Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Al via lo studio di un progetto di riqualificazione di via Masini, via Lombarda e via Spadoni a Marlia.
In particolare, si tratta della prosecuzione della messa in sicurezza della viabilità di quella zona, iniziata nel 2019, e resa necessaria dal fatto che queste tre vie risultano, insieme a via di Carraia, le strade comunali maggiormente attraversate dai mezzi pesanti.
Un obiettivo chiave dell'amministrazione Menesini che anche a Marlia, come in altri paesi, è intervenuta con la realizzazione di zona a 30 km/h, con la creazione di isole spartitraffico e con il cordonato con cui ha preso corpo un percoso pedonale in sicurezza per raggiungere la centrale via Paolinelli.
"Grazie a uno studio molto approfondito sulla mobilità sul territorio – dice l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro – oggi possiamo progettare interventi mirati per risolvere alcune criticità esistenti e migliorare la qualità della vita delle persone. Lo studio ha confermato che via Masini, via Lombarda e via Spadoni sono tra le più transitate da mezzi pesanti ed è necessario compiere il secondo step di una messa in sicurezza che abbiamo già avviato. Per questo motivo, ho già dato indicazione di lavorare a un progetto di riqualificazione e messa in sicurezza complessivo dell'area, che è anche la viabilità utilizzata per dal polo industriale di Marlia. Entro la fine dell'anno, quindi, organizzeremo un incontro con i residenti della zona per condividere le soluzioni e poi procedere con i lavori. Migliorare la vivibilità dei nostri paesi è una priorità".
Nello specifico, l'idea di base del progetto di riqualificazione consiste nell'introdurre ulteriori arredi stradali per ridurre la velocità di transito, soprattutto dei mezzi pesanti. Allo stesso tempo si pensa a soluzioni come sperimentare un incrocio rialzato all'intersezione tra via Masini, via Paolinelli e via Santa Caterina e San Prospero, e alla prosecuzione nell'istituzione della zona a 30 km/h con isole spartitraffico arredi vari anche in via Lombarda e via Spadoni.
Già in programma, infine, con le asfaltature che prenderanno il via a fine settembre il rifacimento del manto in dei tratti di queste strade.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 847
Nubifragio e forti raffiche di vento hanno causato la caduta di alberi a Porcari. Via Romana Est è stata chiusa intorno alle 11 di questa mattina perché il maltempo ha colpito il cipresso che si trova all'altezza del ponte rio Leccio e davanti la scuola media Enrico Pea.
Alle ore 12.30, come ha fatto sapere il sindaco Leonardo Fornaciari dalla sua pagina Facebook, il tratto di strada è stato riaperto cosi come via Boccaione. Restano al momento chiuse via Cavanis e via Bertolletti. Al lavoro le squadre per tagliare gli alberi caduti.
- Galleria: