Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 210
Altri 200.000 euro arrivano al comune di Capannori per interventi nelle scuole del territorio: nei prossimi giorni al via i cantieri alla scuola primaria di Capannori, alla scuola media di Camigliano e alla scuola dell'infanzia di Camigliano. Anche i lavori già in corso alla scuola media di Lammari trovano copertura in questo finanziamento ministeriale e pertanto si liberano 90.000 euro di risorse dell'Ente di piazza Aldo Moro che saranno utilizzate in altre attività del comune.
L'amministrazione Menesini, infatti, aveva partecipato al bando del Miur indetto poco tempo fa intitolato “Fondi per l'edilizia scolastica per avvio anno scolastico 2021-2022” ed è riuscita ad aggiudicarsi questo ulteriore finanziamento.
“Siamo molto soddisfatti di aver portato a casa altri 200.000 euro per le nostre scuole – dice l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti –. Non era un'operazione semplice perché il Ministero ha dato davvero poco tempo a cavallo di Ferragosto per presentare progetti, e noi ci siamo riusciti. Ringrazio pertanto gli uffici per la grande professionalità dimostrata. Adesso apriremo a stretto giro i cantieri nella scuola primaria di Capannori, nella scuola media e nella scuola d'infanzia di Camigliano in modo che gli interventi si concludano nel mese di settembre. Anche questa estate abbiamo provveduto a sistemare le scuole in modo che al suono della prima campanella i nostri ragazzi e le nostre ragazze si trovino in classi funzionali e più belle”.
Questo il dettaglio dei lavori: alla scuola media di Lammari è in corso la riqualificazione degli spazi interni adibiti un tempo come alloggio del custode per ricavarne tre nuove aule e adeguati servizi igienici.
Alla scuola primaria di Capannori e alle medie di Camigliano, invece, i lavori riguarderanno in particolare i solai e i controsoffitti per migliorarne il funzionamento.
Alla scuola d'infanzia di Camigliano sarà provveduto a demolire gli esistenti tavelloni per mettere un controsoffitto alleggerito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
Adesso il semaforo di via Domenico Chelini a Tassignano è sicuro: è sempre acceso il disco verde (e non più l'arancione lampeggiante) per le auto in transito sull'arteria e scatterà il lampeggiante e poi il rosso quando un pedone o un ciclista premerà il pulsante per l'attraversamento a chiamata.
Inoltre, l'amministrazione Menesini ha realizzato, sempre in prossimità del semaforo, un nuovo attraversamento pedonale con un'isola spartitraffico, mettendo così in sicurezza l'incrocio tra via Chelini, via del Casalino, via Piaggia e via Ghello e la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale.
“Il semaforo a chiamata di via Chelini presentava alcune criticità che vogliamo risolvere – spiega l’assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. La strada provinciale è percorsa giornalmente da un traffico particolarmente sostenuto, soprattutto nelle ore di punta. Talvolta gli automobilisti avevano difficoltà ad accorgersi di quando il semaforo passava da arancione a rosso, diminuendo così la sicurezza per i pedoni e per i ciclisti che attraversano la strada. Con questo nuovo semaforo, il problema è risolto. Adesso le macchine vedono sempre il verde e quando arriva l'arancione e poi il rosso devono prima rallentare e poi fermarsi. Ringrazio il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli per aver seguito questo intervento fin dall'inizio e oggi è realizzato”.
Il semaforo si trova all’incrocio fra tre strade: via Domenico Chelini (strada provinciale Romana), via Carlo Piaggia e via di Ghello. È utilizzato da chi si reca verso il centro di Tassignano, dove si trovano abitazioni, attività e il Polo culturale Artémisia, nonché da chi si deve recare a Capannori. Il miglioramento dell’area semaforica rientra nell’ambito del progetto di riqualificazione dei paesi centrali di Capannori, che parte da Tassignano passa nella parte storica di Capannori e arriva fino a Lunata per il quale l'amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di 4,4 milioni di euro dalla Regione Toscana.