Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1998
Dopo i boschi anche le cartiere. Questa estate torrida e infuocata non risparmia niente e nessuno. Dopo aver istrutto case e centinaia di ettari di vegetazione, adesso se la prende, si fa per dire, anche con la carta. Questa sera, infatti, per cause ancora ignote, ma sicuramente non certo per autocombustione, un grosso incendio si è sviluppato sul piazzale dello stabilimento industriale della Ds Smith in via del Frizzone a Porcari. Le fiamme hanno attecchito su tonnellate di carta da macero e le fiamme, poi, si sono estese anche ad altro materiale cartaceo sempre accatastato sul piazzale in cemento.
Scattato l'allarme, sul posto i vigili del fuoco da Lucca e, poi, anche dei rinforzi. Gli operai del turno di notte hanno cercato, con i muletti, di spostare alcune bobine così da evitare un propagarsi pericoloso del fuoco. Al momento non sono stati danneggiati uffici o strutture e macchinari. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Capannori e del nucleo operativo radiomobile di Lucca.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
Prendersi cura del territorio, a partire dalle aree che necessitano di maggiore attenzione e protezione. Negli ultimi mesi, infatti, grazie ai finanziamenti della Regione Toscana, sono stati investiti 30mila euro nella manutenzione e nella ristrutturazione del centro visitatori della Riserva Naturale del Lago di Sibolla.
Il centro visitatori e il centro didattico, infatti, necessitavano di particolari interventi che potessero non solo metterlo in sicurezza, ma renderlo fruibile al sempre crescente pubblico che visita la Riserva. Con questo investimento sono stati sostituiti tutti gli infissi rovinati ed è stata portata avanti un'attività di manutenzione ordinaria sempre necessaria in un contesto così complesso e delicato come quello del Sibolla.
«Abbiamo posto da sempre la massima attenzione sulla Riserva naturale - commenta Daniel Toci, vicesindaco -: si tratta di un luogo preziosissimo, unico nel suo genere, dove coesistono specie vegetali e animali diverse. Il nostro ruolo è quello di intercettare tutte le occasioni possibili per tutelare la Riserva, valorizzarla al massimo e potenziarla il più possibile. In questi ultimi anni, grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio, la Riserva è diventata un luogo vivo dove tanti visitatori si recano per scoprire qualcosa in più sul nostro territorio e per godere di una natura unica e incontaminata. Oltre a questi fondi della Regione Toscana, puntiamo ad attirarne altri: abbiamo infatti partecipato ad altri bandi che serviranno proprio a portare verso la Riserva le risorse necessarie per la sua promozione e crescita. Prima del 2017 l'area del Sibolla era un luogo sconosciuto, inaccessibile, abbandonato: oggi non è più così e lo testimoniano le continue richieste per organizzare visite guidate o per passeggiare nell'area. Oggi il centro visitatori è finalmente sotto la gestione del Comune di Altopascio: il passo successivo, a cui stiamo lavorando, è la pubblicazione del bando per affidare la struttura, così da aprire strutturalmente il centro visite».
- Galleria: