Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Pronta risposta del Consorzio di Bonifica Toscana Nord alle sollecitazioni del Comune di Porcari per la manutenzione ordinaria di un tratto del rio Leccio.
Alcuni cittadini, infatti, nelle scorse settimane avevano segnalato agli uffici la massiccia presenza di sedimenti nel tratto fra il ponte di via Romana Est, nella zona della scuola media Enrico Pea, e il ponte della via Giacomo Puccini.
Il Consorzio di bonifica Toscana Nord, dopo la richiesta del Comune, ha provveduto a rimuovere i depositi dall’area, un’opera importante per evitare ostruzioni nello scorrimento del rio in caso di forti piogge.
“Con questo intervento - afferma l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Porcari - si conferma la grande collaborazione che esiste fra il Comune e il Consorzio con l’obiettivo di mantenere in piena efficienza e sicurezza il nostro reticolo idraulico. La nostra attenzione resta massima e non esiteremo a chiamare nuovamente in causa l’ente in caso di problematiche legate a rii e canali che attraversano il nostro territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Una mattina di letture e laboratori itineranti per i più piccoli per ritrovare il piacere di condividere attività creative e divertenti nel rispetto massimo delle norme di sicurezza per prevenire i contagi da coronavirus. È quanto l'amministrazione comunale di Porcari ha pensato per sabato (19 settembre) alle 10,30, quando i bambini e le bambine dai quattro anni in su potranno partecipare all'esperienza In viaggio con Tullet, all'aperto, in piazza Felice Orsi.
Il modo di interagire con la storia, con le forme e con i colori, dell'illustratore francese Hervé Tullet sarà riproposto dall'associazione Acchiappasogni, che si occupa con competenza di servizi di animazione e di attività ludiche e ricreative, con l'obiettivo di facilitare e stimolare la socializzazione tra le generazioni.
“Tullet è un innovatore, un visionario, un artista capace di mettersi sullo stesso piano di fantasia e immaginazione dei bimbi: i giochi narrativi che seguono il suo modo di lavorare sono occasioni di crescita tanto più preziose oggi – commenta l'assessore alle politiche sociali del Comune di Porcari – che ci ritroviamo a dover inventare nuove forme di relazione. Un bagaglio che con iniziative come quella di sabato consegniamo idealmente alle famiglie, cellule preziose di educazione civica”.
L'invito a partecipare arriva anche dall'assessore alle politiche educative: “Il laboratorio In viaggio con Tullet arriva a conclusione della prima settimana di scuola dopo l'interruzione prolungata a causa dell'emergenza sanitaria. Gli alunni e le alunne sono tornati sui banchi seguendo nuove regole che, necessariamente, riducono i momenti di gioco e interazione fondamentali per ogni processo di crescita. Ecco, la proposta di sabato mattina vuole rispondere al bisogno di esperienze formative all'aperto e sicure”.
Il laboratorio, patrocinato dal Comune di Porcari e realizzato col contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, è a ingresso libero su prenotazione ai numeri 340.5470336 o 347.0392399.
Per conoscere da vicino Hervé Tullet si consiglia di visitare il suo colorato sito internet, www.herve-tullet.com.