Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 191
Taglio del nastro questa mattina (sabato) per la scuola primaria 'Lorenzo Nottolini' di Guamo a conclusione del consistente intervento di riqualificazione che di fatto ha rimesso a nuovo il plesso scolastico di via di Sottomonte. All'inaugurazione hanno preso parte il sindaco Luca Menesini, l’assessore all’edilizia scolastica Francesco Cecchetti, il dirigente scolastico, Nicola Preziuso con la vicaria Viviane Tommasi e Don Emanuele Andreuccetti che ha impartito la benedizione. All’inaugurazione erano presenti anche il presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini e i consiglieri comunali, Claudia Berti, Alessia Luporini, Guido Angelini, Pio Lencioni e Gianni Campioni, oltre a insegnanti, famiglie, alunni e cittadini. L'opera di ristrutturazione realizzata dall'amministrazione comunale vede un investimento di 1.035.000 euro, con fondi in gran parte provenienti da finanziamenti del Miur (Ministero dell'Università e della Ricerca), un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e risorse proprie dell'ente. Il plesso scolastico è stato interessato da opere di miglioramento sismico, efficientamento energetico, ristrutturazione igienico sanitaria e adeguamento alla normativa di prevenzione degli incendi.
“Con il suono della prima campanella gli studenti e il personale scolastico di questa scuola avranno a disposizione una sede completamente rinnovata e quindi più bella, funzionale e sicura – afferma il sindaco Luca Menesini-. Per noi questo è motivo di orgoglio, perché crediamo fermamente nella necessità di garantire strutture scolastiche moderne ed efficienti alla nostra comunità, quale presupposto indispensabile per lo svolgimento di una buona attività didattica. Per questo l'impegno sul fronte dell'edilizia scolastica da parte della nostra amministrazione è massimo e costante come dimostrano anche i tanti interventi realizzati durante l'estate in numerosi plessi scolastici. La riqualificazione di questa scuola è stata resa possibile grazie alle risorse provenienti dal Miur e ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ringrazio. Riuscire ad attrarre risorse esterne, grazie anche alle capacità dei nostri uffici, ci consente di realizzare opere importanti e di migliorare il nostro territorio”.
L'opera di miglioramento sismico ha visto in particolare il rifacimento del tetto e del solaio di sottotetto della scuola, escluso il refettorio di recente costruzione, con nuove strutture in acciaio e legno, ed il consolidamento strutturale delle murature portanti mediante betoncino armato.. Per migliorare le prestazioni termiche dell’edificio è stato realizzato un 'cappotto termico' su tutte le pareti perimetrali e coibentati totalmente il solaio di sottotetto e la copertura. A livello impiantistico è stata rinnovata la centrale termica con l’installazione di una nuova caldaia a condensazione, che alimenterà il nuovo impianto di riscaldamento a pavimento e l’acqua calda sanitaria. E’ stato inoltre interamente rinnovato l’impianto elettrico e sono stati realizzati l’impianto antincendio con serbatoio idrico esterno e gruppo pompe e un impianto di ventilazione meccanica controllata per il continuo ricambio d’aria nelle aule. Sono state anche rinnovate tutte le pavimentazioni interne e sono stati sostituiti tutti gli infissi esistenti con nuovi infissi in Pvc.
Realizzato inoltre il rifacimento della parte idrica e sanitaria con la messa in opera di nuove tubazioni e collettori per acqua fredda/calda sanitaria e la completa ristrutturazione dei servizi igienici con nuove piastrellature e pavimentazioni.
All’esterno dell’edificio è stata realizzata la nuova rampa all’ingresso principale, ma soprattutto è stata modificata la recinzione esterna prevedendo uno spazio di sosta per lo scuolabus, che potrà far scendere i ragazzi al cancello d’ingresso in posizione protetta dal traffico veicolare presente sulla viabilità comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
E' stata inaugurata questo pomeriggio (venerdì) alla presenza del sindaco Luca Menesini, dell’assessore all’edilizia scolastica Francesco Cecchetti, della dirigente scolastica Gioia Giuliani, dei consiglieri comunali Claudia Berti, Gianni Campioni e Pio Lencioni e di Don Damiano Pacini che ha impartito la benedizione, la scuola primaria “Luigi Boccherini” di Segromigno in Piano. Nel corso della cerimonia, alla quale hanno partecipato anche insegnanti, genitori e studenti, l’alunno Diego Marcheschi ha letto una filastrocca. Il plesso scolastico di via dei Bocchi è stato rimesso a nuovo con un consistente intervento di riqualificazione realizzato dall'amministrazione Menesini con un investimento di 700 mila euro, grazie a risorse provenienti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) e un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La sede scolastica è stata interessata da opere di adeguamento sismico, efficientamento energetico, ristrutturazione igienico sanitaria e adeguamento alla normativa di prevenzione degli incendi.
“E' con vera soddisfazione che consegniamo alla comunità una scuola ristrutturata e quindi più bella, funzionale e sicura - afferma il sindaco Luca Menesini –. Per concludere l'intervento entro l'inizio dell'anno scolastico durante l'estate abbiamo lavorato a tempo di record, perchè ci tenevamo davvero molto che studenti e personale scolastico potessero usufruire della scuola rinnovata fin dal primo giorno di scuola. La nostra amministrazione è fortemente impegnata nel costante miglioramento delle scuole, consapevoli di quanto sia rilevante mettere a disposizione edifici a misura di bambine e bambini per consentire al meglio lo svolgimento delle attività didattiche. Questi importanti lavori sono stati resi possibili grazie a significativi contributi del Miur e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringrazio vivamente. Una dimostrazione della grande capacità del nostro Ente di attrarre finanziamenti che ci consente di realizzare opere che altrimenti non sarebbe possibile realizzare. Colgo l'occasione per augurare a tutti un buon anno scolastico”.
Con questo intervento di riqualificazione sono stati rifatti il tetto e il solaio di sottotetto, è stata consolidata la muratura portante mediante betoncino armato, sono state variate le dimensioni e le posizioni delle aperture nelle pareti portanti in muratura e inseriti nuovi elementi murari portanti. Rifatte anche le pavimentazioni interne.
Per quanto riguarda la riqualificazione energetica è stato inserito un isolante termico sul solaio di copertura e un isolante verticale esterno (a cappotto) lungo il perimetro del fabbricato. Sono state inoltre sostituite le tubazioni degli impianti utilizzando tubi multistrato isolati termicamente in modo da ridurre al minimo le depressioni termiche e quindi il “contoenergia” del fabbricato, ed è stata interamente rinnovata la centrale termica. Sostituiti anche gli infissi.
La riqualificazione sarà definitivamente completata, come da cronoprogramma, con un secondo lotto di interventi nell'estate 2021.