Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Da mercoledì 20 maggio sarà di nuovo possibile prendere libri e film in prestito alla biblioteca "G. Ungaretti" del polo culturale Artémisia a Tassignano. Il servizio si svolgerà dal lunedì al venerdì solo su appuntamento, rispettando le misure di sicurezza che sono state messe a punto dall'amministrazione Menesini.
"Un altro importante segnale di ripartenza – spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Dopo un periodo molto difficile in cui, giustamente, anche le biblioteche sono state costrette alla chiusura, è di nuovo attivo il prestito dei libri e del materiale audiovisivo. Lo facciamo nella massima sicurezza, sia per i cittadini, sia per i lavoratori. Oltre alle ormai abituali misure igienico sanitarie e anti assembramento, ce n'è una appositamente pensata per il materiale che, dopo il rientro dal prestito, finirà in una sorta di 'quarantena', cosicché venga abbattuta qualsiasi possibilità di diffusione del virus attraverso le superfici. Confidiamo nella massima collaborazione e responsabilità da parte di tutti, come finora la comunità di Capannori ha dimostrato. Siamo sicuri che, dopo settimane di isolamento, sia grande la voglia di prendere fra le mani un nuovo libro".
La biblioteca sarà aperta, solo su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30 e il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30. Per prenotare un libro o un film è necessario inviare una richiesta per email all'indirizzo
La consegna del libro o del dvd avverrà nella zona d'ingresso della biblioteca, alla quale si potrà accedere solo dopo avere igienizzato le mani e avere indossato mascherina e guanti monouso di cui si è in possesso. Dovranno inoltre essere rispettate la distanza di sicurezza e le altre misure per il contrasto del Covid19. Il materiale riconsegnato dai cittadini sarà poi tenuto in isolamento per 10 giorni in un'area appositamente adibita della biblioteca.
Al momento rimangono chiuse al pubblico le sale di consultazione dei libri e quelle dedicate allo studio. Rimangono chiuse, invece, le biblioteche "Il Melograno" di San Leonardo in Treponzio e "Mario Tobino" di Camigliano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 175
Parte da Capannori la calzatura a chilometro zero? Sembra proprio di sì. Il primo incontro per una collaborazione fra calzaturifici e negozi della Piana ha infatti dato esito positivo: entrambe le parti sono pronte a lavorare per costruire una rete territoriale che possa dare una mano a superare le difficoltà create dal Covid-19.
L’obiettivo dell’amministrazione Menesini è di far nascere un sistema di collaborazione che permetta al settore calzaturiero del Capannorese di smaltire la merce rimasta in magazzino a causa della chiusura dell’attività attraverso i negozi di calzature della Piana di Lucca, che avrebbero così nelle proprie vetrine dei prodotti made in Lucchesia in un momento in cui valorizzare la produzione locale è fondamentale.
Il primo incontro fra negozi e calzaturifici si è tenuto ieri (lunedì 18), alla presenza del sindaco di Capannori Luca Menesini e della consigliera comunale con delega al settore calzaturiero Lia Miccichè.
All’incontro hanno preso parte i seguenti negozi: Monica Shoes di Lucca, Quick Moda di Porcari, Momax di Lucca, Adm Atelier Maglia di Segromigno in Monte, Scarpe no Box di Lucca, Mavi Moda di Capannori, Centonove Srl di Lucca.
Presenti anche i calzaturifici: Superba srl di Lammari, Carosello srl di Segromigno in Monte, Shoes Linea Lei di Camigliano, Victor srl di Lammari, Sandy Shoes di Segromigno in Monte.
“E’ soprattutto nelle difficoltà che bisogna fare squadra e far emergere la forza dell’essere una comunità coesa – dice il sindaco Luca Menesini –. Ringrazio quindi gli imprenditori e i commercianti che hanno aderito a questa sperimentazione, che ha la finalità di valorizzare le calzature made in Lucchesia attraverso un sistema basato sulla collaborazione anziché sulla competizione, come invece potrebbe accadere con l’apertura di negozi temporanei da parte dei calzaturifici. Il percorso è in fase di elaborazione e condivisione da parte dei soggetti stessi, e sono certo che riusciranno a individuare soluzioni pratiche adeguate alle necessità di tutti. Visto che il modello di valorizzazione dei prodotti locali nel settore agro-alimentare sta funzionando, potremmo provare a fare la stessa cosa anche in altri settori, a partire dalla calzature. Nelle difficoltà dobbiamo vedere e cogliere le opportunità”.
In questi giorni i titolari dei calzaturifici stanno lavorando a una proposta di catalogo delle calzature da condividere con i negozi, insieme alle modalità di contatto tra le parti.
L’obiettivo è avviare processi di relazioni virtuosi che possano valorizzare la filiera locale, in un territorio ricco di talento e di qualità come la Lucchesia.