Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, prende decisamente le distanze dall'intervento del presidente dell'Aduc, relativo alla sperimentazione e all'attivazione delle tecnologie 5G nel territorio del comune. D'Ambrosio, infatti, si stupisce della solerzia con cui l'Aduc - di cui non ricorda alcuna presa di posizione per altre questioni comunque importanti, come ad esempio le truffe perpetrate agli anziani - fa sentire la propria voce proprio su questa vicenda specifica connessa alle tecnologie per la telefonia.
"Scevra da qualsiasi retropensiero nei suoi confronti - afferma il sindaco - voglio ricordare al presidente dell'Aduc che dovrebbe essere grato all'amministrazione comunale per aver disposto ulteriori approfondimenti a tutela e garanzia della popolazione altopascese. In tutti i casi, desidero ricordargli anche che bisognerebbe portare rispetto al rappresentante di un'istituzione, e cioè il sindaco, che a sua volta rappresenta tutta la cittadinanza. E, per quanto la sua azione possa essere considerata sbagliata - ma non lo è, certamente in questo caso - non ci si può permettere di dire, con arrogante ironia, che il sindaco 'dice fesserie'. Così come non è il caso di fare del sarcasmo inutile, che probabilmente nasconde l'incapacità di argomentare in modo serio e puntuale, o fare riferimenti sciocchi a presunti manuali sulle scie chimiche, sul finto sbarco sulla Luna, sul pesce-fragola e sul merluzzo-pomodoro. Da un rappresentante di un'associazione che tutela i diritti degli utenti e dei consumatori ci si aspetta qualcosa di meglio: magari la volontà di leggere il testo dell'ordinanza che ho firmato, così da avere una conoscenza reale della situazione e non scrivere per sentito dire; oppure, perché no, richiedere un incontro con il sindaco di un comune della provincia di Lucca, per approfondire la situazione".
"Con queste frasi e questi toni - conclude il sindaco D'Ambrosio - il presidente di Aduc si può forse rivolgere a un familiare o a un amico, non certamente a un sindaco il quale, proprio in quanto 'Istituzione', non può essere deriso. E con il sindaco, deridere tutti, ma proprio tutti, i cittadini di Altopascio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
A Capannori nasceranno gli 'EcoBar' grazie ad un progetto promosso dall'amministrazione Menesini in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit rivolto a bar, pasticcerie e gelaterie del territorio. Potranno fregiarsi di questa etichetta ecologica, con il rilascio di un apposito attestato, quegli esercizi commerciali che adotteranno una serie di accortezze e misure finalizzate a sensibilizzare i clienti a differenziare correttamente i rifiuti all'interno delle loro attività e a limitare l'impiego di contenitori 'usa e getta'. Tra le azioni sarà previsto l'utilizzo di bidoncini separati per la raccolta differenziata al posto dei cestini generici per i rifiuti e l'uso di contenitori ecologici e compostabili per alimenti e bevande, al posto di quelli in plastica o in altri materiali 'usa e getta', come nel caso, ad esempio, di coppette e palettine per il gelato. Gli esercizi commerciali che parteciperanno al progetto aderendo ad un protocollo di collaborazione con il Comune, a partire dal 1° gennaio 2021 potranno usufruire di uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa dei rifiuti, così come previsto nel nuovo regolamento sulla Tari che prossimamente sarà all'approvazione del consiglio comunale.
“Obiettivo di questo innovativo progetto è quello di spingere la raccolta differenziata verso il traguardo del cento per cento anche nei locali aperti al pubblico – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -, nonchè ridurre l'utilizzo di recipienti in plastica o 'usa e getta' proseguendo un percorso già avviato negli spazi comunali. I cittadini capannoresi sono già molto virtuosi facendo un'ottima raccolta differenziata nella propria abitazione e vogliamo offrirgli la possibilità di fare una differenziazione puntuale dei rifiuti anche quando si trovano fuori casa. Un'azione importante quindi per puntare diritti all'obbiettivo rifiuti Zero che si affianca ad altre iniziative come il progetto 'Famiglie Rifiuti Zero' che è in fase di potenziamento e rilancio. Per incentivare le buone pratiche in fatto di smaltimento dei rifiuti anche in questo caso prevediamo agevolazioni sulla bolletta a favore degli esercizi aderenti”.
Attualmente è in fase di elaborazione il protocollo che conterrà tutte le misure previste per poter aderire al progetto 'EcoBar' che sarà presentato dopo l'estate alle associazioni di categoria. Successivamente sarà possibile raccogliere le adesioni al progetto e dare il via a questa nuova buona pratica verso Rifiuti Zero.