Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
Torretta d'oro a Luca Bianucci per il suo instancabile impegno missionario e sociale. Ieri sera (14 gennaio) il più alto riconoscimento cittadino è stato consegnato nelle mani del porcarese che dal 1996 opera in Brasile a servizio degli ultimi dal sindaco, Leonardo Fornaciari, al termine di un emozionante incontro pubblico durante il quale Bianucci ha condiviso la sua esperienza di vita.
La serata è stata infatti l'occasione per ripercorrere le tappe della vita del missionario laico, nato a Viareggio nel 1970 e cresciuto a Porcari, dove ha compiuto il suo percorso scolastico e umano. Il racconto delle sue missioni in Brasile ha offerto uno spaccato di dedizione, sacrificio e impegno per le comunità più vulnerabili.
Dalla sua prima esperienza a São Luís do Maranhão, dove ha lavorato con bambini e adolescenti in condizioni di estrema povertà, fino ai progetti di sviluppo sociale a Rio Branco e Aracaju, Bianucci ha saputo coniugare solidarietà e competenza, costruendo ponti tra realtà diverse. Tra i suoi contributi più significativi, la creazione della Pastoral do Menor, il sostegno ai malati di lebbra e la realizzazione di pozzi per l'accesso all'acqua potabile nelle zone più aride del Brasile.
Per l'occasione non è voluto mancare l'allora parroco di Porcari, don Agostino Banducci, guida spirituale di Luca Bianucci che in gioventù lo incoraggiò a seguire la sua vocazione missionaria. Presenti anche l'attuale parroco, don Americo Marsili, e una rappresentanza dell'amministrazione comunale: la vicesindaca Roberta Menchetti, l'assessora alla cultura Eleonora Lamandini, la presidente del consiglio comunale Serena Toschi, il consigliere Lori Del Prete e la presidente della commissione pari opportunità, Madalina Elena Golea.
Nel suo intervento, il sindaco Fornaciari ha sottolineato come la storia di Bianucci sia motivo di orgoglio per Porcari, definendolo un esempio di altruismo e dedizione: "Con questa onorificenza – ha detto – vogliamo celebrare non solo l'impegno missionario di Luca, ma anche il legame profondo che ha mantenuto con la nostra comunità, rendendo il nome di Porcari parte integrante di un messaggio di speranza e solidarietà globale. La Torretta d'oro, istituita nel 1997, è il massimo riconoscimento che il Comune di Porcari può assegnare. Questa consegna sia segno di gratitudine e incoraggiamento per le sfide future che ancora lo attendono nella sua missione".
L'incontro, al quale hanno preso parte anche familiari e amici di Bianucci, si è concluso con un lungo applauso da parte del pubblico presente, segno tangibile dell'affetto e della stima della comunità di Porcari per un concittadino che ha saputo portare lontano i valori della solidarietà e del servizio agli altri.