Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Nuovi contributi a fondo perduto in arrivo a Porcari per le attività economiche che hanno maggiormente risentito della crisi coronavirus. Dopo le misure da 200mila euro deliberate dalla giunta la scorsa primavera a sostegno delle realtà commerciali che avevano dovuto chiudere la saracinesca in seguito al Dpcm di marzo, sono allo studio in questi giorni nuove forme di supporto perché nessuno, per quanto possibile, si senta lasciato solo dalle istituzioni più vicine.
L'assessora al bilancio Roberta Menchetti e l'assessora alla valorizzazione del centro commerciale naturale, Eleonora Lamandini, sono al lavoro per individuare le forme di sostegno più efficaci.
Un processo che intende coinvolgere anche le forze di minoranza, attraverso un confronto all'interno della conferenza dei capigruppo, seguendo il metodo di lavoro già sperimentato nel corso del lockdown di primavera.
“È nostra intenzione lanciare un nuovo bando – spiega l'assessora Menchetti – che intercetti le attività rimaste escluse dai contributi erogati, in tempi record, la scorsa primavera. Penso, per esempio, a chi vive di artigianato, alle piccole partite Iva che si sono dovute fermare”.
Per alleggerire i tempi di presentazione delle domande potranno essere messi a punto moduli di autocertificazione per dichiarare le perdite subite in seguito all'emergenza sanitaria in corso o altre forme di snellimento delle pratiche burocratiche a carico delle attività.
“I provvedimenti di contenimento di questa seconda ondata – aggiunge l'assessora Lamandini – hanno colpito fin da subito i bar, le pasticcerie, i ristoranti, le pizzerie. A queste attività, che prima hanno dovuto chiudere alle 18 e per le quali, adesso, è consentito solo asporto e consegna a domicilio, vuole andare un aiuto extra da parte della nostra amministrazione”.
I dettagli saranno comunicati a breve. “Abbiamo voluto anticipare questa notizia – commentano Menchetti e Lamandini – per rassicurare le tante persone che in questi giorni stanno stringendo i denti per continuare a rendere Porcari un paese dove si vive e lavora volentieri. Il Comune, anche questa volta, farà il possibile per ripagare i loro grandi sacrifici”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 184
Ampia parte del consiglio comunale svoltosi ieri pomeriggio (mercoledì) è stata dedicata al tema della violenza di genere in occasione della 'Giornata internazionale contro la violenza sulle donne'. La seduta si è aperta con un intervento della presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini che ha evidenziato come la violenza sulle donne non sia solo fisica ma molto spesso anche morale e psicologica, ed ha proposto un minuto di silenzio per tutte le donne vittime di violenza e per Nara Marchetti, 'una donna che ha lottato tutta la vita per la libertà e il rispetto dei diritti di tutti'.
Sono poi intervenute le consigliere comunali Laura Lionetti, Ilaria Benigni, Lia Miccichè e Claudia Berti che hanno illustrato le iniziative e l'attività svolte dalla Commissione Pari Opportunità. Tra queste, l'iniziativa della 'scatola gialla' posizionata in occasione dell'8 marzo nell'atrio del Comune dove tutte le donne potevano lasciare un proprio messaggi sui propri desideri e necessità. La Commissione per continuare a svolgere la propria attività anche durante il lockdown e le fasi successive dell'emergenza sanitaria ha potenziato la sua presenza sui canali social come Facebook e Instagram e sta lavorando per creare un sito web istituzionale dedicato alla commissione pari opportunità. Lo scorso 25 maggio, inoltre, nel decimo anniversario dell'uccisione di Alessandra Biagi da parte dell'ex compagno è stata posta una panchina rossa quale simbolo per dire 'no al femminicidio' nel Camelieto di S. Andrea di Compito vicino alla camelia dedicata e le a tutte le donne vittime di violenza. Una panchina rossa è stata installata anche a Ruota. In questi giorni la Commissione Pari Opportunità insieme al Comune ha promosso la campagna 'Pane, amore.. e non violenza'. A tutti i clienti che acquistano il pane presso una panetteria o un alimentari di Capannori - in tutto hanno aderito circa 50 attività - in questi giorni viene consegnata una busta di carta su cui è riportato lo slogan 'Per troppe donne la violenza è ancora pane quotidiano' tradotto in cinque lingue. Sulla stessa sono anche riportati numeri di telefono a cui rivolgersi in caso di bisogno. La campagna interessa anche gli altri Comuni della Piana di Lucca.
Le consigliere comunali hanno ringraziato la presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani e tutte le componenti per il lavoro svolto.
Il consiglio comunale ha visto successivamente l'intervento avvocata Simona Selvanetti, membro della commissione pari opportunità in rappresentanza del 'Centro Antiviolenza Luna' di Lucca, che ha come finalità la prevenzione e la lotta alla violenza di genere, la quale ha fornito alcuni dati relativi ai primi 10 mesi del 2020. In questo periodo hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza 198 donne, di cui il 66% italiane, il 22% straniere e solo una parte extra comunitarie. Di tutte queste poco meno della metà ha un'autonomia economica ovvero percepisce uno stipendio o una pensione. L'avvocata Selvanetti ha evidenziato poi come l'emergenza Covid abbia inciso sull'emersione del fenomeno. Durante il primo lockdown per impossibilità di recarsi al centro o di comunicare, poiché la maggior parte delle vittime di violenza vive con il maltrattante, gli accessi al centro sono stati 33 contro i 64 dello stesso periodo dell'anno precedente, ma sono aumentati nei mesi successivi. Quanto riscontrato a livello locale trova purtroppo conferma nei dati rilevati anche a livello nazionale, dove si è registrato, nei primi 10 mesi del 2020, un incremento dell' 11% dei procedimenti penali per maltrattamenti in famiglia ed un aumento percentuale significativo dei femminicidi maturati all'interno dei rapporti familiari (dal 57,6% al 67,5% durante i primi 10 mesi del 2020 e addirittura all'80,8% nel periodo del lockdown).