Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
Sono iniziati i lavori per la riqualificazione e l’ampliamento del parco pubblico di Capannori nell’ambito delle opere di rigenerazione urbana previste dai Progetto PIU che interessano il centro del capoluogo.
All’interno del parco saranno realizzate quattro aree per il fitness e verranno create alcune zone di socializzazione per i cittadini con pergolati e nuovi arredi urbani, tra cui tavoli e panchine. Altro importante intervento sarà la demolizione e la ricostruzione della tribuna dell’anfiteatro che sarà rimodulato. In programma anche la riqualificazione del biolago. Il parco sarà inoltre e ampliato mediante la realizzazione di percorsi pedonali più lunghi rispetto a quelli attuali. Il costo dell’intervento è di circa 250 mila euro . Questa importate opera di riqualificazione dell’importante spazio verde situato nel cuore di Capannori sarà realizzata entro la prossima primavera,
“Con questo importante intervento di riqualificazione creeremo un parco più grande, più bello e decoroso e con nuove funzionalità a disposizione di tutti i cittadini - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Un luogo bello e verde dove poter praticare sport, socializzare in spazi adeguati ed anche assistere a spettacoli e concerti, soprattutto durante la stagione estiva, grazie alla riqualificazione dell’anfiteatro. I parchi rappresentano aree di grande importanza per il ritrovo, la socializzazione e il trascorrere del tempo libero dei cittadini e per questo stiamo lavorando per creare un parco in ogni frazione del territorio. La riqualificazione del parco di Capannori è una delle importati opere che insieme alle altre previste dai progetti PIU renderanno Capannori più moderna, più bella e più rispondente alle esigenze dei suoi abitanti”
‘Il parco di Capannori rappresenta un polmone verde nel centro del capoluogo di grande importanza per i cittadini di tutte le età, un luogo dove incontrarsi, stare insieme e una volta terminati i lavori di riqualificazione, grazie alla creazione di aree fitness svolgere anche attività fisica all’aria aperta - afferma la consigliera comunale, Silvana Pisani-. La sua riqualificazione rappresenta quindi un’opera significativa e attesa dalla popolazione. Salutiamo quindi con soddisfazione l’avvio dei lavori grazie ai quali a partire dalla prossima primavera restituiremo alla comunità un grande spazio verde bello e attrezzato dove trascorrere il proprio tempo libero”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
La piana Lucchese rischia di superare il limite dei valori di polveri sottili, a lanciare l'allarme i comitati ambientali della Piana: "La corte di giustizia ha condannato l'italia per i sistematici fiorenti delle pericolose pm10 a partire dal 2008 e il nostro territorio è uno dei più a rischio - spiegano - inizialmente gli sfioramenti erano circoscritti a certe zone e non interessavano il territorio nazionale, adesso la pericolosità è aumentata".
La conclusione della corte di giustizia è che "L'Italia non ha dato, in tutti questi anni, esecuzione a misure appropriate ed efficaci atte almeno a ridurre il periodo di superamento detti valori e tutto" e tutto ciò avvalora quanto i comitati sostengono da anni: "I provvedimenti di spegnere qualche stufa e qualche caminetto sono ridicoli ed illusori per risolvere i gravi problemi di inquinamento da polveri sottili, e non solo, che affliggono la nostra Piana, né la conformazione orografica sfavorevole può considerarsi di per sé giustificazione sufficiente per continuare a non intervenire sulle cause principali che tutti conoscono ma che nessuno ha il coraggio di chiamare in causa: le emissioni del cartario e il traffico pesante che soffoca le nostre strade - concludono - Sia ben chiaro nessuno vuole la chiusura dei queste aziende, ma come da anni chiediamo inascoltati che provvedano a raffreddare e condensare le immense fumane che incessantemente sparano nell'atmosfera e che finalmente trasferiscano su rotaia il trasporto dei loro prodotti".