Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 814
Per contribuire al rilancio dei viaggi in treno in Europa e promuovere lo slow tourism, Airbnb collabora con Interrail in occasione del suo 50° anniversario, e offre ad un gruppo di sei amici o familiari l'opportunità di partire per un epico viaggio in treno a raverso Regno Unito, Francia, Spagna, Italia e Germania soggiornando in cinque delle più belle dimore storiche del continente.
L’avventura su rotaie durerà 19 giorni e prevederà il soggiorno in una residenza inglese, un château francese, un maniero catalano, una villa italiana e un castello tedesco.
"Siamo entusiasti di offrire questa incredibile avventura che celebra l'età d'oro dei viaggi del XIX secolo, quando c'era più tempo per apprezzare lunghe avventure con amici e familiari. Combinando il meglio dei viaggi in treno con il ore all’occhiello del patrimonio culturale europeo, ci auguriamo che i viaggiatori si riconne ano con la storia e la cultura e si godano il viaggio come una volta". - Emmanuel Marill, Airbnb Regional Director, EMEA
Come partecipare
Chiunque voglia candidarsi per questa avventura potrà farlo da oggi al 20 luglio al sito www.airbnb.com/airbnbheritagetour, raccontando con chi e perché vorrebbero essere i protagonisti di questo viaggio unico. Tra i criteri che la giuria prenderà in considerazione: spirito d'avventura (indispensabile per percorrere oltre 3.500Km in treno), gusto per la scope a e il piacere di condividere questa esperienza con un gruppo di amici davvero speciale.
La nuova Categoria delle Dimore Storiche di Airbnb
Gli alloggi che fanno pa e del tour sono prenotabili su Airbnb all’interno della nuova categoria Dimore Storiche, che o re ora ai viaggiatori un modo più semplice per cercare quasi 20.000 edi ci storici tra Regno Unito, Spagna, Francia, Germania e Italia. Inoltre grazie alla collaborazione con Interrail, sarà possibile creare un itinerario personalizzato che unisca ro e ferroviarie e dimore storiche Airbnb per creare il proprio tour dell’Europa in treno.
"In concomitanza con il 50° anniversario di Interrail, l'Airbnb Heritage Tour accende i ri e ori, non solo sulla libe à e la essibilità o e e dai viaggi con Interrail, ma anche sul ricco patrimonio a cui queste linee ferroviarie danno accesso e sulla possibilità di fare un ulteriore passo avanti nel collegamento con l'Europa. Stiamo registrando un chiaro aumento della domanda per questo tipo di viaggi: solo quest'anno il numero di viaggiatori ha superato quello del 2019, prima della pandemia. Siamo entusiasti di collaborare con Airbnb e di sostenere l'impa o positivo che i viaggi in treno possono avere nel mondo". - Nadine Koszler, Eurail B.V. Head of Marketing.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
Domani sera (martedì 12 luglio) nell'area verde dietro la sede comunale, alle ore 21.30, nell'ambito della manifestazione '...Ma la notte sì!' promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group si terrà il concerto-conferenza 'Scienza servizievole in cammino - la musica nella vita: vibrazioni emozioni sensazioni' con il musicista Emiliano Toso e la scienziata Daniela Lucangeli.
Iniziato a giugno la "Scienza Servizievole in Cammino", è un progetto di Daniela Lucangeli realizzato in collaborazione con Mind4Children, Heart4Children APS, Cnis.
Da giugno a settembre, un vero e proprio cammino, attraverso il percorso italiano della Via Francigena: 90 tappe, 1800 km, dalla Valle D'Aosta alla Basilicata.
In programma, insieme alla marcia, vengono proposti momenti di incontro e riflessione con conferenze, congressi, spettacoli. In particolare vengono coinvolti esperti del mondo della scienza, dell'educazione, delle arti, della cultura e della società.
La marcia nasce e si ispira all'idea di Scienza Servizievole della professoressa Lucangeli: una Scienza vissuta, condivisa, messa al servizio delle comunità.
Ph.D Emiliano Toso è Biologo Cellulare e Musicista Compositore a 432Hz riconosciuto a livello internazionale.
Accanto a questa sua ricerca scientifica ed alla sua specializzazione di basi molecolari e cellulari, nel 2013 Emiliano Toso stravolge la sua vita ideando un progetto volto ad unire scienza, arte e musica: Translational Music®.
La sua attività di biologo/musicista compositore lo porterà negli anni a viaggiare in tutto il mondo coinvolgendo ogni anno migliaia di persone, collaborando con autori e scienziati di spicco internazionale quali Bruce Lipton, Gregg Braden, Donald Walsch, il Dott. Franco Berrino, Deepak Chopra, Daniela Lucangeli, Daniel Lumera e molti altri.
Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova ed esperta di psicologia dell'apprendimento. È autrice di numerosi contributi di ricerca e di intervento nell'ambito dell'apprendimento.
Il concerto-conferenza è ad ingresso libero, senza prenotazione. Per informazioni www.legsrl.net; 392/4308616.