Piana
L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Termineranno entro Natale i lavori di asfaltatura della via Romana a Capannori, nel tratto che va dalla rotonda di Antraccoli fino alla sede della Misericordia. L'intervento ha preso il via al termine dell'importante intervento di estensione dell'acquedotto nel centro di Capannori. Attualmente si sta provvedendo al risanamento e al consolidamento del fondo stradale per poi passare alla stesura del tappeto di asfalto. Con questa procedura l'asfaltatura sarà più durevole nel tempo.
"L'asfaltatura di via Romana è un intervento importante e molto atteso per la cui realizzazione ci siamo molto impegnati anche dal punto di vista di impiego di risorse- afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un lavoro che va a riqualificare una delle più importanti vie di accesso a Capannori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
"Ieri sera ci siamo visti respingere, con stupore, la proposta volta a istituire un contributo straordinario alle famiglie capannoresi che al loro interno hanno una o più persone disabili". Ad intervenire è Matteo Petrini, consigliere comunale FdI di Capannori.
"Ennesima pagina di consiglio comunale - attacca - dove la maggioranza dimostra di prestare più attenzione agli sviluppi politici delle decisioni assunte che al bene dei capannoresi. Anche di fronte a proposte sensate, tutt'altro che politiche, la maggioranza non sente ragioni, se non quella del "no". La nostra era infatti una proposta mutuata da esperienze positive portate avanti in tutta Italia e vagliate proprio per permettere alle famiglie con persone affette da disabilità di affrontare questa crisi pandemica. Le persone affette da disabilità hanno infatti visto limitarsi la propria disponibilità di movimento al di fuori del contesto familiare nel quale vivono, risentendo forse più di tutti delle misure restrittive attuate per affrontare l'emergenza. Questa situazione ha inoltre creato ripercussioni sulla vita delle famiglie stesse, sulla situazione lavorativa e sulla necessità dei familiari di assolvere il ruolo di caregiver 24/24, figura peraltro non ancora riconosciuta dall'ordinamento italiano".
"Di fronte a tutto ciò - incalza -, la risposta della maggioranza è stata disarmante: a loro detta, infatti, la nostra era demagogia. Dalla nostra proposta, sempre secondo la maggioranza, traspariva puro "pietismo". Ma c'è di più. Come se si faticasse a riconoscere l'attuale e straordinaria situazione di difficoltà, alcuni consiglieri di maggioranza hanno assunto che queste problematiche erano relative alla prima fase di emergenza covid e che ora, invece, la situazione era nettamente migliorata. Hanno poi proseguito nella critica alla proposta sostenendo che questa prevedeva ingiusti contributi a pioggia. Ingiusti per la maggioranza forse, oltre al fatto che nessuno parla di contributi dati a occhi chiusi a chiunque".
"La maggioranza - dichiara - ha poi fatto finta di interessarsi alla causa, sostenendo che la mozione per essere accettata andava integrata. Abbiamo chiesto il motivo per cui nessuno ci ha proposto alcuna integrazione, il motivo per cui nessuno ha chiesto a Fratelli d'italia di rinviarla per poterla discutere in commissione sociale. Scena muta. Forse tutto questo grande interesse non c'era - commenta Petrini - forse, come ha detto un consigliere di maggioranza "la penuria e la scarsità di risorse" era la vera motivazione per la quale la proposta è stata rigettata".
"Di fronte a questo scenario - afferma -, al quale non avremmo mai voluto assistere, vogliamo rispondere alla maggioranza dicendo che alle famiglie che al loro interno hanno persone con disabilità devono essere assicurate pari opportunità ma che al tempo stesso, in questo momento di difficoltà, un contributo economico è altrettanto fondamentale per permettere a queste di pagare le terapie dei loro cari, le attività di socializzazione e quelle sportive, gli psicologi o un assistente domiciliare".
"Insomma - conclude -, un'altra occasione persa la politica capannorese che, ancora una volta, si ferma di fronte al muro ideologico e non guarda al bene dei propri cittadini".