Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Informare e condividere soluzioni con i cittadini residenti in via Leccio prima dell'apertura del cantiere che metterà definitivamente in sicurezza l'argine destro del rio, per un impegno complessivo di 3 milioni di euro. È con questo spirito che l'amministrazione comunale di Porcari ha organizzato per lunedì (6 settembre) alle 18,30 un incontro aperto al bar Cavallino di via Carlotti.
Saranno presenti il sindaco, Leonardo Fornaciari, l'assessore alla sicurezza idrogeologica, Franco Fanucchi, il presidente del Consorzio 1 Toscana nord, Ismaele Ridolfi, il progettista dell'opera e i rappresentanti delle due ditte, leader di settore, individuate per eseguire i lavori: la Italscavi di Scandicci per le attività di movimento della terra e la Locapal di Venezia per la realizzazione e il posizionamento delle palancole.
Il cantiere interesserà circa un chilometro di via Leccio, dal ponte della ferrovia fino a via Carlotti. La durata stimata dei lavori, che partiranno dal lato sud, è di 200 giorni. La strada sarà chiusa al traffico, con la sola eccezione dei mezzi dei residenti.
“Riteniamo indispensabile – commenta l'assessore Fanucchi – incontrare le persone per spiegare l'impatto che il cantiere avrà sulla viabilità e sulle abitudini quotidiane. Per questo abbiamo raccolto la disponibilità dei soggetti coinvolti, dal Consorzio alle ditte incaricate, e abbiamo organizzato un appuntamento aperto a tutti ma, in particolare, ai residenti di via Leccio. Ci sarà la possibilità di fare domande dirette e di chiarire dubbi. Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti per superare i piccoli disagi che un'opera così importante comporterà, senza perdere di vista l'obiettivo principale: restituire ai porcaresi un corso d'acqua che non faccia più paura ogni volta che la pioggia si fa più intensa”.
Le imprese individuate dalla gara
Italscavi, nata nel 1973 a Scandicci, è attiva dagli anni Ottanta su tutto il territorio regionale e si è specializzata in tre settori strategici: i lavori di difesa idraulica, le fognature di grosso diametro e le nuove strade. Ha preso parte alla costruzione e all'ammodernamento della Fi-Pi-Li e alla realizzazione del primo lotto della cassa di espansione Pizziconi sull'Arno, per la difesa dell'abitato di Figline.
Locapal, fondata nel 1969 a Lughetto di Campagna Lupia, in provincia di Venezia, dagli anni Settanta si è caratterizzata per l'impiego di macchinari di ultima generazione e per la costante ricerca di tecniche innovative per la locazione delle palancole. Nel 2006 ha preso parte alla realizzazione del
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 105
Anche il Distretto Rotaract 2071 Toscana (www.rotaract2071.org) – l’associazione promossa dal Rotary che ad oggi conta più di 200.000 soci nel mondo – ha deciso di promuovere attraverso i suoi eventi il messaggio ecologico ed educativo delle Minì.
Dopo aver incassato il sostegno di Zero Waste Italia, rappresentato dal presidente Rossano Ercolini, Goldman Environmental Prize del 2013, ed essere addirittura entrate a far parte della vetrina dei prodotti Rifiuti Zero (https://www.prodottirifiutizero.it/), le mini piante sono riuscite a conquistare una delle più importanti organizzazioni al mondo con scopi filantropici. Ricordiamo che il progetto, nato a Capannori dalle menti di Matteo e Luigi Paolicchi e sviluppato grazie alla preziosa collaborazione del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, ha come protagoniste proprio le Minì, piccole piante che vivono in una mini-serra creata appositamente per permettere alla piantina di vivere in un ambiente protetto fino a che, una volta cresciute, potranno essere piantate in un vero e proprio vasetto. Nel frattempo le piccole dimensioni consentono di poter portare le Minì con sé ovunque si voglia, ricordando di prendersene cura secondo le istruzioni indicate, fornendo alle piccole amiche le attenzioni necessarie come la giusta dose di luce e di acqua. Le Minì da oggi saranno dunque promosse anche dal Rotaract attraverso le attività di service sul territorio toscano e nazionale, “dato che – come dicono i referenti dell’organizzazione – i valori di ecologia ed educazione ambientale propri di Minì sono oggigiorno da promuovere con forza in ogni modo ed in ogni contesto, visto lo stato in cui versa il nostro pianeta.”
All’incontro era presente anche Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Italia e Goldman Environmental Prize del 2013, per rimarcare il sostegno dell’associazione a difesa dell’ambiente del progetto Minì.