Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 792
Nuovo appuntamento della performance A colpi di Pennarello, giovedì 28 aprile dalle ore 20 in poi a La Magione del Tau in piazza Ricasoli, 7 ad Altopascio in provincia di Lucca.
Questa volta l'ospite del nuovo format sarà Riccardo "Ruggine" Pieruccini, insieme ai suoi robottoni, con il progetto Robot Madness di albi-tribute sui robot dell'animazione giapponese. Sposando la filosofia de La Magione del Tau del legame con il territorio, Pieruccini disegnerà, durante la serata, i robot ad Altopascio: potremo così vedere Gundam sul campanile, Daitarn 3 nella storica piazza Ricasoli, o Ufo Robot Goldrake per le vie del centro, e così, chi parteciperà alla serata potrà, se lo desidera, portarsi a casa un disegno autografato o più semplicemente, assistere alla realizzazione.
La performance, che prende il nome di A colpi di Pennarello, è nata ad Altopascio, in provincia di Lucca, all'interno del locale taverna degustazione La Magione del Tau nell'aprile del 2018, e da lì si è sviluppata ed è cresciuta grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Passepartout, Gian Lorenzo Ingrami e Alessandro Sesti.
Prenotazione obbligatoria al numero +39 392 40 58 337 (Roberto).
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Evento Facebook: https://fb.me/e/4T7iRT1X1
Biografia di Riccardo Pieruccini: inizia la carriera di fumettista e illustratore nel 2002, anni in cui vince il concorso "Pierlambicchi D'oro", prestigioso premio per aspiranti fumettisti. Successivamente vince vari altri premi e si piazza in altri concorsi nello stesso ambito (Lanciano comics, Comics Wave). Collabora con vari artisti di rilievo nel campo del fumetto (Moreno Burattini, Simone Bianchi, Tito Faraci, Marco Turini, Yoshiyasu Tamura) nel settore e si cimenta nell'attività di fumettista, illustratore e storyboarder. Ha all'attivo collaborazioni e pubblicazioni con Lamette comics, edizioni Genovese, Arcadia, Raimbow (Winxclub), Star Comics (Cornelio, The Secret), Mondadori (Mates comics, ME CONTRO TE, The Forest), Marvel (Thanos rising, New avengers), Glenat. Realizza vari lavori in campo pubblicitario (collaborazioni con Leoburnett, Ogylvi, Colorado Film e altre aziende in campo pubblicitario). Tra questi da segnalare la creazione di personaggi per vignette e serie a fumetti per svariati marchi: il Gelatatio per Sammontana, il cuoco Camillo per Arbi, le avventure della formichina Milla per Sofidel e altre ancora. Lavora anche in campo cinematografico per agenzie come Indigo Film, Colorado Film production e Brw: in particolare Lavora in svariate produzioni di Gabriele Salvatores, Diego Abatantuomo e Aldo Giovanni e Giacomo. È attivo anche sul fronte dell'illustrazione: il suo lavoro più importante è stato con la DV Giochi per la realizzazione del Bang Dice Game, la versione a dadi del popolare gioco da tavolo Bang. Nella sua attività partecipa anche a diversi progetti personali, ricoprendo anche la posizione di art Director in diverse produzioni. Nel 2014 realizza per shockdom l'albo Be a superhero-Undead Chainsaw a 4 mani con Simone Bazzanella e partecipato al progetto Smartcomix insieme a svariati altri autori affermati del mondo fumettistico. Sempre nello stesso anno pubblica una storia autoconclusiva per la rivista Ceca Randocomix. Nel 2015 realizza insieme a Davide La Rosa (Nicola Pesce editore, Star comics) un progetto finanziato in crowdfunding dal titolo Prussiani contro Alieni, di cui è disegnatore e character designer. Dal 2017 si occupa del progetto "Leggende di Lucca" per conto dell'associazione Città a matita, di cui realizza tre albi. Nel 2019 realizza per Book On a Tree studio il fumetto degli Youtuber Mates e sempre con lo stesso studio realizza i fumetti del magazine ME CONTRO TE (youtubers) e la graphic novel The Forest per Electa. Sempre nel 2019 insieme a Daniele Rudoni dà vita al progetto Robot Madness, su web e cartaceo, con cui realizza albi-tribute sui robot dell'animazione giapponese. Parallelamente all'attività di professionista dal 2007 lavora anche come docente di sketching e comics presso la Florence design academy e svariate altre scuole pubbliche e private. Attualmente gestisce vari corsi presso la Lucca Manga School a Lucca, scuola con cui collabora dal 2014. Ha un'esperienza didattica di 15 anni anche con istituti pubblici in corsi di terza area. Collabora fattivamente con Luccacomicsandgames dal 2006 per l'organizzazione della convention Luccacomicsandgames (gestione del padiglione self area) e svariati progetti in ambito didattico e fumettistico. Lavora sotto lo pseudonimo RUGGINE. Sito http://www.ruggine.info/
La Magione del Tau è un'accogliente taverna degustazione situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo vengono proposte serate a tema, aperitivi e "serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Tutto pronto per la prima – e unica – edizione primaverile del Carnovale Porcarese, organizzata dall'associazione Happy Porcari con il patrocinio del Comune. Cinque date all'insegna del divertimento per grandi e piccoli in piazza Felice Orsi, con carri allegorici, animazione, musica e tanti stand.
