Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Il voto contrario di Alleanza Rosso Verde alla delibera con la quale il Comune di Capannori dichiara il suo assenso agli assi viari con alcune riserve evidenza una spaccatura insanabile in Giunta e per coerenza il gruppo consiliare di AVS dovrebbe uscire dalla maggioranza e ritirare il suo sostegno all’amministrazione Del Chiaro.
E’ quanto afferma il capogruppo della Lega Domenico Caruso per il quale la divergenza tra Alleanza Rosso Verde e il resto della maggioranza si è consumata su un argomento politico sensibile quale è quello degli assi viari per cui è impossibile far finta di nulla nascondendo la polvere sotto il tappeto ma è necessario che AVS dia dimostrazione di coerenza uscendo dalla maggioranza altrimenti i cittadini sarebbero legittimati a pensare che il voto contrario sia stato solo un espediente per salvare le apparenze dando l’impressione ai propri elettori di aver mantenuto le promesse fatte in campagna elettorale con riferimento alla tutela dell’ambiente, uno dei cavalli di battaglia di Alleanza Rosso Verde.
Nella mia comunicazione nel consViglio comunale di martedi 5 ottobre, prosegue Caruso, ho chiesto informazioni sulla posizione che il Comune di Capannori terrà nella conferenza dei servizi decisoria convocata da Anas per il 22 novembre a cui il sindaco Del Chiaro in pratica non ha risposto affermando soltanto “che gli uffici stanno lavorando” e questo nonostante la frattura già avvenuta in seno alla maggioranza di cui ovviamente nulla è stato detto per non dare pubblica rilevanza nel dibattito consiliare e cercare di mettere a tacere con il passare del tempo che, a parere del sindaco, dovrebbe sistemare tutto.
Stando così le cose, sostiene il capogruppo della Lega, si comprendono bene le ragioni per le quali si è scelto di non coinvolgere il Consiglio Comunale nella formulazione degli atti di indirizzo in vista della conferenza dei servizi necessari a causa delle non conformità degli assi viari agli strumenti urbanistici vigenti e questo per evitare una plateale frattura in Consiglio Comunale che avrebbe messo in seria difficoltà la tenuta della maggioranza evidenziando le profonde divergenze al suo interno.
Al riguardo, afferma Caruso, nessuno può ragionevolmente sostenere che sia sufficiente il protocollo di intesa approvato nell’aprile del 2023 poiché quest’ultimo si sorregge sugli atti di indirizzo politico espressi dal Consiglio Comunale cessato nel 2019 per cui il formale mandato al rappresentante del Comune di Capannori nella conferenza dei servizi del 22 novembre doveva essere conferito dal Consiglio Comunale attualmente in carica.
Vi è di certo, sostiene Caruso, che la tutela dell’ambiente è soltanto uno spot elettorale per l’amministrazione Del Chiaro poiché la bretellina da realizzare nell’ambito del raddoppio della linea ferroviaria comporta consumo di suolo e non si ha contezza sulle conseguenza ambientali dal momento che la Regione Toscana ha escluso la valutazione di impatto ambientale mentre il boschetto da realizzare nella zona dei laghetti di Lammari non elimina affatto il rischio di possibili inquinamenti di idrocarburi della falda superficiale dell’alveo dell'ex fiume Auser ma questo basta e avanza per dire che il tema dell’ambiente sta a cuore ai partiti di sinistra.
A parole ovviamente!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
Un'intera giornata dedicata all'olio nuovo nel Borgo delle camelie. Domenica 10 novembre, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), si terrà infatti l'edizione 2024 di "Frantoi aperti", evento dedicato all'olio evo. In programma visite ai frantoi, degustazioni, laboratori, un contest per il miglior olio e un menu dedicato all'ora di pranzo. A organizzare la manifestazione è la cooperativa di comunità "Centro Culturale Compitese", col patrocinio del Comune di Capannori e in collaborazione con le realtà del territorio.
Al mattino sono previste visite guidate gratuite ai frantoi locali accompagnati dall'esperto agronomo Iacopo Mori, che guiderà i visitatori nei frantoi de "La Visona" e dell'azienda agricola "Alle Camelie" (partenze dal Centro Culturale Compitese, via Fonda 1, alle ore 9.15, 10.15 e 11.15). Sempre domenica mattina (dalle ore 9.30 alle 12.30) sarà possibile visitare anche il Frantoio sociale del Compitese, in via di Tiglio 609A, accompagnati da Emiliano Pardini, esperto in olivicoltura e frantoiano. Sarà possibile acquistare l'olio nuovo dei frantoi locali.
Grazie alla collaborazione con "Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi" sarà possibile partecipare gratuitamente alla degustazione "Olio Extravergine di oliva, nutrizione e cucina" (Centro Culturale Compitese, ore 11.30). Si tratta di un viaggio fra i benefici dell'olio per la salute e alcune nuove ricette, con degustazione guidata di focaccia di grani antichi con zucca e ortica, carpaccio di barbabietole e arance con erbe di campo, zuppa di lenticchie, farro monococco e radicchio selvatico, bavarese all'olio con mela e cannella. Ad accompagnare in questo percorso saranno Elena Pardini, cuoca dell'agriturismo "Alle Camelie", e Riccardo Simonetti, nutrizionista (entrambi di Slow Food Lucca).
Menu dedicato all'olio nuovo anche nell'area food del Centro Culturale (dalle 12.30 alle 15), dove sarà possibile pranzare con piatti cucinati con questo prezioso condimento: degustazione con bruschette, olio nuovo, crostini con ragù e funghi e salsa al profumo di castagna per antipasto; farro su brodo di fagioli; spezzatino di carne con olive al forno; ceci con olio nuovo e, infine, torte dolci lucchesi di cioccolato e verdura.
Nel primo pomeriggio di domenica l'agronomo Paolo Scialla terrà l'incontro "Imparare a conoscere l'olio nuovo, 5 caratteristiche per valutare la qualità". A seguire avverrà la premiazione del "Miglior olio nuovo 2024". Il panel test per l'analisi delle caratteristiche sensoriali dell'olio sarà eseguita da assaggiatori certificati iscritti all'albo della Regione Toscana (Massimo Gragnani, Daniela Vannelli, Benedetto Squicciarini, Paolo Scialla). Possono partecipare gratuitamente al contest sia le aziende agricole sia i privati. Oltre agli attestati per i migliori oli, per il vincitore ci sarà un buono spesa di 100 euro offerto dall'Agricola Natali. In chiusura, concerto di Igor Santini (voce e chitarra), che accompagnerà in una passeggiata acustica nella canzone d'autore (ore 15.30).
Eccetto il pranzo, tutti gli eventi sono gratuiti (compresa la visita al Camelieto Compitese, per chi lo desidera) e si svolgeranno presso la sede del Centro Culturale Compitese. Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.
- Galleria: