Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Tre nuovi impianti semaforici saranno installati in tre incroci particolarmente transitati da mezzi, in modo da garante maggiore sicurezza sia agli automobilisti, sia a pedoni e ciclisti.
Prosegue, quindi, l'operazione "Strade Sicure" che caratterizza l'amministrazione Menesini anche nel secondo mandato, con l'obiettivo di rendere i centri abitati e le strade del territorio più a misura di persona e pertanto vivibili.
Il via all'operazione di sostituzione dei semafori parte nella seconda metà di settembre, riguarderà tre incroci importanti, per una spesa complessiva di 130.000 euro.
In particolare, sarà sostituito il semaforo di ponte alla Posta, a Lammari, che interseca viale Europa e via delle Ville. Un incrocio molto vissuto, e che negli ultimi mesi ha creato qualche disagio a causa del mal funzionamento dell'impianto. Il nuovo semaforo avrà anche il pulsante di attraversamento a chiamata per i pedoni, utile per gli studenti che devono attraversare la strada per entrare a scuola.
"La sostituzione dei semafori rappresenta un lavoro piccolo ma significativo – dice l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo –. Mettendo nuovi impianti, tutti dotati del sistema di attraversamento a chiamata per i pedoni e predisposti ad ospitare le telecamere per multare chi passa con il rosso, garantiamo maggiore sicurezza ai paesi e a chi viaggia sulle nostre strade. Abbiamo centri abitati che affacciano su arterie molto transitate, è quindi fondamentale dare risposte concrete nella regolamentazione del traffico e nel dare l'opportunità a chi vive in un posto di viverlo in sicurezza. Queste tre sostituzioni sono l'inizio di un miglioramento che porteremo in tante altre aree del territorio".
Le altre due sostituzioni di semaforo interesseranno l'impianto che regola il traffico nell'incrocio fra via Paolinelli e viale Europa a Marlia, e il semaforo che regolamenta il transito dei mezzi all'incrocio fra via Nuova e via di Piaggiori a Segromigno in Monte.
I nuovi semfaori, infine, sono dotati di luce a led, e questo li rende ben visibili per chi guida e per chi cammina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Fibra ultraveloce Ftth a 1 gigabit al secondo in tutte le scuole di Porcari. Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di installazione negli ambienti delle primarie Orsi e La Pira, della secondaria di primo grado Pea e nell’istituto superiore Itet Benedetti. Un’innovazione in cui il Comune di Porcari ha creduto per primo in provincia di Lucca e tra i primi in tutta Italia. Grazie alla fibra ultraveloce saranno facilitate, in caso di necessità, le lezioni a distanza e qualsiasi servizio online sarà a disposizione con affidabile stabilità di connessione. I benefici saranno notevoli anche per le segreterie. Che potranno offrire servizi online per i genitori con più facilità ed efficienza.
La tecnologia Ftth, infatti, è l’unica in grado di garantire una velocità di trasmissione fino a 1 gigabit per secondo, sia in download che in upload, consentendo così il massimo delle performance. Prestazioni non raggiungibili con le reti in rame (Adsl) o fibra/rame (Fttc).
Soddisfatto il sindaco del Comune di Porcari: “L’accesso a internet è un valore democratico. La rete – evidenzia – favorisce scambio e conoscenza, permette il confronto e amplia la visuale. L’esperienza dell’isolamento nelle nostre abitazioni durante i mesi più aspri della pandemia ha rivelato l’importanza della connessione per accedere alle informazioni e alla relazione con gli altri e, di contro, ha messo in luce la fragilità di chi non ha potuto contare su una rete stabile. Ecco perché per noi l’installazione della fibra ultraveloce significa anche affermazione di uguaglianza. Ringrazio il consigliere che ha seguito l’iter per l’impegno e per la fermezza dimostrata con aziende ed enti, consapevole dell’importanza dell’obiettivo da centrare”.
Un risultato raggiunto grazie all’impegno del consigliere con delega alla digitalizzazione: “È per noi motivo di orgoglio – afferma – poter offrire questo servizio alle nostre scuole. La connessione internet in tutte le attività, pubbliche e private, è diventata una necessità indispensabile. Porcari è il primo paese di tutta la provincia ed uno fra i primissimi in tutta Italia ad avere a disposizione la tecnologia della fibra ultraveloce, frutto del lavoro e dell'impegno di questa amministrazione e di tutti coloro che hanno collaborato al raggiungimento dell’obiettivo. La fibra ultraveloce Ftth consentirà, a breve, di far partire anche altri servizi e utilità, come per esempio la creazione di hotspot wi-fi gratis in diverse zone del paese: l'implementazione di questo progetto è già a buon punto e a breve sarà messo in funzione”.