Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Cinque giorni di musica, arti performative e incontri con l'autore, accompagnati dal cibo di alcuni tra i migliori ristoranti della Lucchesia. "Stanno Tutti Bene", promosso dall'associazione di promozione sociale Lillero, è il festival culturale di quest'estate del 2020, uno spazio aperto e condiviso ma anche un modello di nuova socialità.
Sul palco allestito tra le vigne e l'oliveto della Tenuta Lenzini, una delle eccellenze del panorama agricolo di Capannori, in via della Chiesa 44 a Gragnano, saliranno - tra gli altri - il cantautore livornese Bobo Rondelli (5 agosto), l'attore Ascanio Celestini (il 7 agosto) e l'artista pisano Tommaso Novi (ex Gatti Mezzi, il 9 agosto). Spazio anche al Colectivo Panattoni e a Sempre vinti sempre ribelli (Staindubatta + Silvano Scaruffi).
"Stanno tutti bene" - ogni giorno, dal 5 al 9 agosto, dalle 18 alle 24 - è un'idea di Lillero, associazione di promozione sociale che si occupa di riuso, consumo sostenibile e legami tra persone, realizzata in collaborazione con Salamini snc, un'azienda locale che si occupa di servizi tecnici per lo spettacolo e di organizzazione di eventi. Partner sono il Comune di Capannori e Tenuta Lenzini, azienda agricola a conduzione biodinamica, scelta come location dell'evento. Main sponsor è LAMM, Laboratorio di Analisi Mediche e Microbiologiche.
L'ampia superficie aziendale di Tenuta Lenzini (un corpo unico di dieci ettari, tra via della Chiesa e via dei Pieroni) permette di garantire un ritrovo rispettoso delle direttive legate alla prevenzione Covid, al quale si potrà accedere in modo controllato e sicuro, per poter assistere a performance musicali, mostre, istallazioni video, spettacoli teatrali e incontri con autori della letteratura contemporanea nazionale. L'accesso all'area del festival è limitato a 1.000 persone in contemporanea ogni sera.
All'interno della tenuta saranno ricavate cinque aree eventi. La principale è l'area anfiteatro, destinata agli artisti di maggior richiamo, sarà l'unica con una capienza massima assegnata di 200 posti, ad ingresso gratuito.
Ci saranno poi un'area letteraria (che ospiterà ogni giorno un autore diverso, disponibile all'incontro con il pubblico e alla firma copie in un salotto ad accesso controllato), l'area ristorazione (destinata al finger-food d'autore, dove alcuni tra i più noti ristoratori della Piana lucchese prepareranno assaggi pensati ad hoc e confezionati in cestini da asporto caratterizzati con l'immagine coordinata del festival), l'area picnic (dove sarà possibile consumare cibo e bevande nel pieno rispetto delle distanze di sicurezza), l'area performance, dove si esibiranno artisti di strada in musica, pittura, giocoleria.
Sabato 8 agosto, inoltre, è in programma tra le 20.30 e le 21 un intervento da parte di LAMM, main sponsor di Stanno Tutti Bene. Si parlerà di "Medicina Molecolare e Covid-19", per presentare l'approccio molecolare alla diagnostica di Laboratorio che rende accessibile a tutti quello che prima era solo per pochi: è infatti possibile concentrare tutte le informazioni che la biologia molecolare può darci per un approccio olistico a tutti gli aspetti sanitari che riguardano l'individuo in quanto tale e ci fornisce metodi rapidi e sensibili per la diagnosi delle infezioni. Tutte queste informazioni sarebbero utili oggi più che mai nell'approccio ad un corretto piano terapeutico anche per contrastare l'infezione da Coronavirus SARS2.
"Lillero è una neonata associazione di promozione sociale senza fine di lucro, che si impegna nella costruzione di ambienti inclusivi, sociali e solidali che offrano occasione di autonomia, impegno e integrazione per chi voglia lasciarsi coinvolgere - dice Violetta Menconi, presidente di Lillero APS -. È da questi nostri principi che è nata l'idea di 'Stanno Tutti Bene' come opportunità per l'incontro, la condivisione e la socializzazione. Ora. Con il ricordo vivo del lockdown e la speranza di una nuova forma di socialità, che è necessaria ma deve essere sicura. L'integrazione immersiva di tutte le forme d'arte presenti al festival, sono la perfetta occasione per tornare ad incontrarci in modo nuovo, attento all'altro e rispettoso".
"Per noi 'Stanno Tutti Bene' è un augurio, uno sforzo finalizzato alla realizzazione di un modello di nuova socialità, una ripartenza cauta ma doverosa verso la dimensione del convivio culturale ormai per troppo tempo relegato a surrogati on line - spiega Arturo Pacini di Salamini snc -. È il risultato di uno sforzo congiunto di varie realtà del territorio e di una serie di artisti e personaggi pubblici che hanno creduto nel progetto avallandolo come nuova espressione di cultura e socialità".
