Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 492
L’amministrazione Del Chiaro ha realizzato un nuovo parco giochi inclusivo a Segromigno in Piano, situato nella via che porta alle case Erp, una traversa di via Don Emilio Angeli. Il nuovo parco, finanziato con circa 107.000 euro dalla Regione Toscana tramite l’azienda Usl Toscana nord-ovest, grazie al fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, sarà inaugurato domani, sabato 12 ottobre, alle ore 15.30 alla presenza del sindaco Giordano Del Chiaro. All’inaugurazione parteciperà la Filarmonica ‘Giacomo Puccini’ di Segromigno in Monte.
Il parco, che ha una superficie complessiva di 1.500 metri quadrati, ospita un’area- giochi di 130 metri quadrati con giochi inclusivi, tra cui scivoli e altalena, utilizzabili anche dai bambini con disabilità, ed ha una pavimentazione antitrauma in gomma colata per assicurare la sicurezza degli utenti. Ospita inoltre un’area fitness con attrezzature inclusive e un’area relax con vari arredi, anch’essi accessibili a tutti, tra cui tavoli e panchine.
“E’ sempre una soddisfazione inaugurare aree pubbliche verdi a disposizione dei cittadini e lo è ancora di più quando queste sono accessibili a tutti – afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. L’inclusione è uno dei temi centrali per la nostra amministrazione, che ha l’obiettivo di offrire a tutti le stesse opportunità, senza lasciare nessuno indietro - . Il nuovo parco attrezzato è situato in una frazione particolarmente popolosa del nostro territorio e vicino ad un complesso di case comunali dove vivono numerose famiglie e permetterà quindi, a molti bambini e bambine, di trascorrere il loro tempo libero divertendosi in compagnia dei propri coetanei, e agli adulti di praticare sport all’aperto, promuovendo aggregazione e benessere. Un’opera che fa parte di un progetto più ampio con cui vogliamo dotare tutte le frazioni di Capannori di un’area verde pubblica”.
Il parco è stato dotato di un innovativo impianto di illuminazione a led che rilascia una luce diffusa e si autoregola in base alle varie ore del giorno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 725
Per la prima volta un luogo di Capannori, il Lago della Gherardesca, grazie alla delegazione FAI di Lucca e Provincia entra a far parte delle visite speciali promosse nell’ambito delle Giornate FAI Nazionali d’Autunno. Questo sito di eccellenza naturalistica situato nella parte occidentale del "padule", ai piedi del monte Pisano, recentemente acquisito dal Comune di Capannori, sarà visitabile sabato 12 e domenica 13 ottobre.
L’iniziativa è stata presentata con una conferenza stampa svoltasi stamani (venerdì) nella sede del Comune alla quale hanno partecipato l’assessora al turismo Ilaria Carmassi, la Capo delegazione Fai Lucca e Provincia Lucilla Benvenuti e il vice presidente della delegazione Antonio Pellegrino.
“Siamo davvero molto soddisfatti che un luogo di Capannori sia stato inserito per la prima volta nelle visite previste dalle Giornate Fai - afferma l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi -. Si tratta di un riconoscimento autorevole all’importanza che riveste il Lago della Gherardesca a livello naturalistico, in particolare per la salvaguardia di varie specie animali e per questo ringrazio la delegazione FAI di Lucca e Provincia. Proprio per garantire la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l'anno di quest’area area di grande pregio ambientale il Comune di Capannori l’ha acquisita facendola diventare pubblica e sta lavorando alla sua valorizzazione anche per sviluppare la sua spiccata vocazione a diventare attrattiva per un turismo sostenibile”.
Le visite saranno suddivise in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre ed avranno la durata di un’ora. I visitatori saranno accompagnati da apprendisti Ciceroni, i ragazzi e le ragazze del polo scolastico Fermi-Giorgi con la supervisione di Legambiente Capannori e Piana Lucchese, e da volontari Fai: mattina dalle 10 alle 12.30 (orario di entrata ultimo gruppo) e dalle 14 alle 17.30 (orario di entrata ultimo gruppo). L’accesso è previsto da via del Porto.
All’ingresso del Lago della Gherardesca vi sarà un banco FAI incaricato di gestire le entrate e le nuove iscrizioni. Gli iscritti FAI, su presentazione del numero di tessera, fruiranno del “salta fila” che permetterà di accedere più rapidamente ai gruppi accompagnati dai volontari/narratori. Le tessere scadute potranno essere rinnovate ai banchi in pochi minuti. Per ovvi motivi di sicurezza, le visite saranno in gruppi accompagnati e le visite singole non sono possibili.
Oltre al Lago della Gherardesca durante le Giornate Nazionali FAI d’Autunno del 12 e 13 ottobre sarà possibile visitare Il ‘Palazzo Guinigi: Rinascita dopo il restauro di una residenza storica lucchese’ e ‘L’Azienda Martinelli Luce: Design e illuminazione, un’eccellenza lucchese nel mondo’ a Lucca e ‘Il Convento di San Francesco: 500 anni di storia a Borgo a Mozzano’. Inoltre, con l’iniziativa Basta un Click, la Delegazione FAI di Lucca con il gruppo FAI Media Valle sostengono la candidatura a « Luogo del Cuore FAI » di due siti della Provincia di Lucca : il Castello di Nozzano e il Casinò di Bagni di Lucca, per i quali tutti possono votare direttamente sul sito del FAI o seguendo i link sui social della Delegazione.
Il Lago della Gherardesca: Visita naturalistica e biodiversità del territorio lucchese:
L'area umida del Lago della Gherardesca, situata nella parte occidentale del "padule", ai piedi del monte Pisano, ha una superficie di circa 30 ettari e si trova all'interno di una zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell'avifauna ed è quindi importante per garantire la conservazione dell’habitat e la sopravvivenza e la riproduzione di varie specie animali.
Dal punto di vista ornitologico l'area in questione, grazie ai frequenti allagamenti, risulta una delle più interessanti, in particolare nel periodo invernale, quando vi svernano numerose specie di uccelli acquatici, e all'inizio della primavera, per la consistente presenza di contingenti migratori. In quest'area vivono circa 3.000 uccelli tra anatre, appartenenti anche a specie rare, germani reali, , svassi e folaghe. La zona ospita anche un 'dormitorio' di ardeidi e aironi, dove di sera si concentrano circa 300 tra aironi bianchi maggiori, garzette, aironi guardabuoi e cormorani. E' quanto emerge dai censimenti degli uccelli delle aree umide coordinati e realizzati dal COT (Centro Ornitologico Toscano) per la Regione Toscana nell'ambito di un programma internazionale di monitoraggio degli uccelli acquatici (IWC - International Waterbird Census).
Le Giornate FAI Nazionali, che mobilizzano migliaia di volontari in tutta Italia, mirano alla raccolta pubblica di fondi destinati al mantenimento e alla conservazione del patrimonio del FAI, composto da 72 beni, tra i quali collezioni d’arte, ville e palazzi storici, castelli, abbazie, torri e boschi, 55 dei quali sono aperti al pubblico e 17 sono in ristrutturazione.
Tutti i fondi raccolti dalla Delegazione di Lucca durante queste giornate saranno devoluti con trasparenza al FAI. Sarà importante sensibilizzare il pubblico all’iscrizione al FAI e ai vantaggi che ne derivano: la tessera annuale FAI permette l’accesso gratuito ai beni di proprietà del FAI, e la possibilità di usufruire della scontistica applicata nei musei e centri culturali convenzionati che sono circa 2000 in tutta Italia.
Un piccolo contributo per salvare un grande patrimonio.