Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Come i cittadini di Montecarlo hanno potuto vedere, nei giorni scorsi di lockdown è stata istallata la videocamera per la ZTL all’ingresso del centro storico, anche se al momento, non è ancora attiva.
I consiglieri di minoranza del gruppo Amiamo Montecarlo, nel ringraziare il sindaco Carrara della puntuale informazione sulla situazione dell’emergenza sul Covid-19, si mettono a disposizione per un confronto costruttivo e propositivo al fine di valutare le esigenze di tutta la cittadinanza montecarlese e non soltanto di pochi prescelti, in merito alla ZTL, e chiedono che sia fatto quanto prima il punto della situazione sul regolamento parcheggi e circolazione del Centro Storico di cui si parla da molti anni.
“Ci auspichiamo un reale confronto sui parcheggi per i residenti, sui permessi per la ZTL (dai commercianti ai disabili ai residenti del comune) e sui permessi per i locali di Via Roma, prima dell’attivazione effettiva del varco- dichiara Alfani, capogruppo di Amiamo Montecarlo- In questo momento di forte crisi economica dovuta all’emergenza Coronavirus infatti riteniamo sia essenziale supportare le imprese economiche del nostro territorio, agevolandole fiscalmente e burocraticamente laddove possibile, ma riteniamo altresì importante non privilegiare alcune attività a scapito di altre oppure creando disagi, o addirittura situazioni di rischio, per la cittadinanza”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Fino a 300 euro di contributo per le famiglie altopascesi a basso reddito, che potranno contare sulle agevolazioni del "pacchetto scuola" per acquistare libri e materiale didattico e per utilizzare i servizi scolastici.
È aperto il bando per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2020/2021, che prevede contributi economici, erogati dalla Regione Toscana attraverso la Provincia, per i ragazzi iscritti alle scuole medie e superiori, statali e paritarie o ad un percorso di istruzione e formazione professionale (Iefp) di una scuola superiore o di un'agenzia formativa accreditata.
Sarà possibile partecipare al bando fino al prossimo 19 giugno: requisiti necessari sono il reddito Isee del nucleo familiare non superiore a 15mila e 748,78 euro e la residenza dello studente, di età non superiore a 20 anni (da intendersi fino al compimento del 21esimo anno di età) nel Comune di Altopascio. I requisiti relativi all'età non si applicano agli studenti diversamente abili, con handicap riconosciuto ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%. Il beneficio è richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo stesso studente se maggiorenne.
L'importo massimo è di 300 euro (100 per cento importo standard) per le fasce di reddito Isee fino a 7mila euro; 240 euro (80 per cento importo standard) per le fasce di reddito Isee da 7.000,01 a 10mila euro; 180 euro (60 per cento importo standard) per le fasce di reddito Isee da 10.000,01 a 15mila e 748,78 euro.
Per partecipare al bando, occorre compilare in ogni sua parte il modulo di domanda online, reperibile dal sito del Comune di Altopascio, a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdAuv0wgrcPMHfALxDTZu3KOesV5uw4-Ii2Hu_gR7sM8EYeEA/viewform.
Il bando è reperibile sul sito del Comune al seguente indirizzo: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/pacchetto-scuola-2020-2021/
Ulteriori informazioni possono inoltre essere richieste al Comune di Altopascio – Ufficio Servizi al Cittadino - Settore Sociale - Scuola - Servizi Educativi: 0583/216353-216907, e-mail