità & Servizi’ scegliendo di gestire le mense con una società in house per una gestione innovativa e ottimale del servizio con l’obiettivo valorizzare le filiere territoriali, garantire sempre più un cibo di qualità e valorizzare le produzioni locali. Ha inoltre evidenziato il progetto educativo che ruota intorno alla mensa scolastica, all’interno del ‘Patto per la scuola’, per promuovere tra le nuove generazioni l’importanza di una sana e consapevole alimentazione improntata al benessere, anche attraverso laboratori e iniziativa, un’offerta formativa rivolta alle scuole primarie e dell’infanzia realizzata anche nell’ambito del progetto europeo FoodCLIC che coinvolge il Comune di Capannori e il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
A ‘Terra Madre’ si è anche celebrato il passaggio del ‘testimone’ da Capannori a Mormanno nel Parco del Pollino in Calabria per la manifestazione dedicata ai Legumi ‘Slow Beans’ che si svolgerà il prossimo dicembre al quale, tra gli altri, hanno partecipato, Giorgio Dalsasso, in rappresentanza della Piana del Cibo e il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra. La manifestazione da Capannori, dove si é svolta nel 2023, si sposta quindi in Calabria per portare in giro i temi della Rete Slow Beans. Alla presenza dei produttori della Rete c’è stato il passaggio del testimone rappresentato da una targa che raffigura tutte le tappe della manifestazione e l’ultimo tratto da percorrere da Capannori a Mormanni. E’ seguito uno scambio di legumi tipici dei rispettivi territori.
- Galleria: