Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Nella seduta di venerdì scorso il consiglio comunale ha approvato una mozione presentata dal capogruppo di 'Popolari e Moderati' Gaetano Ceccarelli, a nome della maggioranza, che chiede al sindaco e alla giunta di continuare nell'azione finora portata avanti di sostegno e supporto alle attività economiche esposte alla crisi dovuta all'emergenza sanitaria, alle famiglie ed alle persone in difficoltà.
'L'amministrazione ha già messo in atto varie azioni di aiuto – si legge nella mozione- tra cui buoni spesa nelle botteghe di vicinato e spesa a domicilio nel lockdown, con risorse governative integrate da risorse comunali, spendibili in 30 esercizi di vicinato; mercati alimentari e contadini aperti anche per tenere vivo il settore ; sospensione e rinvio di tributi locali; sospensione e rinvio canoni concessori degli immobili comunali; azzeramento o riduzione COSAP per categorie specifiche; agevolazioni TARI per utenze non domestiche con attività sospesa per emergenza sanitaria; sostegni alle attività economiche ed imprese per la ripartenza; misure economiche per rilancio delle microimprese e centri commerciali naturali".
Ma alla luce del prolungarsi dell'emergenza sanitaria la mozione chiede al sindaco e alla giunta di rafforzare le misure di sostegno ai cittadini e alle imprese e , in particolare, 'di prolungare almeno di ulteriori 6 mesi le agevolazioni (gratuità) in merito alla COSAP (suolo pubblico) per le attività economiche artigianali e commerciali e ambulanti, che hanno subito restrizioni a causa della pandemia; prevedere l'azzeramento della TARI con ampliamento della platea dei beneficiari, per i giorni di chiusura delle attività economiche artigianali e commerciali, prevedendo anche un deciso snellimento delle relative procedure burocratiche; ampliare gli appositi sconti IMU per i proprietari di fondi a destinazione commerciale/artigianale, che concordano riduzioni del canone di locazione per i loro immobili utilizzati da piccole imprese locali".
La mozione chiede, inoltre, all'amministrazione 'di incentivare iniziative straordinarie volte alla promozione dei prodotti tipici del territorio, dell'artigianato locale, delle bellezze paesaggistiche del territorio capannorese e dell'agricoltura, anche per preparare al meglio la ripartenza post-Covid; di valutare la possibilità di sospendere l'imposta comunale sulla pubblicità almeno fino a giugno 2021 per le attività colpite dalle restrizioni; valutare con attenzione la possibilità di estendere le agevolazioni relative ai crediti riferiti al recupero IMU, sempre per le attività colpite dalle restrizioni anti Covid ; agevolare l'avvio di nuove attività artigianali, commerciali, agricole, del turismo sostenibile, con particolare attenzione verso le iniziative imprenditoriali dei giovani anche avvalendosi del supporto del Polo Tecnologico, al fine di affrontare al meglio la ripartenza post Covid. Il documento invita infine l'amministrazione "a chiedere con forza al Governo, che i ristori previsti per le attività economiche colpite dalle misure restrittive siano erogati in misura adeguata ed in tempi rapidi, al fine di favorire la tenuta complessiva del sistema economico produttivo, commerciale ed artigianale e a sollecitare inoltre decisamente il Governo a varare rapidamente nuove forme di ammortizzatori sociali atipici e straordinari, per sostenere tutte quelle persone che svolgevano lavori stagionali, precari o giornalieri e che ora sono ridotte in povertà e di chiedere alla Regione Toscana ristori economici aggiuntivi rispetto a quelli nazionali, per le attività chiuse causa Covid ampliandoli anche alla filiera della distribuzione, attualmente esclusa".
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
Questa la proposta del gruppo consiliare “La Porcari che vogliamo” in seguito alla recente scomparsa dell’ex-sindaco del comune della Piana
"Rendere il dovuto omaggio a chi ha amministrato per lungo tempo il nostro Comune mostrando lungimiranza, competenza, onestà e senso di responsabilità, nonché capacità di ascolto nei confronti di tutti, senza distinzioni. Questa la finalità della proposta avanzata come gruppo consiliare – spiegano Riccardo Giannoni, Massimo Della Nina, Barbara Pisani e Chiara Favilla – di intitolare lo Stadio Comunale di Porcari a Renzo Giometti, sindaco del nostro Comune dal 1980 al 1992. Anni cruciali per il nostro paese in cui, dopo l'intensa industrializzazione che aveva mutato profondamente Porcari, c'era la necessità di lavorare per renderlo un paese a misura d'uomo, dotandolo di tutti i servizi di cui sempre più necessitava. E così fu. Molti gli interventi che vennero realizzati durante quei mandati. Tra questi proprio lo Stadio Comunale, di cui Giometti, vista la sua particolare attenzione per lo sport e per i giovani, volle dotare il paese. Opera che vide la luce nel 1987. Porcari poté allora vantarsi, con un certo orgoglio, di avere il secondo stadio comunale in Provincia di Lucca con gradinata coperta, dopo il Porta Elisa".
"Una opera importante che riteniamo possa sintetizzare – proseguono i consiglieri de “La Porcari che Vogliamo” – il coraggio e la determinazione che contraddistinse l'azione amministrativa di Renzo Giometti. Abbiamo ovviamente ritenuto doveroso informare di questa nostra proposta la società Academy, che gestisce questa struttura e che molto sta facendo per il suo rilancio. La mozione con cui si chiede di procedere all'intitolazione dello Stadio verrà discussa nel prossimo Consiglio Comunale e siamo fiduciosi che raccoglierà un consenso unanime. Per costruire il proprio futuro una comunità deve partire dalla analisi della propria storia e dei propri punti di forza. Nel farlo è doveroso lasciare un segno tangibile di chi ha contribuito in modo determinante a costruire la Porcari di oggi".