Si parte domenica (24 aprile) e si prosegue il giorno dopo per la Liberazione. Sabato 30 aprile è in programma invece la terza giornata della manifestazione, che andrà avanti nelle due domeniche successive, quelle dell'8 e del 15 maggio.
L'ultimo giorno del Carnovale saranno estratti anche i biglietti vincitori della lotteria e fino a quel momento sarà possibili acquistarli in tutti i negozi del paese che espongono la locandina gialla dell'evento: in palio ci sono una Fiat Panda My21 1.0 70cv Hybrid, un viaggio per tutta la famiglia nel parco di Disneyland a Parigi e un iPhone 13 Pro max.
Molte, e varie, le attrazioni che faranno da cornice alla tradizionale parata delle creazioni di carta pesta allestite in questi mesi dai maestri carristi. I bambini e le bambine avranno solo l'imbarazzo della scelta: ci saranno i gonfiabili e gli elastici, la pesca delle ochette e la giostra dei cavalli, le bolle sull'acqua e un percorso fantasy da affrontare. E, come ogni Carnovale che si rispetti, ci sarà uno stand per la vendita dei coriandoli e un angolo per i palloncini con l'animazione di Elio Gaselio. Le truccabimbi Tania e Samanta saranno inoltre a disposizione per tutte e cinque le giornate con i loro colori atossici e tanta creatività.
Anche il palato non rimarrà insoddisfatto con stand che proporranno durante tutto il giorno pizza, bomboloni, crepes, dolciumi, zucchero filato. La sera l'offerta gastronomica farà spazio ad altre specialità da street food, come il pesce fritto, la porchetta o gli hamburger.
Ogni giorno sul palco ci saranno Dj Omy & Frodo Dj, pronti a garantire il giusto accompagnamento musicale ad ogni momento del pomeriggio, e due ballerine e animatrici che coinvolgeranno il pubblico in passi di danza e allegria.
Domenica (24 aprile) sarà ospite del Carnovale Porcarese la Banda Bassotti, l'ormai noto corpo musicale di strada con cinquanta elementi mascherati da malviventi di Topolinia, nato in occasione dell'edizione 2014 di Lucca Comics & Games dall'esperienza della banda Giacomo Puccini – La Castellana di Nozzano Castello. Ci saranno inoltre le esibizioni della scuola di danza di Barbara Pellicciotti e il ballerino animatore Bubas, che tornerà a Porcari anche il 30 aprile e l'8 maggio.
Il momento clou di lunedì (25 aprile) sarà lo spettacolo di Luna Circus Park, che propone sia giochi classici del luna park, sia le mirabolanti esibizioni del circo.
Il 30 aprile sarà la volta dello stupore della danza aerea e degli artisti mangiafuoco lungo le vie del paese. Ci saranno anche le bolle di sapone giganti di D'Artagnan e le principesse Disney pronte a scattare un selfie con tutti. La sera la festa continua con Dj Francesco Follati.
L'8 maggio sarà protagonista Gaby Corbo, attrice, acrobata, clown e fondatrice della Pippu, la piccola impresa per produrre umorismo. Per l'occasione tornerà anche l'incanto delle bolle di sapone d'artista.
Grande chiusura il 15 maggio con l'estrazione della lotteria, preceduta dall'esibizione della scuola di danza filarmonica Alfredo Catalani, fiore all'occhiello del territorio, e della scuola di danza L'Etoile.
danza L'Etoile e il concerto della Filarmonica catalani.