Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Condividere la lettura a voce alta con i bambini è un momento di grande piacere, un vero e proprio gesto d'amore. Un'attività che, se svolta con continuità, diventa parte integrante e fondamentale della crescita del bambino.
Ecco perché nasce "Parole e Coccole", il progetto, che rientra nell'ambito del percorso di sostegno alla genitorialità "Tu Qui", promosso dall'amministrazione D'Ambrosio e dal settore educativo del Comune di Altopascio.
Si tratta di incontri, utili anche per conoscere e approfondire "Nati per leggere", rivolti a tutti gli adulti interessati alla lettura per l'infanzia - genitori, nonni, educatori e insegnanti -, in particolare alla fascia di età 0-3 anni. I genitori con figli 0-12 mesi possono partecipare alle iniziative con i propri bambini.
Il percorso si articola in tre appuntamenti a cadenza mensile e si svolge al Nido "Primo Volo" di Spianate, in via Indipendenza, 3. Il primo è previsto per domani, martedì 18, dalle 17.30 alle 18.30: "Filastroccole: giocare con le parole per fare tante coccole".
Per far propria un'abitudine così importante e particolare, che passa attraverso la voce, la gestualità e la presenza fisica, occorre passione, conoscere bei libri e la voglia di sperimentare e divertirsi.
Gli appuntamenti sono condotti dall'educatrice e formatrice esperta di letteratura per l'infanzia Manuela Bianucci e la pedagogista referente del percorso "Tu Qui" Silvia Cerri.
Per info: Settore Servizi al Cittadino-Ufficio Servizi Educativi; via Casali, 26. Dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30; il martedì anche il pomeriggio con orario 15-17. Tel: 0583.216353-216907;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
Venire incontro alle persone con disabilità evitando che possano incorrere in sanzioni per il contrassegno disabili scaduto. È questo l'obiettivo del nuovo servizio dell'amministrazione Menesini che, a partire da marzo, invierà una lettera ai titolari del contrassegno permanente, che ha validità di cinque anni, un mese prima della sua scadenza.
Il cittadino potrà quindi rinnovare il proprio contrassegno presentando alla sede della polizia municipale di Capannori la domanda di rinnovo corredata dal certificato del proprio medico curante.
"Si tratta di un'iniziativa di buon senso e di semplificazione che adottiamo per evitare disagi alla mobilità delle persone con disabilità – spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Ogni anno, infatti, sono circa 300 i contrassegni che vengono rilasciati dalla nostra polizia municipale, la maggior parte dei quali sono permanenti. Il promemoria che invieremo in prossimità della scadenza del contrassegno eviterà infatti ai cittadini di prendere una multa o di dover fare trafile burocratiche per una semplice dimenticanza. È con azioni semplici ma dalla significativa portata, come questa, che l'amministrazione dimostra di essere vicina alla comunità. Ringrazio il personale della polizia municipale, che è sempre disponibile all'attivazione di nuovi servizi nell'interesse dei cittadini, come in questo caso".
Il promemoria non sarà invece inviato a chi possiede un contrassegno disabili temporaneo. Data la sua diversa natura, per rinnovarlo è infatti sempre necessario rivolgersi prima all'ufficio di medicina legale dell'Azienda sanitaria locale per attestare che il beneficiario possieda ancora i requisiti.
Il contrassegno disabili, che dal 2012 ha adottato uno standard europeo, è un tagliando riportante il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione oppure non vedenti di usufruire di facilitazioni nella sosta e nella circolazione dei mezzi al loro servizio. Ad esempio è possibile parcheggiare negli stalli gialli situati nei parcheggi pubblici, sostare gratuitamente negli stalli blu che per gli altri veicoli sono a pagamento, circolare in occasione dei blocchi del traffico anti inquinamento oppure, a seconda dei casi, accedere alle zone a traffico limitato.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il comando della polizia municipale: 0583429060.