"Ho sempre sognato di poter portare la musica e un festival di questo tipo all'interno della Tenuta Lenzini. Sono stato un musicista. Mia moglie Benedetta ed io crediamo nel valore culturale del nostro lavoro di vignaioli, e che la coltura della vite e dell'olivo possa sposare note e parole. Siamo felici di esser stati coinvolti in questo progetto ambizioso" sottolinea Michele Guarino, vignaiolo alla Tenuta Lenzini.
"Questo è uno degli eventi principali che avvengono nel Comune di Capannori in questa estate 2020, è una ripartenza ma anche un modo per pensare a come si riparte: dalla musica, dal teatro, dal territorio, con i paesaggi agricoli di qualità. 'Stanno Tutti Bene' è una possibilità per le persone di incontrarsi, di farlo in sicurezza, grazie al supporto di LAMM, e di costruire un rapporto diretto, semplice con l'artista, pur in presenza di grandi nomi. Questo evento, nato a partire da una chiaccherata con Arturo Pacini durante il lockdown, si integra con le altre rassegne che si svolgono nel comune, e voglio considerlo come un "numero zero", sperando sia un primo assaggio da replicare in futuro" aggiunge Francesco Cecchetti, assessore alla Cultura del Comune di Capannori.
Per info:
www.stannotuttibene.it
392 9711760 (Luca Martinelli)
Stanno tutti bene – la ristorazione
La ristorazione di qualità rappresenta un "presidio del territorio", e un veicolo capace di valorizzarne le eccellenze agricole. Per questo sono stati coinvolti una serie di ristoranti della Piana di Lucca, per accompagnare il festival.
Saranno a disposizione del pubblico dei cestini "degustazione" contenenti una selezione di assaggi preparata da tutti i ristoratori presenti. Sarà inoltre possibile acquistare separatamente i piatti presso i singoli stand gastronomici, sempre con la formula del take away, prevista dalle direttive anti Covid. I pasti verranno consumati nello spazio picnic
Gli esercizi coinvolti
Ristorante "il Mecenate"
"Gigliola - gastronomia, pane, vino"
Ristorante "Gli orti di via Elisa"
Ristorante "Antica locanda di Sesto"
"Osteria dal Manzo"
Ristorante "La buca di Sant'Antonio"
Pasticceria "Sandra e l'angolo dolce"
Durante tutta la durata della manifestazione sarà possibile degustare i vini di Tenuta Lenzini, proposti al calice presso lo stand dell'azienda nell'Area food & beverage.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Un tuffo negli anni '80, con musica e allestimenti a tema, negozi e locali aperti, il centro paese chiuso al traffico, il cinema all'aperto in piazza Ospitalieri e una sorpresa, attesa, per i più piccoli. Nuovo fine settimana, nuovo appuntamento con Notti Magiche, le quattro serate a tema, promosse e organizzate dal Centro commerciale naturale e dall'amministrazione comunale nell'ambito della campagna #IoScelgoAltopascio, che ogni venerdì trasformano Altopascio e via Cavour in un giardino sotto le stelle in pieno centro, chiuso al traffico e aperto alla socialità. Domani, venerdì 17, l'appuntamento sarà con gli anni '80: locali e negozi aperti fino a tarda sera, shopping in notturna, vetrine a tema, musica in sottofondo, luminarie in tutto il paese, allestimenti e tante cose buone da fare e da mangiare. Il tutto, ovviamente, in sicurezza, nel massimo rispetto delle normative per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
Le sorprese non finiscono, perché da questo sabato (18 luglio) e fino al 2 agosto nel parcheggio di piazzale Aldo Moro troverà casa un baby Luna-park, con nove attrazioni pensate proprio per i più piccoli. Per coloro, cioè, che più di altri hanno sofferto le restrizioni dei mesi passati, con la sospensione delle attività sportive, l'impossibilità di andare a scuola, la perdita del contatto umano e relazionale con amici, insegnanti, parenti. Diverse e divertenti le giostre previste: il mini-ottovolante, la giostra per bambini, il salto trampolino, lo scivolo taboga, la giostra a seggiolini, il tiro ad aria compressa, il cinesfera, il castello incantato e il mini-tappeto volante. E poi dolci e caramelle per tutti con il banco del chiccaio.
Chi, invece, preferisce unire la passeggiata serale a un bel film sotto le stelle, potrà fermarsi in piazza Ospitalieri, dove, fino al 31 luglio e poi di nuovo dal 1° al 31 agosto, c'è Arena Puccini, il cinema all'aperto. Domani (17 luglio) e sabato 18 la programmazione propone l'ultimo film di Gabriele Muccino "Gli anni più belli", con Micaela Ramazzotti, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria e Kim Rossi Stuart. Chiude il fine settimana, domenica 19, la struggente pellicola di Francesco Amato, tratta da una storia vera, "18 regali".
Inizio spettacolo, ore 21.30.
Notti Magiche di Altopascio
Venerdì 17 luglio: gli stravaganti anni '80
Venerdì 24 luglio: i mitici anni '90