Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 307
Da oggi (sabato 18 gennaio) un nuovo defibrillatore è a disposizione della cittadinanza di Altopascio: installato da Anteas Lucca ODV presso il proprio recapito in via Gavinana, 4 (sede della Cisl di Toscana Nord) è il primo ad essere inaugurato nell'ambito di un ampio progetto che coinvolgerà prossimamente anche altri territori ( Castelnuovo di Garfagnana, Fornaci di Barga, Lucca, Massarosa, Pietrasanta, Viareggio) iniziato grazie alle tante persone che hanno scelto di devolvere ad Anteas Lucca ODV il loro 5X1000.
La cerimonia di consegna ricordiamo si è svolta questa mattina (sabato 18 gennaio), alla presenza della sindaca Sara D'Ambrosio, del Presidente di Anteas Lucca Giovanni Bolognini ed ha visto la partecipazione di Massimo Bani Segretario Cisl Toscana nord, Mauro Scotti Presidente ANTEAS Toscana, Armando Vergamini responsabile ANTEAS zona Altopascio, Daniel Toci Vicesindaco, Valentina Bernardini Assessora al Welfare e Don Bruno De Rosa parroco ad Altopascio.
La comunità di Altopascio avrà quindi a disposizione un nuovo defibrillatore con un investimento che supera i mille euro. L'apparecchio medico è stato installato sulla facciata del palazzo per renderlo fruibile in tutti i giorni a qualsiasi ora, e saranno organizzati corsi per formare le persone al suo utilizzo.
Un arresto cardiaco è tra le cause più frequenti di morte e c'è la necessità di intervenire subito con un defibrillatore. Prima si arriva con la scossa salvavita, più crescono le possibilità di sopravvivenza alla gravissima aritmia che ha fatto impazzire il ritmo del cuore, ovvero la fibrillazione ventricolare. Un rapido intervento aumenta notevolmente le possibilità di salvezza.
In caso di arresto cardiaco si hanno tre minuti per intervenire ed evitare all'infartuato gravi danni celebrali. Il defibrillatore messo a disposizione è di tipo semi-automatico è di facile utilizzo, e una voce indica quale procedure adottare. Ovviamente la prima cosa da fare e richiedere l'intervento alla centrale 118 per poi dedicarsi al massaggio cardiaco e l'uso del defibrillatore. Come sappiamo gli interventi di primo soccorso aumentano esponenzialmente le possibilità di salvare vite.
"Abbiamo scelto – ha dichiarato il Presidente di Anteas Giovanni Bolognini- di installare questi dispositivi come forma d'aiuto in caso di necessità e precisiamo che sono censiti dalla centrale del 118 con la geo localizzazione. Uno strumento che si spera non venga usato, ma che in caso di necessità spesso riesce a salvare una vita."
Il defibrillatore rappresenta un'importante risorsa nella gestione delle emergenze cardiache e un prezioso strumento che contribuirà alla sicurezza e al benessere dei membri della comunità locale. La presenza di un dispositivo di questo genere è fondamentale per la risposta rapida ed efficace nelle circostanze critiche.
Questa donazione è stata possibile anche grazie ai fondi raccolti dal 5x1000 in provincia e quindi anche nelle dichiarazioni dei redditi fatte anche ad Altopascio, per questo Anteas ringrazia tutte le persone che hanno reso possibile questo progetto con la loro scelta in dichiarazione dei redditi e spera che le adesioni al 5X1000 possano proseguire ed incrementarsi per consentire nuovi progetti rivolti alla cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490